Precisione tachimetro/contakm

Max'75

Alfista principiante
13 Settembre 2008
67
0
6
48
RM
Regione
Lazio
Alfa
147
Motore
1.6 16v 105cv
Il fatto che i tachimetri di un po' tutte le auto sono sballati è risaputo, io ho controllato quello della mia 147 con il tom tom e a 100 km/h in realtà viaggio a 90 km/h non capisco se le case costruttrici lo facciano appositamente, non credo che ci voglia una scienza a fare un tachimetro un po' più preciso, quello che mi chiedevo è se lo stesso scarto lo devo considerare anche per il contakm cioè se il mio parziale segna 100 km in realtà ne ho percorsi 90? Ovvero se facendo 2 calcoli con i consumi e credo di aver fatto 10 km/l in realtà ne ho fatti 9??? Forse è per questo che i contakm sono sballati? Gli ingegneri alfa dato che non riescono a fare auto che abbiano un consumo adeguato studiano delle strumentazioni ottimistiche per farci credere che almeno un km/l in più lo facciamo? :D
 
bhe a 100km/h il tom tom segna 90?? a me a 100 sia il tom tom ke il techimetro stanno a 100 superati i 115 120 inzia a sballare di 5 max 10 km/h
 
Il fatto che i tachimetri di un po' tutte le auto sono sballati è risaputo, io ho controllato quello della mia 147 con il tom tom e a 100 km/h in realtà viaggio a 90 km/h non capisco se le case costruttrici lo facciano appositamente, non credo che ci voglia una scienza a fare un tachimetro un po' più preciso, quello che mi chiedevo è se lo stesso scarto lo devo considerare anche per il contakm cioè se il mio parziale segna 100 km in realtà ne ho percorsi 90? Ovvero se facendo 2 calcoli con i consumi e credo di aver fatto 10 km/l in realtà ne ho fatti 9??? Forse è per questo che i contakm sono sballati? Gli ingegneri alfa dato che non riescono a fare auto che abbiano un consumo adeguato studiano delle strumentazioni ottimistiche per farci credere che almeno un km/l in più lo facciamo? :D
Probabilmente fare tachimetri precisi costa in quanto è difficile avere strumenti analogici che si comportano linearmente su tutta la scala...
Si potrebbero adottare i tachimetri digitali che però non sono di immediata interpretazione ...:eek:

Diversa è la questione del contachilometri che deve solamente contare gli impusi per giro della ruota e tramutarli in distanza. Si tratta di fare una semplice operazione matematica...:D

Purtroppo nella precisione intervengono fattori di disturbo che introducono errori nella misura, ad esempio la variazione della circonferenza di rotolamento in funzione della misura del pneumatico o dell'usura stessa...

A complicare le cose interviene codice della strada che impone che il tachimetro segni una certa percentuale in più.(mi pare fino a 50 km/h) :decoccio:
 
Ecco questa non la sapevo...

Esattamente, è la legge che impone che il tachimetro segni una velocità sempre superiore a quella reale, e il motivo è presto detto, se indicasse una velocità inferiore, tu potresti crede di viaggiare ad una velocità regolare mentre invece stai a tua insaputa superando il limite di velocità.
Quindi non esiste nessun tachimetro che indichi una velocità corretta sia a 50 Km/h che a 130 o 200 che sia.

Invece mi sembra molto elevato lo scarto che hai riscontarto, perchè anch'io ho fatto delle prove col tomtom e i valori erano molto vicini a quelli reali, pensa che a 70 Km/h il tomtom registrava 69, a 130 invece 128, quindi con uno scarto molto ridotto, anche sulle percorrenze ho notato un errore nel senso che pianificando un intinerario sul navigatore mi dava come distanza 99,5 Km, e il contachilometri al termine del viaggio ha registrato una percorrenza di 100,3 Km con uno scarto di 800 metri pari a circa uno 0,8% in linea con gli errori medi registrati dalla velocità, quindi penso tu abbia ragione quando dici che devi considerare lo scarto anche per valutare i consumi, però non ti resta che fare una semplice prova, ovvero pianifica un viaggio di qualche decina di Km, segui fedelmente le strade che ti indica il tomtom e confronta i Km che ti da lui con quelli che registra il tuo contakm così valuti la % di errore.
 
bisogna calcolare che il contachilometri ha un impostazione fissa su una determinata gomma (cerchio + pneumatico) ovvero tot firi al minuto determinano una certa velocità; quando cambiamo le gomme e cerchi di diametro diverso andiamo a variare anche la circonferenza di rotolamento. è vero che a livello teorico aumentando il dimetro del cerchio si diminuisce la spalla dello pneumatico ma è anche vero che c'è un margine de 10% di tolleranza.
come esempio riporto le misure omologate sul libretto della mia alfa 145 che permette di montare i 195/55 r15 e i 195/50 r15; è ovvio che il diametro di rotolamento della prima misura sia maggiore della seconda e quindi a parità di giri della ruota la macchina percorra piu strada; ma questo il contakm non lo sa e indica sempre la stessa velocità
 
Anche sulla mia a 130 all'ora la differenza fra contakm e gps è di circa 3 km.
 
IO ora monto le 185/65-15 forse con le 195/60-15 anche se teoricamente hanno la spalla più bassa potrebbero avere una circonferenza maggiore o forse anche le altre misure omologate con cerchi da 16 o 17 hanno una circonferenza maggiore questo spiegherebbe anche il fatto che molti notano degli aumenti dei consumi di oltre 1 km/l in realtà è che il tachimetro segna meno strada percorsa magari la differenza di consumi montando gomme più larghe non è così evidente...
 
ecco i miei dati di scarto
156 + 4 km h a 100 kmh rilevazione dal navigatore
147 + 5 km h a 200 kmh rilevato sui rulli di mp garage como
documentazione dimostrabile non è violazione del cds in quanto non è fatto su strada
lancia ypsilon + 8 km h a 100 kmh rilevato dal navigatore
scooter burgman 400 + 6 kmh a 100 knh rilevato dal navigatore
scooter gilera dna 50 cc + 2 kmh rilevato dal navigatore
scooter booster yamaha + 6 kmh a 50 km rilevato dal navigatore
tutti gli strumenti non sono mai precisi ecco perchè anche ai fini delle contavenzioni utilizzano uno scarto del 5 %
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
IO ora monto le 185/65-15 forse con le 195/60-15 anche se teoricamente hanno la spalla più bassa potrebbero avere una circonferenza maggiore o forse anche le altre misure omologate con cerchi da 16 o 17 hanno una circonferenza maggiore questo spiegherebbe anche il fatto che molti notano degli aumenti dei consumi di oltre 1 km/l in realtà è che il tachimetro segna meno strada percorsa magari la differenza di consumi montando gomme più larghe non è così evidente...
La differenza tra i 2 pneumatici che hai citato è minima ossia circa l'1%...
L'errore (consumi) provocato nel computer di bordo è sicuramente basso invece credo che incida di più l'aumento della larghezza del battistrada sia in termini di attrito che di aereodinamica (a velocità elevate)... :mad: :decoccio: