Buongiorno alfisti,
qualche tempo fa ho notato una perdita di olio nel sottoscocca della mia 159 1.9 jtdm. Ovviamente avevo ipotizzato fosse l'idroguida (la mia ha ancora il vecchio sistema con olio rosso). Ogni tanto, girando lo sterzo, questo cominciava a fare il classico rumore della cavitazione della pompa, ma bastava rabboccare un po' di olio all'idroguida che subito smetteva. Come sospettato, in officina mi hanno detto che effettivamente è una perdita del tubo alta pressione e mi hanno fatto un preventivo di circa 500€ per cambiare tutto il sistema e mettere l'olio verde (cambiando anche la vaschetta e i tubi necessari). E qui arriviamo al punto: la mia auto ha la bellezza di 15 anni e il vecchio proprietario non aveva mai fatto cambiare il sistema perchè non aveva mai avuto problemi. Quindi mi chiedevo: e se cambiassi solo il tubo alta pressione mantenendo il resto dell'impianto originale? Ok che magari prima o poi si ripresenterà il problema, ma stiamo parlando di altri anni... Voi cosa ne pensate?
qualche tempo fa ho notato una perdita di olio nel sottoscocca della mia 159 1.9 jtdm. Ovviamente avevo ipotizzato fosse l'idroguida (la mia ha ancora il vecchio sistema con olio rosso). Ogni tanto, girando lo sterzo, questo cominciava a fare il classico rumore della cavitazione della pompa, ma bastava rabboccare un po' di olio all'idroguida che subito smetteva. Come sospettato, in officina mi hanno detto che effettivamente è una perdita del tubo alta pressione e mi hanno fatto un preventivo di circa 500€ per cambiare tutto il sistema e mettere l'olio verde (cambiando anche la vaschetta e i tubi necessari). E qui arriviamo al punto: la mia auto ha la bellezza di 15 anni e il vecchio proprietario non aveva mai fatto cambiare il sistema perchè non aveva mai avuto problemi. Quindi mi chiedevo: e se cambiassi solo il tubo alta pressione mantenendo il resto dell'impianto originale? Ok che magari prima o poi si ripresenterà il problema, ma stiamo parlando di altri anni... Voi cosa ne pensate?