Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

L'importante è la "specifica" esatta nella scelta dell'olio.
 
L'importante è la "specifica" esatta nella scelta dell'olio.
Su questa cosa sentirò il meccanico. Io mi auguro con tutto il cuore che sia stata presa per tempo tanto da non avere danni a bronzine/bielle o ad altro.
Più tardi lo sento o ci vado direttamente, farò delle foto a pezzi smontati.

Ma secondo voi, il motore benzina è immune da queste problematiche o semplicemente è meno diffuso del jtdm e si riscontrano statistiche più basse per questa ragione?
 
E nonostante tutte queste testimonianze dirette c'è ancora qualcuno che insiste nel dire che si tratti di sole frottole. Realtà Vs fantasia. La fantasia nell'essere convinti che questa nuova porcheria di motori sia valida.

 
  • Like
Reactions: stefano1980
- Informazione Pubblicitaria -
E nonostante tutte queste testimonianze dirette c'è ancora qualcuno che insiste nel dire che si tratti di sole frottole. Realtà Vs fantasia. La fantasia nell'essere convinti che questa nuova porcheria di motori sia valida.

Mah io non credo sia una porcheria i JTDm. A casa abbiamo un vecchio BMW serie 5 3.0 M57 (emblema di affidabilità teutonica estrema) che se lo guidi "frequentemente" col serbatoio sotto i 18/20 litri, si rompe la pompa gasolio e ti lascia per strada senza avvisaglie, con 6-700€ di danno e il carro attrezzi.

Penso ci siano delle "concause" che portano ad almeno due problemi che parrebbero "noti", non dico frequenti.
Il DPF che rovina l'olio, l'olio che non è il 15w40 che si usava sulla 147 perchè deve essere green alle emissioni, l'uso non corretto del diesel per brevi tratte ed infine il sospetto che si ha sulle manutenzioni dei NLT.
 
8 auto su 10 nell'usato sono di provenienza NLT, tagliandi ogni 30.000..., interventi solo in caso di rottura mai per prevenzione, praticamente chi noleggia se ne frega della macchina, tanto se rimane a piedi gliela sostituiscono. Dopo 36/48 mesi fine noleggio, la cambi con un'altra nuova. Il problema che immessa nel mercato usato, l'acquirente malcapitato paga le conseguenze !!
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
8 auto su 10 nell'usato sono di provenienza NLT, tagliandi ogni 30.000..., interventi solo in caso di rottura mai per prevenzione, praticamente chi noleggia se ne frega della macchina, tanto se rimane a piedi gliela sostituiscono. Dopo 36/48 mesi fine noleggio, la cambi con un'altra nuova. Il problema che immessa nel mercato usato, l'acquirente malcapitato paga le conseguenze !!
La mia è stata di proprietà di Hertz dal settembre 2017 a novembre 2018, poi è rientrata in FCA ed è stata di proprietà FCA per circa un anno prima di essere venduta ad un commerciante di Torino che l'ha immessa nel mercato dell'usato. Ho escluso l'NLT da questo punto di vista. Dovrei avere lo storico in macchina (che è in officina ora).
 
non sono porcherie, anzi.... sono decisamente ottime e questo non vuol dire che non si possano rompere! ma la realtà che l'amico non accetta è che i casi di rottura sono decisamente ben pochi, solo che gli piace continuare a raccontare frottole!
detto ciò dato che ho la certezza di un solo motore rotto (il mio) ti ringrazio di aver pubblicato questa tua esperienza perchè anche nel mio caso non c'è mai stata alcuna segnalazione di bassa pressione, quindi un elemento in più per la mia ricerca di comprensione di cosa sia realmente successo al mio motore.... per completezza ti preciso che il mio motore aveva 217.000 km ed era un 180 cv manuale acquistato nuovo e sempre usato da me, purtroppo con tagliandi fatti ogni 20.000 km... oggi li faccio ogni 10.000!
 
500 (forse) su circa 200.000 .... lo 0,25%...... se per te sono tanti ben felice per te, quindi continua serenamente con le faccine, la differenza è che tu metti le faccine e noi ci godiamo queste Alfa meravigliose!... che dire, succede... d'altronde la favola della volpe e dell'uva è sempre bellissima!
 
  • Like
Reactions: jabibi
non sono porcherie, anzi.... sono decisamente ottime e questo non vuol dire che non si possano rompere! ma la realtà che l'amico non accetta è che i casi di rottura sono decisamente ben pochi, solo che gli piace continuare a raccontare frottole!
detto ciò dato che ho la certezza di un solo motore rotto (il mio) ti ringrazio di aver pubblicato questa tua esperienza perchè anche nel mio caso non c'è mai stata alcuna segnalazione di bassa pressione, quindi un elemento in più per la mia ricerca di comprensione di cosa sia realmente successo al mio motore.... per completezza ti preciso che il mio motore aveva 217.000 km ed era un 180 cv manuale acquistato nuovo e sempre usato da me, purtroppo con tagliandi fatti ogni 20.000 km... oggi li faccio ogni 10.000!
500 (forse) su circa 200.000 .... lo 0,25%...... se per te sono tanti ben felice per te, quindi continua serenamente con le faccine, la differenza è che tu metti le faccine e noi ci godiamo queste Alfa meravigliose!... che dire, succede... d'altronde la favola della volpe e dell'uva è sempre bellissima!
Ciao Condor, grazie per aver risposto e per aver trovato utile l'aver condiviso la mia esperienza, ho sentito il meccanico, domani inizieranno a smontare e ad aprire.
Ripeto, mi auguro, ma soprattutto mi aspetto di non trovare danni alle bronzine e alle bielle una volta tirata giu la coppa.

Non ho accesso alle statistiche, non so se Alfa le ha mai pubblicate sul 2.2 jtdm, però 500 su 200.000 credo sia una stima molto al ribasso, forse parli di rotture.
Il mio meccanico mi ha detto che ha una frequenza di circa due vetture a settimana che entrano in officina con l'errore insufficiente pressione olio. Se per un secondo prendo per vero questo numero, l'incidenza di errori di pressione insufficiente è altissima solo nella prov. di Lecce, dove la maggior parte fanno percorsi urbani e qualche volta extraurbano. Ora c'è da capire quante di queste hanno fuso le bronzine, macinato l'albero e distrutto il monoblocco.
D'altro canto non vedo perchè dovrebbe dirmi una cazzata dato che è meccanico autorizzato Alfa/Fiat/Jeep nonchè grande amante di Alfa stessa visto che lui possiede una GT 3.2, una 156 GTA e una Duetto 2000.

Torno un attimo alla tua esperienza. Prima di rompere non hai avvertito nessun rumore? Nessuna spia?
Perchè io lo sento fino a 3000 giri da fermo, poi smette e il motore assume una tonalità cupa e rotonda. Rilasciando il pedale mantiene questo "sound" per 5-6 secondi e poi ritorno a sentire il rumore. Per intenderci sembra provenire dalla parte alta della testata e sembra essere un "glan glan glan" che ricorda un Daily o un Ducato, aumenta con il n di giri. Ho pensato alle puntinerie ma anche agli ingranaggi dei controalberi.
Io sulla base di questo ho messo la testa nel cofano e ho anche un vocale registrato e mandato ad un mio amico, e ho richiesto di controllare la pressione col manometro che si è rivelata bassa.
Allego anche una registrazione audio fatta col cell con la macchina a minimo, che magari è poco significativa ma io lo avverto anche nella registrazione.

Di seguito invece un video trovato per caso ieri che descrive perfettamente il mio problema e rumore senza nessuna spia sul CDB.

 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: gigivicenza
X