Elettronic Q2

mito79s

Alfista principiante
18 Settembre 2018
41
8
29
Regione
Toscana
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 multiair
Buongiorno sono nuovo del forum ho presentato da poco me e la mia mito veloce S avrei bisogno di un Po di info riguardo il differenziale elettronico Q2 , non ho ancora avuto modo di testarlo bene , magari qualcuno mi può aiutare descrivendomi pregi difetti e funzionamento, grazie
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno sono nuovo del forum ho presentato da poco me e la mia mito veloce S avrei bisogno di un Po di info riguardo il differenziale elettronico Q2 , non ho ancora avuto modo di testarlo bene , magari qualcuno mi può aiutare descrivendomi pregi difetti e funzionamento, grazie

È molto semplice! Il Q2 elettronico sfrutta i sensori abs. Accelerando in curva il sistema frena la ruota che perde aderenza, quindi il differenziale meccanico trasferisce trazione all'altra ruota. Il tutto si traduce in maggiore direzionalità, precisione di guida e maggiore velocità in uscita dalle curve. Difetti, nessuno.
 
  • Mi piace
Reazioni: Camionaro
Ma ce solo il differenziale elettronico, non il meccanico ?
EQ2 sta appunto per Electronic Q2. Non è il meccanico Torsen che trovavi ad esempio su 147. In Alfa hanno pensato bene di rispiarmiare sul componente optional (anche in termini di peso) dandolo "standard" su tutte (Mito e Giulietta) tramite sistema D.N.A. EQ2 sfrutta il sistema frenante, ABS e VDC praticamente per simulare l'effetto del meccanico Torsen, con resa simile in strada ma molto diversa in pista.
 
  • Mi piace
Reazioni: mito79s
Ma ce solo il differenziale elettronico, non il meccanico ?

Io mi riferivo al differenziale meccanico classico che tutte le auto hanno. Non al Q2 meccanico. Il Q2 elettronico quando frena una ruota, costringe il differenziale classico a trasferire i giri sulla ruota libera, cioè che ha trazione
 
  • Mi piace
Reazioni: mito79s
X