ALFA ROMEO GT 1.9. jtdm 150CV PROBLEMA FRIZIONE

Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto al club, mi aggancio anche io a questa discussione che mi sembra adatta a quanto da me riscontrato sulla mia 147; allo scopo, mi descrivo meglio, possiedo una Alfa 147 Jtdm 120 cv 8v.
Lamento da tempo un problema al comando della frizione, in poche parole spingendo la frizione (che è molto dura) si nota che stacca solo in fondo con pedale premuto fino a fine corsa.
Ciò rende difficoltoso il cambio delle marce, premetto che a 195.000 Km ho cambiato la frizione (Volano, spingidisco, disco e cuscinetto reggispinta il kit vecchio era Valeo il nuovo è Valeo) ora l'auto ha percorso c.a 230.000 Km, più volte ho sostituito l'attuatore sul cambio prima e dopo la sostituzione della frizione, aggiungo che appena ho sostituito la frizione ho notato qualche beneficio ma dopo è tornato tutto come prima.
Ho sostituito anche il tubo metallico (dotato di smorzatore idraulico) e la pompa della frizione posta sotto il pedale.
Mi resta da sostituire solo il tubo di aspirazione della pompa dalla vaschetta del liquido freni (qualcuno mi può suggerire dove posso trovare il tubo per misura e materiale adatto al liquido dei freni).
Chiedo se questo tipo di problemi sono stati riscontrati da qualche altro utente e come lo ha risolto, se ha risolto ad esempio cambiando marca della frizione ad esempio Luk invece che Valeo.
Ciao, torna dal tuo presunto meccanico,o da chi ha eseguito il lavoro perché non è possibile...

Poi Valeo..la prossima volta monta un kit serio di qualità Luk o Skf o Sachs.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kormrider
Non c’entra la valeo se è stato montato male... valeo fa componenti originali per moltissime auto e capita che prendi scatole luk e dentro c’è un volano valeo perché in quel modello ci va quello..... se una macchina nasce con difetto si può cambiare qualsiasi marca si romperà lo stesso come le prime serie delle punto che si sfondava spingidisco a 50/70 mila km...
 
Infatti sicuramente lo avranno montato male...
Comque Valeo è da evitare, se lo confrontate per esempio con il volano della Sachs vi accorgerete della differenza di peso e materiale.
 
Come ho scritto prima internamente sono diversi ogni marca ha il suo sistema... non c’entra il peso... i costruttori in base a modellò potenza e fornitori scelgono in modello... valeo fa frizione e volani di primo equipaggiamento... cioè originale e dentro scatole luk si trovano volano valeo su certe auto!! Perché e quello originale... poi è vero anche il contrario se c’è un volano luk su un modello e la frizione e valeo originale comprando il kit valeo ci sarà un volano luk dentro... valeo luk sachs sono le marche più diffuse e originali se poi si monta marche sconosciute allora li si che si puo fare il paragone di qualità... poi importante e il montaggio... ho fatto frizione ad un auto ed era stata fatta 3 volte in poco tempo per errori di montaggio probabilmente non la avevo fatta io.. io lo fatta alla 4 volta e ho cambiato tt i componenti compresi pompe cilindri comando..
 
Io effettivamente ho cambiato tutto, il kit frizione a 195.000 e i restanti componenti a 225.000 km per completare il discorso resta da cambiare solo il tubo di aspirazione.
Penso alla sostituzione del tubo perchè ho notato che all'atto dello spurgo, fatto dopo la sostituzione dei due pompanti (quello attuatore è esterno al cambio) e del tubo di mandata, ho avuto difficoltà nell'espulsione dell'aria, in pratica sembrava che la pompa di comando posta sotto il pedale non si caricava di olio; per riuscire a caricarla di olio ho dovuto mettere in pressione la vaschetta dell'olio (ovviamente leggerissima pressione).
Tutto questo per riuscire a far staccare la frizione un pò prima del fine-corsa del pedale anche se la frizione rimarrebbe comunque dura al fine di rinviare sostituire la frizione un pò più in là in termini di Km (ad esempio fra 60.000 km), è comunque un tentativo che potrebbe non soddisfare le mie aspettative.
Perchè (sempre secondo me) il fatto che la frizione si indurisca in così poco tempo credo che sia dovuto probabilmente alla deformazione delle molle dello spingidisco (dovuto alla mole della frizione), per questo sono dell'idea di provare a cambiare marca di frizione (quando deciderò di fare il lavoro) recuperando solo il volano perchè quello montato dovrebbe essere in buono stato visto i km percorsi (ed anche per un fatto economico di risparmio).
Il fatto dell'odore di bruciato, che si presenta in retromarcia sotto sforzo, io credo che sia dovuto al fatto che il disco della frizione si stacchi pochissimo sia dal volano che dallo spingidisco; comunque sono sicuro che non ci sono perdite di olio o di liquido di raffreddamento.
Mi interessava un parere di qualcuno che ci fosse passato prima di me con lo stesso tipo di auto o comunque un auto simile.
 
Ripeto per l'ennesima volta...te l'hanno montata male o non te l'hanno montata proprio...
Io effettivamente ho cambiato tutto, il kit frizione a 195.000 e i restanti componenti a 225.000 km per completare il discorso resta da cambiare solo il tubo di aspirazione.
Penso alla sostituzione del tubo perchè ho notato che all'atto dello spurgo, fatto dopo la sostituzione dei due pompanti (quello attuatore è esterno al cambio) e del tubo di mandata, ho avuto difficoltà nell'espulsione dell'aria, in pratica sembrava che la pompa di comando posta sotto il pedale non si caricava di olio; per riuscire a caricarla di olio ho dovuto mettere in pressione la vaschetta dell'olio (ovviamente leggerissima pressione).
Tutto questo per riuscire a far staccare la frizione un pò prima del fine-corsa del pedale anche se la frizione rimarrebbe comunque dura al fine di rinviare sostituire la frizione un pò più in là in termini di Km (ad esempio fra 60.000 km), è comunque un tentativo che potrebbe non soddisfare le mie aspettative.
Perchè (sempre secondo me) il fatto che la frizione si indurisca in così poco tempo credo che sia dovuto probabilmente alla deformazione delle molle dello spingidisco (dovuto alla mole della frizione), per questo sono dell'idea di provare a cambiare marca di frizione (quando deciderò di fare il lavoro) recuperando solo il volano perchè quello montato dovrebbe essere in buono stato visto i km percorsi (ed anche per un fatto economico di risparmio).
Il fatto dell'odore di bruciato, che si presenta in retromarcia sotto sforzo, io credo che sia dovuto al fatto che il disco della frizione si stacchi pochissimo sia dal volano che dallo spingidisco; comunque sono sicuro che non ci sono perdite di olio o di liquido di raffreddamento.
Mi interessava un parere di qualcuno che ci fosse passato prima di me con lo stesso tipo di auto o comunque un auto simile.
 
Sono arcisicuro che la frizione sia stata sostituita, perchè oltre ad avere i pezzi che sono stati sostituito; ho notato la differenza di funzionamento in meglio, subito dopo l'esecuzione del lavoro; aggiungo poi che sulla macchina si nota che qualcosa è stato fatto dalle parti del cambio.
Invece se fosse stata montata male come sostieni, mi interesserebbe sapere cosa può essere stato montato male al punto tale da dare questo tipo di problemi?
Per quanto riguarda gli altri componenti (attuatore, pompa e tubo di mandata) li ho sostituiti io.
 
Vi hanno fottuto solo soldi...

MA PORCA MISERIA MA si può smontare mezza macchina, tirare giù un cambio sano e non pulire, non guardare NON LUBRIFICARE L'ALBERINO..

Ma almeno l'olio del cambio ve lo hanno sostituito o vi hanno ributtato dentro quello che c'era??

alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto

sulla mia 147; allo scopo, mi descrivo meglio, possiedo una Alfa 147 Jtdm 120 cv 8v.
Lamento da tempo un problema al comando della frizione, in poche parole spingendo la frizione (che è molto dura)

alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto

dopo la sostituzione della frizione, aggiungo che appena ho sostituito la frizione ho notato qualche beneficio ma dopo è tornato tutto come prima.

alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto

Chiedo se questo tipo di problemi sono stati riscontrati da qualche altro utente e come lo ha risolto, se ha risolto

alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto

https://www.sachsperformance.com/

alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto

pedale duro che staccava solo se arrivava in fondo


alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto


Sostanzialmente credo che il problema.sia causato dal cuscinetto reggispinta che dura un tubo

pedale frizione con scalino dopo lavoro su frizione rinforzata e volano allegger

montando una frizione Luk potrei ottenere una maggior durata senza i problemi incontrati con l'altra?
Inoltre si può montare un kit disco spingidisco e cuscinetto reggispinta di una marca con volano di altra marca?

https://www.sachsperformance.com/

Non ho ben chiaro perchè si indurisce dopo un certo periodo di funzionamento,

alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto

Perchè (sempre secondo me) il fatto che la frizione si indurisca in così poco tempo credo che sia dovuto
alleggerire il pedale della frizione - lubrificare il cuscinetto
 
  • Like
Reactions: alfiere 94-10
Se mettono grasso dove non ci va o c’è canotto dove scorre cuscinetto rovinato e lavora storto o frizione non perfettamente centrata o tirata troppo i bulloni ecc... in questi casi la frizione durerà meno del previsto e dopo 10/20/40 mila km potrà dare quasi sicuramente problemi..se invece è un difetto di materiali risponde il fornitore ma sicuramente manda il pezzo a un ispettore che verifica se ci sono stati errori nel montaggio...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Come ho scritto prima internamente sono diversi ogni marca ha il suo sistema... non c’entra il peso... i costruttori in base a modellò potenza e fornitori scelgono in modello... valeo fa frizione e volani di primo equipaggiamento... cioè originale e dentro scatole luk si trovano volano valeo su certe auto!! Perché e quello originale... poi è vero anche il contrario se c’è un volano luk su un modello e la frizione e valeo originale comprando il kit valeo ci sarà un volano luk dentro... valeo luk sachs sono le marche più diffuse e originali se poi si monta marche sconosciute allora li si che si puo fare il paragone di qualità... poi importante e il montaggio... ho fatto frizione ad un auto ed era stata fatta 3 volte in poco tempo per errori di montaggio probabilmente non la avevo fatta io.. io lo fatta alla 4 volta e ho cambiato tt i componenti compresi pompe cilindri comando..
Perché non centra il peso??
Io ho fatto l'esempio, avendo preso in mano il volano che avevo montato della Valeo con quello della Luk da montare c'era una differenza di peso e i materiali sono migliori si vedeva anche a vista, parlo di 147,non mi riferisco ad altri modelli è giusto che ogni versione ha il suo modello specifico.
Che significa che trovo Valeo dentro Luk?!
Quello che ho comprato era Luk al 100%
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kormrider