Vale la pena acquistare un diesel dopo il bando dalle città?

Non capisco perchè non venga incentivato il metano.
Non sarà perfetto ma inquina meno di altri carburanti e la rete di diffusione è notevole.
Non ci saranno autonomie estreme (quando avevo un'auto a metano percorrevo 410-420 Km con un pieno da 20 Euro...) ma forse dà fastidio a molti.
Come prestazioni sono paragonabili al benzina (hanno costruito anche un Bugatti da record a metano)
E invece, a Milano, col metano o il GPL non puoi più circolare durante i blocchi del traffico come fatto fino ad ora.
Misteri italici.
 
Il problema del metano, anche di più per il GPL, è l’usura del motore. Parecchi amici e parenti che hanno avuto macchine con queste alimentazioni hanno poi dovuto spendere un sacco di soldi in manutenzione...
 
:eek:
Ne ho avute due (120.000 Km percorsi con ciascuna) senza problemi...
So di molti con problemi agli iniettori ma a me non è successo.
:)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ziopalm
- Informazione Pubblicitaria -
:eek:
Ne ho avute due (120.000 Km percorsi con ciascuna) senza problemi...
So di molti con problemi agli iniettori ma a me non è successo.
:)
Il fratello di mia moglie con impianto GPL ha dovuto rifare di volte gli iniettori prima di arrivare al tuo chilometraggio...
 
La macchina della mia compagna e' una Multipla a metano, come rendimenti siamo a circa 1euro/1kg/20km (quindi ottimi costi percorrenza).
Se faccio il pieno alle nuove stazioni di rifornimento (quelle dove spesso hanno anche il metano liquido per autotrazione), ci stanno 30kg di metano, quindi 600km di autonomia (appena fatti con l'ultimo pieno).
Le magagne finora non centrano nulla col motore ma col resto della macchina che e' sottodimensionato (ed i problemi agli iniettori sono stati dati dalla sporcizia/olio presente nelle bombole).
La maggior parte delle Multipla in zona hanno piu' di 250mila KM, la nostra 121mila (...forse... :rolleyes: ).
Va da se che, per bilanciare le problematiche della combustione del metano al posto della benzina, nel serbatoio della benzina per la partenza c'e' solo 100 ottani ed abbiamo optato per un olio motore migliore...
 
  • Like
Reactions: luciano55
Ho preso da poco una Giulietta e normalmente le macchine le tengo per diversi anni. Speriamo almeno tengano in considerazione la classificazione ecologica euro, non vorrei vedermi costretto a cambiarla tra soli 5 anni.
 
IMG_2101.jpg


Vietano il diesel in centro è costruiscono centrali nucleari ed a carbone ma sapete di quanta acqua ha bisogno una centrale elettrica per il raffreddamento della suddetta è di quella che scarica inquinata è calda dovuta al processo di raffreddamento.......[emoji848][emoji848][emoji848][emoji848][emoji848]la cosa mi sembra assurda
 
Quoto MPP...io faccio più o meno 20k km annui, ma ho avuto prima sia benzina che diesel...e ho scelto di nuovo un diesel perchè per me è il motore più affidabile e longevo che c'è, anche se non il più semplice...
Ho preso Giulietta da 2 anni e mezzo per tenerla a lungo e per non buttare soldi...e ora devo pensare che grazie a quattro c#***ni europei che vanno in giro con una citycar elettrica con le balestre al posteriore, che se ne fottono dell'ambiente ma non di fare demagogia, che tra 4/5 anni dovrò cambiarla per un gpl vedendo se regalandola mi pagano il passaggio di proprietà???
Ma che iniziassero a chiudere le centrali a carbone che abbiamo ancora in Italia (eh, si...Non lo sapevo nemmeno io ma cè ne sono circa 14), che iniziassero a regolamentare davvero gli scarichi industriali delle ciminiere, a far attraccare i mercantili e le navi da crociera lontane dalle città, a revisionare i mezzi pubblici e dà lavoro pesanti o a convertirli a metano, a togliere il pellet e a multare chi utilizza il riscaldamento in casa tutto il giorno a 28°a gennaio...poi a rompere i co###ni ai diesel di un comune cittadino! Che il problema delle polveri sottili non lo risolveranno certo così!
 
Pensa che qualche anno fa scrivevo le stesse cose sul forum di Vivi Milano come MarioP e dovevo discutere con tutti quelli che si bevevano fandonie su fandonie indirizzate a fare gli interessi di qualcuno e non di tutti.
Scrivevo che la causa prima dell'inquinamento della Pianura Padana è da ricercarsi nell'orografia che la rende un catino in cui le polveri ristagnano e che l'origine principale delle polveri sottili non sono solo le auto ma un insieme di fattori, a volte sorprendenti.
E questo a patto che le "polveri sottili" siano costituite da materiale veramente pericoloso. Il che è probabile a Milano ma non ad Auckland, ad esempio, dove le varie polveri derivano per la maggior parte da combustione di legna e...sale micronizzato dalle mareggiate (e qui ci guazzano facendo di tutte le erbe un fascio).
Anche l'ARPA lo ha ammesso: i riscaldamenti producono ovviamente polveri sottili come lo fanno le auto ma tutti dicono "di meno". Ma...MA...nessuno dice che il calcolo è fatto in tonnellate/anno e quindi nei soli sei mesi che i riscaldamenti sono accesi questi ne producono più delle auto...(e infatti i superamenti delle soglie avvengono quasi esclusivamente a caloriferi accesi - BTW, quando si va sopra soglia a caloriferi spenti - raramente - gioca l'inversione termica autunno-invernale - ma è un'altra storia).
Morale: visto che non si può aumentare la ventilazione naturale della Pianura Padana iniziative limitate, come AreaC, servono SOLO a fare cassa e mettere a posto la coscienza ecologista degli ingenui. L'inquinamento non si ferma alla cerchia dei bastioni.
Vedasi la buffonata delle Domeniche a piedi dove, di solito, a meno che siano così furbi da scegliere la data in base alle condizioni meteo di dispersione polveri, non succede NULLA e le polveri salgono...
Servono soluzioni DIFFUSE e ARTICOLATE, ma i miracoli, a meno di abbattere il passo del Turchino (chi si ricorda Portobello con Enzo Tortora sorriderà) sono esclusi.
Ma bastonare i più numerosi e indifesi, gli automobilisti, è più facile e genera più consensi.
E che i diesel VECCHI producano la maggior parte del particolato da autotrazione è vero. Ma allora si regolamentino TIR, autobus del trasporto pubblico e diesel obsoleti. Non si spari nel mucchio.
BTW: la maggior parte dei carri rimozione auto del Comune di Milano NON POTREBBE CIRCOLARE (Euro 0-1-2, basta leggere le targhe e andare online)!
O tempora o mores...
 
Ultima modifica:
Intanto sul sole24ore si fa notare che un repentino cambiamento di alimentazione da diesel a benzina (per l'elettrico siamo decisamente alla preistoria) renderà più difficile il raggiungimento degli obiettivi ambientali stabiliti in relazione alle emissioni di anidrice carbonica (che ricordo, è minore per i motori diesel...). Il previsto taglio delle emissioni di CO2 del 20% sarà probabilmente posticipato dal 2021 al 2030 (9 ANNI!!!). In pratica devono solo decidere di cosa vogliono farci morire... NOX o CO2 :D. Una volta si parlava di paese delle banane... la globalizzazione ha portato un upgrade a continente delle banane :eek:
 
X