ziopalm
Alfista Megalomane
- 2 Dicembre 2011
- 27,862
- 27,342
- 181
- Regione
- Calabria
- Alfa
- 159
- Motore
- 1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
- Altre Auto
- 156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
Ciao Ocirn3, dai non te la prendere,
capirsi via computer non è facile,
alla fine siamo qui a cazzeggiare un pò.
Ziopalm, lachi..anch'io ci provo a esprimermi chiaro
..ma poi scrivo sempre troppo :grinser002:
e che nella manualistica c'è parecchio.
Ad esempio..ho citato spesso senza spiegare chiaro
la faccenda che gli ingranaggi cilindrici pignone-corona
dei differenziali delle trazioni anteriori motore longitudinale
sono più efficenti degli ingranaggi conici dei differenziali
delle trazioni posteriori e che in generale le coppie di ingranaggi
poco demoltiplicate sono più efficenti.
Vado di esempi per quello che ci ho capito.
[FONT=&]Esempio 1:
l 'efficienza per la sola parte relativa agli assi primario e secondario
del cambio di un'auto potrebbe essere del tipo:
- 95,0% in prima (ingranaggi 1:3,5)
- 95,8% in seconda (ingranaggi 1:2)
- 96,3% in terza (ingranaggi 1:1,3)
- 97,2% in quarta (ingranaggi 1:1) -> massima efficenza (perdita solo 2,8%)
- 96,8% in quinta (ingranaggi 1:0,85)
Anche per questo si può decidere di rullare le auto in 4a o 5a,
(marcia con rapporto vicino a 1:1), così gli attriti sono
al minimo ed i risultati sono più confrontabili da auto ad auto.
Esempio 2:
ingranaggi cilindrici pignone-corona del differenziale
di un'auto con motore trasversale:
- se un'utilitaria ha pignone-corona del differenziale molto
demoltiplicato (es.: rapportatura 1:3) sarà leggermente svantaggiata
rispetto ad auto sportive con rapportatura al differenziale più "lunga"
Esempio 2:
nel caso di ingranaggi del differenziale siano conici, come
per le auto con motore longitudinale (alfa 75 , alfa 33)
gli attriti sono poi ancora leggermente più elevati,
ma vale ancora che l'efficenza migliora se la
coppia di ingranaggi non è troppo demoltiplicata
- su un'auto media magari la coppia conica del differenziale ha
rapportatura 1:2,9 ed efficienza 94% o poco meno (perdita 6% o poco più)
- su un'auto potente magari la coppia conica del differenziale
ha rapportatura 1:2,3 ed efficenza 95%, già un po' meglio;
Se poi gli inganaggi conici oltre ad essere poco demoltiplicati
sono montati con assi quasi alla stessa altezza come nei
differenziali di certe grosse berline a trazione posteriore tedesche
e [/FONT][FONT=&]non "ipoidi" (cioè il pignone ha l'asse sensibilmente più in basso
dell'asse della corona, come sulla 33 e molte altre macchine)
l'efficenza migliora ancora un po' e in questo caso l'auto
a trazione posteriore (con coppia conica al differenziale)
perde poco in efficienza rispetto ad una a trazione anteriore
con motore longitudinale (coppia ad ingranaggi cilindrici al differenziale).
..si capiva o è meglio se vado a dormire che faccio meno danni? [/FONT][FONT=&]
[/FONT]
niente
non ci sono cazzi.. proprio si parlano lingue diverse in qst topic
più si dice di semplificare i concetti e più si fanno post pieni di... di cosa? di niente come qst qua sopra
ma cosa cambia in qst discussione la differenza tra gli ingranaggi e la loro efficienza?
io penso una cosa: più una persona conosce un argomento e più è in grado di spiegarlo con parole semplici ed esempi concreti a chi di qll'argomento non sa niente
per come la vedo io qua parlate di cose che non conoscete
a copiar dati da qst o quel sito internet son capaci tutti
maurì forse non ti è ancora chiaro che sto 3D lo leggiamo solo noi 4-5 che ci scriviamo
non vedi che manco i moderatori ci vengono?
e sai perchè? perchè è palloso.... dopo 2 pagine già sono scesi i @@ a terra.... altro che impressione sbagliata