mi ripresento

Sti dicendo delle assurdità! Guido da anni sia Giulia che auto aziendali con frenata assistita è mai avuto problemi del genere. Anzi per fortuna che esiste questa tecnologia perché più volto mi ha assistito in momenti di in cui sono stato meno reattivo. In ogni caso è disattivabile.
E come la disattivi?

1712224215898.png
 
Nel menù non c'è la possibilità di staccarlo


Ah, ok. Allora più che una disattivazione è una... manomissione. ;)
Manomissione mi sembra esagerato 😅 basta staccare la presenta. Ma tanto è una cosa che non farebbe nessuno vista l’utilità. Ci sono tante cose inutili in auto questa la ritengo la più intelligente e utile per la sicurezza, sia per gli occupanti del veicolo che per i pedoni
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ciomauro
Teoricamente è possibile disattivare la frenata d’emergenza premendo sul pedale dell’acceleratore o spostando rapidamente il volante per evitare un ostacolo
 
Teoricamente è possibile disattivare la frenata d’emergenza premendo sul pedale dell’acceleratore o spostando rapidamente il volante per evitare un ostacolo
Vuol dire che quando l'auto frena in automatico in caso di frenata d'emergenza tu schiacci l'acceleratore e l'auto interrompe la frenata? In ogni caso l'auto avrebbe già iniziato la frenata e considerando come funziona la frenata di emergenza, le frenate sono parecchio improvvise e potenti. Se giri rapidamente il volante ci sta che la frenata di emergenza si interrompa, ma non tanto perché si disabiliti ma semplicemente perché spostando la traiettoria dell'auto non c'è più bisogno della frenata di emergenza
 
infatti è teoricamente, nella pratica dipende dalle circostanze del momento e dalle nostre reazioni.
Ma, trovarsi nella situazione prospettata da @156_franco non è una bella situazione, di certo accelerando te ne esci comunque.
 
Sono passati molti anni dall'ultima volta che ho scritto qui, ho pensato di ri-presentarmi.

Ai tempi avevo una 156 e chiedevo informazioni su come ottenere l'aggiornamento del libretto per una misura di cerchi/gomme non prevista.

Adesso ho... la stessa auto coi cerchi/gomme che volevo e 400 mila Km in più.

Avrei voluto tenerla per sempre, e più leggo che le macchine nuove guidano da sole più mi convinco che PER LA SICUREZZA devo tenermi stretta la mia, puramente meccanica, che quando aziono freni, cambio, sterzo, acceleratore, fa esattamente quello che dico io, non c'è in mezzo un computer che potrebbe decidere di fare l'esatto contrario di quello che ho chiesto.

Però mi scontro col fatto che l'assicurazione me la valuta ZERO per il furto e si rifiuta anche di attivarmi l'opzione cristalli, grandine etc. (operatore al numero verde che mente spudoratamente dicendo che "quelle coperture non le offrono più") quando poi facendo un preventivo per un'altra auto con la stessa assicurazione quelle opzioni ci sono, eccome),

il meccanico (i meccanici, tutti) che mi scambiano per uno straccione, pensano che io vada in giro con un'auto di quarta mano (macchina nuova, sono il primo proprietario) e ad ogni riparazione si mettono di traverso, tra ricambi che non si trovano e il solito discorsetto del cavolo che il cambio gomme, la frizione etc. mi costano più del valore dell'auto e cercano di rifilarmi un qualche usato orrendo dicendomi che "mi conviene",

e il legislatore che nel caso abbia superato tutti gli ostacoli precedenti, mi da la mazzata finale con l' "Euro 0" e quindi anche se decido di spendere ciò che serve per rimetterla a nuovo e tenerla altri 20 anni, di fatto non posso. Il diritto prevederebbe che la MIA auto una volta comprata ho il diritto di usarla in eterno e le variazioni normative si applicano solo sui veicoli di nuova produzione, la realtà sapete già tutti quale è, tra i comuni che mettono il divieto di accesso a chi non è euro-qualcosa e il legislatore che ogni mattina quando si alza se ne inventa una nuova per rendere la vita difficile a chi resiste, un aumento del bollo, qualche nuova tassa, qualche nuova regola, qualche nuovo divieto... anche se decidessi di spendere i soldi per rimettere a nuovo la mia 156 so che mi impediranno di usarla altri 20 anni. Ogni giorno ascolti il telegiornale e sai che potrebbe essere l'ultimo.

Quindi ho cominciato a guardarmi intorno.
I miei dubbi su "e che compro adesso?" ve li racconterò nei forum dedicati.
Non considerando il nulla assoluto che offre il mercato. Giulia & Stelvio sono una totale porcheria progettuale di motore e affidabilità. Se vuoi qualcosa di nuovo e puramente a benzina guarda in Giappone. Un mondo di merda popolato da un'umanità di merda produce prodotti di merda.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto