non sono porcherie, anzi.... sono decisamente ottime e questo non vuol dire che non si possano rompere! ma la realtà che l'amico non accetta è che i casi di rottura sono decisamente ben pochi, solo che gli piace continuare a raccontare frottole!
detto ciò dato che ho la certezza di un solo motore rotto (il mio) ti ringrazio di aver pubblicato questa tua esperienza perchè anche nel mio caso non c'è mai stata alcuna segnalazione di bassa pressione, quindi un elemento in più per la mia ricerca di comprensione di cosa sia realmente successo al mio motore.... per completezza ti preciso che il mio motore aveva 217.000 km ed era un 180 cv manuale acquistato nuovo e sempre usato da me, purtroppo con tagliandi fatti ogni 20.000 km... oggi li faccio ogni 10.000!
500 (forse) su circa 200.000 .... lo 0,25%...... se per te sono tanti ben felice per te, quindi continua serenamente con le faccine, la differenza è che tu metti le faccine e noi ci godiamo queste Alfa meravigliose!... che dire, succede... d'altronde la favola della volpe e dell'uva è sempre bellissima!
Ciao Condor, grazie per aver risposto e per aver trovato utile l'aver condiviso la mia esperienza, ho sentito il meccanico, domani inizieranno a smontare e ad aprire.
Ripeto, mi auguro, ma soprattutto mi aspetto di non trovare danni alle bronzine e alle bielle una volta tirata giu la coppa.
Non ho accesso alle statistiche, non so se Alfa le ha mai pubblicate sul 2.2 jtdm, però 500 su 200.000 credo sia una stima molto al ribasso, forse parli di rotture.
Il mio meccanico mi ha detto che ha una frequenza di circa due vetture a settimana che entrano in officina con l'errore insufficiente pressione olio. Se per un secondo prendo per vero questo numero, l'incidenza di errori di pressione insufficiente è altissima solo nella prov. di Lecce, dove la maggior parte fanno percorsi urbani e qualche volta extraurbano. Ora c'è da capire quante di queste hanno fuso le bronzine, macinato l'albero e distrutto il monoblocco.
D'altro canto non vedo perchè dovrebbe dirmi una cazzata dato che è meccanico autorizzato Alfa/Fiat/Jeep nonchè grande amante di Alfa stessa visto che lui possiede una GT 3.2, una 156 GTA e una Duetto 2000.
Torno un attimo alla tua esperienza. Prima di rompere non hai avvertito nessun rumore? Nessuna spia?
Perchè io lo sento fino a 3000 giri da fermo, poi smette e il motore assume una tonalità cupa e rotonda. Rilasciando il pedale mantiene questo "sound" per 5-6 secondi e poi ritorno a sentire il rumore. Per intenderci sembra provenire dalla parte alta della testata e sembra essere un "glan glan glan" che ricorda un Daily o un Ducato, aumenta con il n di giri. Ho pensato alle puntinerie ma anche agli ingranaggi dei controalberi.
Io sulla base di questo ho messo la testa nel cofano e ho anche un vocale registrato e mandato ad un mio amico, e ho richiesto di controllare la pressione col manometro che si è rivelata bassa.
Allego anche una registrazione audio fatta col cell con la macchina a minimo, che magari è poco significativa ma io lo avverto anche nella registrazione.
Di seguito invece un video trovato per caso ieri che descrive perfettamente il mio problema e rumore senza nessuna spia sul CDB.