Sostituzione olio motore + filtro olio - 1600 jtdm-2

ok ma, hai mai aperto il motore?..e guardato quanta morchia c'era sotto al coperchio punterie? ma soprattutto in coppa?

Il coperchio punterie mi è capitato di smontarlo e non mi è sembrato più sporco di quanto non lo sia nella media, il motore invece non mi è capitato di aprirlo perchè, fortunatamente come dicevo prima, ha sempre girato una bellezza. Comunque per il momento che la Giuly è in garanzia e per i prossimi 2 anni tocca "accontentarsi" del Selenia, per quanto mi riguarda.

Ps: c'è da dire anche che io il cambio olio l'ho sempre fatto ogni 10.000km e il filtro olio l'ho sostituivo ogni volta.
 
ok, ma come livello di qualità non sarà mai ai vertici di questo: http://www.epc.shell.com/Docs/GPCDOC_X_cbe_26680_key_140003791181_201101211514.pdf
o di bardahl che utilizza la tecnologia del fullerene C60 : Technos 5w30 vw 504-507 - olio motore FUEL ECONOMY - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti auto Prodotti - Bardahl Italia

per carità poi ognuno fa le sue scelte, però se si può avere di meglio, soprattutto pagando meno!!..dico perchè no! se non sbaglio tu Kimy avevi chiesto un parere in un altro post sul fatto che gli oli 5W30 e 5W-40 non erano adatti ai dpf perchè sviluppavano molto calore con l'uso sportivo del motore:

avevi scritto kimy:" Ma come mai nei JTDM-2 si usa un olio 5-30? il 30 non è un po basso per un motore da 170CV specialmente se usato in maniera sportiva con temperature elevate?senza considerare il calore generato dal DPF! "

bhe ecco qui la risposta,

Grazie alla sua esclusiva Tecnologia, BARDAHL presenta un olio FUEL ECONOMY ad alta viscosità HTHS.
Questo prodotto garantisce prestazioni eccezionali in termini di protezione anti-attrito e anti-usura, un’alta scorrevolezza dell’olio anche in condizione di bassissime temperature ed una eccezionale stabilità della viscosità col variare della temperatura.
Tecnologia LOW SAPS per un basso contenuto di ceneri solfatate, fosforo e zolfo.
Ideale anche nella guida sportiva, grazie alla FORMULA BARDAHL POLAR PLUS – FULLERENE che incrementa le performance del motore preservandolo dall’usura e dalla corrosione. TECHNOS C60 garantisce maggiore longevità e massima pulizia a tutti gli organi meccanici del motore.SAE 5W-30 formulato con basi PAO (Polialfaolefine) per lunghe percorrenze.
100% sintetico.




Performance level


ACEA A3-B4
MB 229.51 / VW 504.00-507.00 / BMW Longlife 04 / Porsche C30
SAE 5W-30


Si si ero io, ma mi riferivo al valore viscosimmetrico, non capisco perchè usano un 5-30 al posto del 5-40 che usavano i vecchi multijet, che mi sembrava piu adatto alle alte temperature!Il problema delle morchie non esiste piu perchè i selenia raccomandati sulle nostre Alfa moderne sono totalmente sintetici... Comunque io resto del parere che a parità di specifiche tecniche non ci siano differenze percettibili nell'uso di tutti i giorni tra una marca e l'altra!Ovviamente il paragone va fatto con oli di pari livello, perche se paragonate un selenia 10W/40 che si usava 10 o 15 anni fa con un qualsiasi altro olio uscito recentemente totalmente sintetico mi sembra ovvio che il paragone è ingiusto![FONT=arial, sans-serif][/FONT]
 
Comunque ragazzi...restiamo per un momento in argomento.Io non comprendo perchè per smontare il filtro olio ha dovito togliere la ruota...non era più semplice,metterla sul ponte,togliere il coperchio sotto motore,e fare tutto,e sopratutto,svuotarmi l'olio dalla coppa.
Tengo a precisare che sono un fissato...ho avuto una 156 1.8 ts,che ogni 20mila faceva cambio olio e filtro,sempre da svuotamento coppa,mai da aspirazione....ma che schifo è????quella 156 cammina ancora,ce l'ha mio fratello,e ora conta 261mila chilometri.Ho usato per parecchio Agip Sint evolution (tutto sintetico),e da un'annetto monta il Castrol magnatec (semi-sintetico)....sulla mia Giulietta,dubito resterò con Selenia,mi butterò su Castrol o su Bardal...oppure su Agip.
Tuttavia....sti 45,00 euri ancora li devo comprendere...sò che sono usciti dalla mia tasca,ma mi sento davvero rapinato!!!
 
Vabbè dai non è poi così tanto, se consideri solo il filtro circa 25€, con un po di manodopera, visto che c'avranno messo un bel po perchè ti hanno smontato mezza macchina, credo che altri 20€ non sono poi così tanti, che poi sono delle teste di min.ia perchè hanno utilizzato un metodo sbagliato questo è un'altro discorso. Comunque se la versione jtdm monta il filtro nella stessa posizione del 1.4 mair, non c'è nemmeno bisogno di smontare il paramotore, il filtro si cambia da sopra, mentre il tappo si raggiunge agevolmente da una luce apposita creata nella parte post del paramotore.
 
Vabbè dai non è poi così tanto, se consideri solo il filtro circa 25€, con un po di manodopera, visto che c'avranno messo un bel po perchè ti hanno smontato mezza macchina, credo che altri 20€ non sono poi così tanti, che poi sono delle teste di min.ia perchè hanno utilizzato un metodo sbagliato questo è un'altro discorso. Comunque se la versione jtdm monta il filtro nella stessa posizione del 1.4 mair, non c'è nemmeno bisogno di smontare il paramotore, il filtro si cambia da sopra, mentre il tappo si raggiunge agevolmente da una luce apposita creata nella parte post del paramotore.

Guarda...lui mentre lavorava,mi diceva che la versione 2000 a gasolio,è fatta meglio perchè ha una sezione apposita per smontare meglio sto filtro...tuttavia,io resto ancora della mia convinzione che poteva lavorare da sotto il motore smontando appunto il coperchio.
E inoltre,la prossima volta o mi scarica l'olio oppure cambio meccanico,anche se è un'amico,ma a un certo punto me ne frego!
 
Guarda...lui mentre lavorava,mi diceva che la versione 2000 a gasolio,è fatta meglio perchè ha una sezione apposita per smontare meglio sto filtro...tuttavia,io resto ancora della mia convinzione che poteva lavorare da sotto il motore smontando appunto il coperchio.
E inoltre,la prossima volta o mi scarica l'olio oppure cambio meccanico,anche se è un'amico,ma a un certo punto me ne frego!
ciao alfamike83,
per il cambio dell'olio è necessario alzare la macchina e metterla sul ponte, questo perchè li dado della coppa si trova nel punto piu' basso, quindi per gravità l'olio cade.
Di al meccanico di cambiare mestiere, in quanto, il fatto di aspirare l'olio da sostituire è prettamente una questione di comodità del meccanico, in quanto aspirandolo lo raccoglie direttamente nel fusto, risparmiando una operazione. Molti di loro, gli tira il cu@o smontare il carterino.
Poi per l'olio, ti consiglio, visto che il Ns paese è uno dei piu' caldi d'europa, di mettere un 5w40, che è identico al 5w30, cambia solo la resistenza termica. Fai conto che dove abito io d'estate arrivo ai 36/37° , se non mettessi il 5w40 l'olio perderebbe in un batter d'occhio la viscosità. Infine, l'olio ha 2 principi fondamentali : 1° librificante, 2° regolatore di temperatura.
ps = se hai il dpf, ricordati di mettere solo esclusivamente olii che hanno specifica = ACEA C3 o superiori
ciao
 
ciao alfamike83,
per il cambio dell'olio è necessario alzare la macchina e metterla sul ponte, questo perchè li dado della coppa si trova nel punto piu' basso, quindi per gravità l'olio cade.
Di al meccanico di cambiare mestiere, in quanto, il fatto di aspirare l'olio da sostituire è prettamente una questione di comodità del meccanico, in quanto aspirandolo lo raccoglie direttamente nel fusto, risparmiando una operazione. Molti di loro, gli tira il cu@o smontare il carterino.
Poi per l'olio, ti consiglio, visto che il Ns paese è uno dei piu' caldi d'europa, di mettere un 5w40, che è identico al 5w30, cambia solo la resistenza termica. Fai conto che dove abito io d'estate arrivo ai 36/37° , se non mettessi il 5w40 l'olio perderebbe in un batter d'occhio la viscosità. Infine, l'olio ha 2 principi fondamentali : 1° librificante, 2° regolatore di temperatura.
ps = se hai il dpf, ricordati di mettere solo esclusivamente olii che hanno specifica = ACEA C3 o superiori
ciao

Grazie tanto...si,molte cose le sò pure io infatti sull'olio...sò anche di queste schifezze di non voler scaricare l'olio,ma di aspirarlo...ma questa è stata l'ultima volta,te lo posso assicurazre.La proxima volta,il mio approccio sarà questo:
"Ciao Franco...senti,devo cambiare l'olio...me lo scarichi o me lo aspiri?Nel primo caso resto,nel sendo vado da un'altro!"
 
Per la serie "patti chiari amicizia lunga"
 
Figurati!....allora quando ti hanno fatto il tagliando facendoti quel disastro....per cambiarti il filtro dell'olio hanno dovuto togliere la ruota davanti destra???ma che razza di somari sono questi meccanici!?...solitamente per accedere al filtro si alza la macchina sul ponte, si tolgono le paratie esterne del motore (quei pannelli sotto al gruppo motore che fungono da riparo) e poi si accede al filtro, ovviamente stessa cosa sopra dove si trova il tappo dell'olio (se uno è bravo immette l'olio senza versalo in giro per il vano motore) altrimenti basta togliere semplicemente la cover superiore e risulta essere molto più semplice. premesso che non conosca l'esatta posizione del filtro sul 1.6 JTDM della Giulietta ma mi sembra che qui abbiano esagerato con l'incompetenza.



Questa mattina ho effettuato il tagliando alla mia giulietta 1.6 ed effettivamente x sostituire il filtro dell'olio bisogna smontare la ruota anteriore destra e la paratia parasale, spero che nei restyling correggano questo difetto anche perche quando vai a svitare il coperchio del filtro l'olio va ad imbrattare tutta la zona sottostante
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao,
per sostituire il filtro olio giulietta 1.6, serve una chiave a bussola ?
Oppure basta la solita chiave a catena, o fascetta a stringere ?

Per accedere al filtro basta togliere il pannello sotto il motore ?
oppure si accede dal vano ruota , togliendo il passaruota ?

ciao e grazie
 
X