Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

qst sta ai singoli paese dotarsi di infrastrutture che siano strade o colonnine....

il vicino è liberissimo di dire no e ci mancherebbe. se non è cambiata la normativa le auto a gpl non possono sostare nei parcheggi sotterranei. e li mica c'è stata l'alzata di scudi per imporre di poter parcheggiare. perchè dovrebbe esserci per l'elettrico?
 
uno come trump dovrebbe sempre essere supervisionato da un adulto e invece è a capo di una potenza nucleare.... vabbeh
qll sarebbero pure date di buon senso ma andrebbero sempre subordinate a tutta una serie di misure propedeutiche al passaggio da un sistema ad un altro. primo fra tutti la libertà di scelta. anche condizionata (tipo praticamente solo nel cortile di casa) ma cmq scelta. poi energia disponibile in modo capillare e a basso costo. e tenere come punto di riferimento non chi è messo meglio ma chi peggio: inutile prendere a modello, cito a caso e a caxxo, la svezia piena di colonnine e di elettricità ce cresce sugli alberi e dire "ecco le condizioni ci sono, tutti in elettrico" se poi ci sono paesi come, cito sempre a caso e caxxo, il portogallo che l'elettricità non ce l'hanno in tutte le case..
Hai sbagliato Paese, la Svezia non è piena di colonnine, peraltro i condomini con garage sono pochissimi e le auto stanno per strada soggette alle intemperie(ma tanto le cambiano ogni 3 anni max). Semplicemente chi ha le elettriche sono i benestanti con casa indipendente e wallbox e quelli che non si fanno problemi ad andare a caricare e aspettare. Io vedo poi che gran parte delle elettriche è guidato dal gentilsesso, forse perché non c'è la possibilità di confondere benzina e diesel(scherzo, ma poi mica tanto :p ).
 
qst sta ai singoli paese dotarsi di infrastrutture che siano strade o colonnine....

il vicino è liberissimo di dire no e ci mancherebbe. se non è cambiata la normativa le auto a gpl non possono sostare nei parcheggi sotterranei. e li mica c'è stata l'alzata di scudi per imporre di poter parcheggiare. perchè dovrebbe esserci per l'elettrico?

Per l'esattezza le auto gpl possono parcheggiare ai piani ribassati ma mai al di sotto del -1. Almeno, questo è quello che leggo sull'apposito cartello indicatore nel supermercato a Torino dove parcheggio.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
- Informazione Pubblicitaria -
qst sta ai singoli paese dotarsi di infrastrutture che siano strade o colonnine....

il vicino è liberissimo di dire no e ci mancherebbe. se non è cambiata la normativa le auto a gpl non possono sostare nei parcheggi sotterranei. e li mica c'è stata l'alzata di scudi per imporre di poter parcheggiare. perchè dovrebbe esserci per l'elettrico?
Per il gpl c è una ragione tecnica , fisica . Indiscutibile .

Per impedire di collegare 2,5 kw solo a tratti ad una presa in un box per un auto , e permetterlo se sono 1,8 kw più continuativi con un congelatore , bhe mi pare molto un atteggiamento di scarsa apertura , per dirla in modo educato
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Pertanto …. Anche sulle infrastrutture elettriche , propio per dare la libertà a tutti di fare la scelta che ognuno desidera , il paese deve darsi una sveglia

E non solo politici , ma anche il vicino di casa che all assemblea osteggia eventualmete ( senza basi scentifiche) la posa di colonnine nei posti auto o altro ….

Il paese lo fanno 60000000 di abitanti
Proprio così....per questo servirebbe un cambio di mentalità...anche per evitare certe scene che ho visto, con tanto di intervento delle forze dell'ordine....stalli occupati abusivamente, auto in ricarica dimenticate lì per farsi i razzi propri.....furti di rame, tatiffe meno esose....siamo lontani anni luce....ma questione di testa, di educazione, di lucro..... tutto insomma.....
 
Per il gpl c è una ragione tecnica , fisica . Indiscutibile .

Per impedire di collegare 2,5 kw solo a tratti ad una presa in un box per un auto , e permetterlo se sono 1,8 kw più continuativi con un congelatore , bhe mi pare molto un atteggiamento di scarsa apertura , per dirla in modo educato
Non è l'installazione della colonnina o wallbox il problema, ma la ricarica lenta di ore e ore incustodita che viene regolata dalle norme di sicurezza, considerando nelle proprietà singole è tutto più semplice, nei condomini è obbligatorio il collaudo dei VV.FF.

Riguarda l'apertura mental c'è molto da discutere, il nord EU sono avanti per tutta una serie di ragioni storico culturali che non staremo qui a discutere (servirebbero mesi), non si può paragonare il nostro paese con loro, semmai è possibile farlo con Spagna, e Francia.

Nota:
Svezia poco più di 10 milioni di abitanti, il reddito procapite è di circa 55mila/anno, dove l'energia costa il 50% in meno...
Italia circa 60 milioni di abitanti, reddito procapite 32mila/anno, costo energia 200% + della svezia
 
  • Like
Reactions: VURT e ziopalm
Non è l'installazione della colonnina o wallbox il problema, ma la ricarica lenta di ore e ore incustodita che viene regolata dalle norme di sicurezza, considerando nelle proprietà singole è tutto più semplice, nei condomini è obbligatorio il collaudo dei VV.FF.

Riguarda l'apertura mental c'è molto da discutere, il nord EU sono avanti per tutta una serie di ragioni storico culturali che non staremo qui a discutere (servirebbero mesi), non si può paragonare il nostro paese con loro, semmai è possibile farlo con Spagna, e Francia.

Nota:
Svezia poco più di 10 milioni di abitanti, il reddito procapite è di circa 55mila/anno, dove l'energia costa il 50% in meno...
Italia circa 60 milioni di abitanti, reddito procapite 32mila/anno, costo energia 200% + della svezia
Infatti anche nel caso del condominio box dove ho il garage ho scoperto che il divieto di ricarica delle auto elettriche non dipende dall'impossibilità di contabilizzarne i costi ma dall'eventuale necessità di rivedere il CPI, dal nuovo collaudo dei VV.FF. con, in pratica, il rifacimento totale dell'impianto anti-incendio e la quasi ricostruzione del garage (coibentazioni differenti etc. etc.).
Per cui installeranno a tutti sulle parti comuni, fuori dal box, nuovi contabilizzatori che, oltre a ripartire i costi dell'elettricità "comune", saranno anche in grado di staccare la corrente se rilevano un assorbimento che non sia solo quello di una serranda motorizzata, di una lampada al neon o di un mantenitore di carica.
E per curiosità ho misurato i miei consumi (sul "vecchio" contabilizzatore) dopo un mese esatto di utilizzo di neon, serranda e mantenitore: 3,1 kW...
Vale a dire circa 37 kW all'anno (quasi 6 Euro all'anno che pagherò personalmente come extra).
Ma di cosa stiamo parlando?
😄
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: VURT e ziopalm
Per il gpl c è una ragione tecnica , fisica . Indiscutibile .

Per impedire di collegare 2,5 kw solo a tratti ad una presa in un box per un auto , e permetterlo se sono 1,8 kw più continuativi con un congelatore , bhe mi pare molto un atteggiamento di scarsa apertura , per dirla in modo educato
Infatti non posso parcheggiare la mia 500 a GPL nel box dove parcheggio la Giulia (anche se è al -1) perché al momento del collaudo dei VV.FF. non è stata prevista la presenza di vetture alimentate a GPL.
E anche le elettriche non sono ammesse (solo in ricarica? Non sono sicuro...) per lo stesso motivo (il CPI originale non le prevedeva).
Poi possiamo discutere sul diritto di parcheggiarle/ricaricarle e quindi di far modificare il CPI ma anche la struttura dei box/impianto antincendio.
Ma dubito che si riesca a ottenere queste onerosissime modifiche mettendo d'accordo 400 condomini (una società da sola ha 200 box).
E visto che al momento della costruzione dei garage non vigeva l'obbligo di colonnine e/o spazi di ricarica...
Mi si dice anche: "tanto tra poco diventeranno tutte elettriche e sarete costretti dai fatti!".
Bene, per allora sarò probabilmente in una RSA e, se così non fosse, ne riparleremo...
 
  • Like
Reactions: VURT e ziopalm
E anche le elettriche non sono ammesse (solo in ricarica? Non sono sicuro...) per lo stesso motivo (il CPI originale non le prevedeva).
Ma … abbiamo quindi un cpi di un condominio che supererà i dettami burocrati di Bruxelles
E nel 2035, se non levano il ban termico , che farete ?

È assurdo
Sulla base di quale contenuto scientifico vietare lo stazionamento di un auto elettrica ?

Non mi dite che prende fuoco poiché le statistiche sono tutte all inverso ,..
E allora se fosse una regola , perché ci sono mila mille parcheggi interrati comunali ove stazionano senza divieti ??
Non è l'installazione della colonnina o wallbox il problema, ma la ricarica lenta di ore e ore incustodita che viene regolata dalle norme di sicurezza, considerando nelle proprietà singole è tutto più semplice, nei condomini è obbligatorio il collaudo dei VV.FF.

Riguarda l'apertura mental c'è molto da discutere, il nord EU sono avanti per tutta una serie di ragioni storico culturali che non staremo qui a discutere (servirebbero mesi), non si può paragonare il nostro paese con loro, semmai è possibile farlo con Spagna, e Francia.

Nota:
Svezia poco più di 10 milioni di abitanti, il reddito procapite è di circa 55mila/anno, dove l'energia costa il 50% in meno...
Italia circa 60 milioni di abitanti, reddito procapite 32mila/anno, costo energia 200% + della svezia
Bha vha
Ci sono congelatori collegati in cantine o garage che consumano di più .. e lavorano 24 h su 24h!!!!
 
Ma … abbiamo quindi un cpi di un condominio che supererà i dettami burocrati di Bruxelles
E nel 2035, se non levano il ban termico , che farete ?

È assurdo
Sulla base di quale contenuto scientifico vietare lo stazionamento di un auto elettrica ?

Non mi dite che prende fuoco poiché le statistiche sono tutte all inverso ,..
E allora se fosse una regola , perché ci sono mila mille parcheggi interrati comunali ove stazionano senza divieti ??

Bha vha
Ci sono congelatori collegati in cantine o garage che consumano di più .. e lavorano 24 h su 24h!!!!
Premesso che un condominio di box (quello di cui parlo) non è un insieme di box condominiali (dove sembra che la modifica non comporti aumenti del rischio incendio e quindi un nuovo CPI, laddove richiesto) queste sono le mie considerazioni. Felice di essere smentito.

Non possono obbligare chi allora non era obbligato per legge ad adeguarsi. A meno che impongano una nuova legge che poi dovrà essere recepita e coniugata dai vari Stati. Auguri (v. oltre).
Questa è generata dall'IA, speriamo sia vera: "Non c'è un obbligo di Bruxelles per l'installazione di colonnine di ricarica nei garage condominiali. In Italia, l'installazione di wallbox o colonnine di ricarica in condominio è disciplinata dalla normativa nazionale, in particolare dall'articolo 1122-bis del Codice Civile"

Se non levano il ban termico nel 2035 si vedrà che auto comprare e, se l'unanimità (unanimità...mi vien da ridere) dei 400 e passa condomini approverà la trasformazione del garage, la si farà.
Ma nel 2035 il 100% (99%...) dei proprietari di box avrà ancora un'auto a combustione (visto che per ora in garage non accettano la ricarica per le auto elettriche e anzi vogliono impedirla per tutto quanto detto) e quindi queste spariranno nel giro di un'altra decina d'anni, a voler essere ottimisti.
Per allora ne avrò novanta e, sinceramente, me ne frego!
😄

OK, potrebbe intervenire una legge, si diceva...
Ma onestamente non mi sembra che questa volontà pervada l'Italia e l'Europa nonostante i diktat della biondina e compagni vari di Bruxelles...Anzi...
Comunque, anche fosse, come detto sopra, si pagherà.

In parking piu recenti, invece, si sono adeguati già in origine (mi sembra che da un certo anno di costruzione in poi) alle diverse normative che riguardano le auto elettriche visto che erano obbligati ad installare le colonnine. Piece of cake...
In assemble è stato detto, ad esempio, che l'impianto ad acqua (quello che nei film americani parte sempre a sproposito) non è compatibile con la presenza di veicoli elettrici. Relata refero...
Quindi non si tratta di discriminazione ideologica ma di fatti concreti: non hai il CPI per le elettriche, non sei obbligato ad averlo? Non hai colonnine condominiali e hai solo prese a muro da 16A? Le elettriche non possono rcaricare, come non possono sostare le auto a GPL, punto.
Nessuno, mi par di capire, nega che possano parcheggiare ma la ricarica richiede certe caratteristiche del CPI.

Se ci fosse qualche esperto sarei curioso di saperne di più...

Comunque, interruzioni di corrente a parte, a me non interessa più di tanto: di elettrico avrò solo la sedia a rotelle in RSA (che se mi lasciano tirar giù il moore della Giulia, invece...)

PS
"cpi ed auto elettriche" cercato con Google usando l'IA.
Vengono fuori cose interessanti

PPS
Comunque col cavolo che sia permesso in un garage di più di 300 mq e CPI caricare l'elettrica alla presa da 16A!
"Modo1" e "Modo 2" vietati...
"Modo 3" e "Modo 4" decide il condominio
Ammetto che quando si vende un box sarebbe meglio specificarlo al futuro acquirente, non si sa mai...
🙄
 
Ultima modifica:
X