Toyota: anche gli Dei piangono...

Ipotizzando di tenere sempre accesi gli anabbaglianti nessuno potrebbe dire qualcosa? 🤔
Non posso dirti nulla, perché il cds dice di tenere gli anabaglianti accesi anche di giorno o le luci diurne
 
Sono il primo "deluso" perchè anche noi in famiglia abbiamo avuto auto nipponiche e siamo sempre rimasti estremamente soddisfatti.
E' uno dei motivi per cui ho fatto scegliere a mia mamma la Yaris, peccato che sia poi arrivata questa brutta sorpresa...
Certo, come diceva @AsdasdGiulia ormai è fatta in Europa con componenti che arriveranno da chissà dove, magari Est Europa...

Ci sarebbe da fare un'altra considerazione... Ma i fari li produce Toyota? Sono quasi certo che si affidi ad aziende che distribuiscono per N marchi così come per l'elettronica. Per il discorso sconto, fuori garanzia è difficile che qualunque marchio si prenda carico dei richiami non fatti, a meno che non siano per motivi di sicurezza. L'Insight l'avevamo portata in Honda per il richiamo agli airbag Takata poco prima che prendesse la botta. Lettera arrivata a casa e costo 0.

Per le FdO, tieni accesi gli annabaglianti sempre, come per le auto con i fari alogeni finché non sistemi. In revisione sicuramente ti bocciano.
 
Però i LED li vogliono tutti. Anche gli xenon per i più ormai sono da troglodita. Che possano andare incontro ad una rottura è da mettere in conto. Di sicuro nessuna casa si preoccupa se i LED di un fanale a volte (o anche spesso) cedono dopo 5 anni. P.S. con la yaris più vecchia di mia mamma, con I fari alogeni, il peggio che mi può capitare è sostituire la lampada con 5 euro di spesa

Il vero problema non è la marca della macchina ma i fari LED, come riassunto qua sopra...
Credo sia assurdo avere una parte dell'auto soggetta ad "usura" non manutentabile se non con sostituzione completa...
VERO che vogliono spingere a cambiare auto più spesso... Ma su ste cose siamo anche noi utenti a farci fregate. Vogliamo i fari led perché belli, con la freccia dinamica, col Matrix di sto ciuffolo... Poi magari fra 8/10 anni (non 30), ti si brucia o lo picchi in manovra e fai un danno maggiore del valore dell'auto...
Dai... Ce le si va a cercare...
Posso ancora capire dove hai il Matrix, ma i fari a led "semplici"... Non ditemi che non si potevano fare con una parabola classica (ovviamente con geometria adatta al led) e lampadina sostituibile...
 
Ormai è così per molti componenti del auto.. basterebbe prevedere che le cose si possono rompere e comunque per vari motivi si devono sostituire senza sostituire tt il componente..intero… ci sarebbero da dire mille cose ma mi trattengo e mi tengo la mia giulietta del 2015!! E tra molti anni vedrò.. se dovessi prendere un auto ora credo che sarei disperato e preferirei andare in bici!!
 
  • Like
Reactions: vladaleee
Posso ancora capire dove hai il Matrix, ma i fari a led "semplici"... Non ditemi che non si potevano fare con una parabola classica (ovviamente con geometria adatta al led) e lampadina sostituibile...
Potevano farlo sì, ma ci hanno sempre propinato la storia che i led durano di più di quanto vive una tartaruga delle Galapagos, ma poi nella pratica si vede che non è così. Anche a casa le lampadine led che ho ogni tanto le cambio. Senza considerare che realizzare un fanale con la possibilità di cambiare la lampada a led costa di più rispetto che farlo a lampada fissa. E quando la casa costruttrice ti vende un intero fanale come ricambio, anche lì ha il suo bel guadagno
 
Anche a casa le lampadine led che ho ogni tanto le cambio

Se le lampadine led si bruciano spesso in tutta probabilità viene interrotto il neutro più tosto che la fase, lo si può notare nelle lampadine di casa che anche da spente è apprezzabile che il led rimane leggermente in funzione comunque con usura precoce e durata limitata.

Questo errore lo facevano i vecchi elettricisti pensando che la corrente viaggia dal polo positivo verso il negativo, interrompendo nell'interruttore il positivo (neutro) ma nella pratica avviene l'esatto contrario, e naturalmente con le lampade normali non era necessario.

Esempio:
556677.PNG


In auto le cose sono diverse ma non tanto lontane, nel circuito primario viene inserito un ponte di diodi o circuito LC che ne impedisce il passaggio della tensione, in alcuni casi però si ha comunque un apprezzamento dei led che rimangono leggermente acesi causa del circuito di rilevamento delle lampadine bruciate della centralina, che necessita di un minimo di passaggio per il controllo della lampada (in questi casi è stato calcolato male il circuito LC in particolare la resistenza o per difetto del circuito stesso).

Ho visto una pubblicità di una marca che non ricordo che dietro monta fari OLED, non oso immaginare se si dovesse cambiare per rottura o guasto quanto potrebbero costare questo tipo di fari, (un rene per lato)
 
  • Like
Reactions: ciomauro
Se le lampadine led si bruciano spesso in tutta probabilità viene interrotto il neutro più tosto che la fase, lo si può notare nelle lampadine di casa che anche da spente è apprezzabile che il led rimane leggermente in funzione comunque con usura precoce e durata limitata.

Questo errore lo facevano i vecchi elettricisti pensando che la corrente viaggia dal polo positivo verso il negativo, interrompendo nell'interruttore il positivo (neutro) ma nella pratica avviene l'esatto contrario, e naturalmente con le lampade normali non era necessario.

Esempio:
Visualizza allegato 252479

In auto le cose sono diverse ma non tanto lontane, nel circuito primario viene inserito un ponte di diodi o circuito LC che ne impedisce il passaggio della tensione, in alcuni casi però si ha comunque un apprezzamento dei led che rimangono leggermente acesi causa del circuito di rilevamento delle lampadine bruciate della centralina, che necessita di un minimo di passaggio per il controllo della lampada (in questi casi è stato calcolato male il circuito LC in particolare la resistenza o per difetto del circuito stesso).

Ho visto una pubblicità di una marca che non ricordo che dietro monta fari OLED, non oso immaginare se si dovesse cambiare per rottura o guasto quanto potrebbero costare questo tipo di fari, (un rene per lato)
Interessante. Comunque negli impianti di casa l'interruttore (a meno che l'elettricista non sia un cane) interrompe la fase, in modo tale che con l'interruttore spento non ci sia "corrente pericolosa" in quello che viene alimentato (lampada, elettrodomestico ecc.. ). Se invece si interrompe il neutro, l'interruttore spegne la lampada (come di consueto), ma se la "siura Maria" cambiando la lampadina con poca accortezza con un dito tocca i contatti del portalampada resta fulminata.
 
Se le lampadine led si bruciano spesso in tutta probabilità viene interrotto il neutro più tosto che la fase, lo si può notare nelle lampadine di casa che anche da spente è apprezzabile che il led rimane leggermente in funzione comunque con usura precoce e durata limitata.

Questo errore lo facevano i vecchi elettricisti pensando che la corrente viaggia dal polo positivo verso il negativo, interrompendo nell'interruttore il positivo (neutro) ma nella pratica avviene l'esatto contrario, e naturalmente con le lampade normali non era necessario.

Esempio:
Visualizza allegato 252479

In auto le cose sono diverse ma non tanto lontane, nel circuito primario viene inserito un ponte di diodi o circuito LC che ne impedisce il passaggio della tensione, in alcuni casi però si ha comunque un apprezzamento dei led che rimangono leggermente acesi causa del circuito di rilevamento delle lampadine bruciate della centralina, che necessita di un minimo di passaggio per il controllo della lampada (in questi casi è stato calcolato male il circuito LC in particolare la resistenza o per difetto del circuito stesso).

Ho visto una pubblicità di una marca che non ricordo che dietro monta fari OLED, non oso immaginare se si dovesse cambiare per rottura o guasto quanto potrebbero costare questo tipo di fari, (un rene per lato)
P.S. Nel mio caso non è che si brucino spesso (anche perchè gli interruttori sono tutti sulla fase), però si bruciano. Dipende anche dalla qualità della lampadina. Ho ancora funzionanti delle lampadine a LED, che erano fra le prime prodotte (quindi hanno parecchi anni), però costavano un botto.
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa
Interessante. Comunque negli impianti di casa l'interruttore (a meno che l'elettricista non sia un cane) interrompe la fase, in modo tale che con l'interruttore spento non ci sia "corrente pericolosa" in quello che viene alimentato (lampada, elettrodomestico ecc.. ). Se invece si interrompe il neutro, l'interruttore spegne la lampada (come di consueto), ma se la "siura Maria" cambiando la lampadina con poca accortezza con un dito tocca i contatti del portalampada resta fulminata.
Quando facevo l'elettricista ne ho viste di cotte e di crude, mi ricordo in un particolare che mi chiamarono per una certificazione dell'impianto dichiarando è tutto a norma non si preoccupi, a me serve solo la certificazione.

Inutile dire che ho aperto ogni cassettina la responsabilità della certificazione era mia, e bene il cavo di massa a terra non era connesso a nulla, nei pozzetti delle prese il cavo da 1,5 :eek::eek::eek:
 
  • Wow
  • Like
Reactions: ziopalm e ciomauro
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ho visto una pubblicità di una marca che non ricordo che dietro monta fari OLED, non oso immaginare se si dovesse cambiare per rottura o guasto quanto potrebbero costare questo tipo di fari, (un rene per lato)
E i fari DLP dove li mettiamo?
Nuova tecnologia a fascio abbagliante adattivo per il settore automotive da Texas Instruments
Non so se qualche casa li monta ma qui probabilmente non bastano neanche i due reni.
Per chi non lo sapesse, la tecnologia DLP, è tutt'altro che nuova, in quanto sono anni che viene usata nei videoproiettori. Utilizzarla nei fanali è però una novità. Credo che non sia mai stata presa in considerazione per il costo sia del chip DLP, sia per la complessità costruttiva, dato che dal punto di vista ottico, il faro dell'auto deve essere strutturato/realizzato come un video proiettore.
P.S. Texas Instruments è l'inventore dei chip DLP
 
  • Wow
Reactions: Antonio156alfa