Catena distribuzione "allungata"

Non fare confusione tra casa madre e concessionaria: in questo caso la seconda non c'entra nulla
Spero scherziate, sono dotato di pollice opponibile. Siete clienti della concessionaria o della casa madre? La concessionaria rappresenta la casa madre. Davvero se avete un problema non contattate la concessionaria prima? La concessionaria (se vuole tenersi il cliente) parlerà con la casa madre (se vuole tenersi il cliente) e gestirà commercialmente la questione.
 
Spero scherziate, sono dotato di pollice opponibile. Siete clienti della concessionaria o della casa madre? La concessionaria rappresenta la casa madre. Davvero se avete un problema non contattate la concessionaria prima? La concessionaria (se vuole tenersi il cliente) parlerà con la casa madre (se vuole tenersi il cliente) e gestirà commercialmente la questione
Io come avvocato non scherzo mai su queste cose e ti dico cosa prescrive il negoziato contrattuale nell'ambito del cosiddetto sinallagma di legittimazione.
Il fatto che tu contatti la concessionaria è legittimo e logico ma non vuole dire che sia quest'ultima a farsi carico dell'onere risarcitorio che deve SEMPRE prevedere il placet di casa madre
Ps. Il fatto che tu sia dotato di pollice opponibile poco rileva nella sostanza giuridica della cosa
 
  • Like
Reactions: gigalfa e ciomauro
Io come avvocato non scherzo mai su queste cose e ti dico cosa prescrive il negoziato contrattuale nell'ambito del cosiddetto sinallagma di legittimazione.
Il fatto che tu contatti la concessionaria è legittimo e logico ma non vuole dire che sia quest'ultima a farsi carico dell'onere risarcitorio che deve SEMPRE prevedere il placet di casa madre
Ps. Il fatto che tu sia dotato di pollice opponibile poco rileva nella sostanza giuridica della cosa
Chi ha parlato di legge? Io ho sempre e solo parlato di accordo commerciale e quindi di volontà delle parti di trovare una soluzione per non perdere il cliente. Poi che lo faccia la concessionaria autonomamente o con il supporto della casa madre, non interessa. Se si lavano le mani di fronte ad un problema grave, e a quanto pare abbastanza diffuso, del tipo “risolvo perché sono in garanzia poi se non vuoi avere problemi spendi un migliaio di € per non avere problemi domani”, allora farò altri ragionamenti.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Chi ha parlato di legge? Io ho sempre e solo parlato di accordo commerciale e quindi di volontà delle parti di trovare una soluzione per non perdere il cliente.
Quando ci sono in gioco somme risarcitorie gli accordi commerciali valgono meno dello zero assoluto: Pensi che le concessionarie siano enti di beneficienza? A loro di te interessa il giusto e se non ricevono il placet di Alfa (che provvede a passare ricambi e mano d'opera in garanzia) stai certo che puoi anche rimanere con la tua catena allungata per tutta la vita della tua vettura

Comunque pensa ciò che meglio ritieni: io ho solo cercato di spiegarti la logica di funzionamento della garanzia che non c'entra nulla con gli accordi commerciali. Ma poi cosa sarebbero questi accordi? Mi posti il tuo accordo scritto con la concessionaria di cui tanto parli? Guarda che in questo contesto le chiacchierate che fai con il venditore o suo alias valgono tanto quanto quelle che fai con il tuo vicino di casa;)

Comunque rifacendomi alle tue parole, tengo a precisare che accordo e volontà in diritto sono cose ben diverse: l'accordo è il documento mentre la volontà è l'intendimento in capo ai soggetti firmatari
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: ciomauro e ziopalm
Quando ci sono in gioco somme risarcitorie gli accordi commerciali valgono meno dello zero assoluto: Pensi che le concessionarie siano enti di beneficienza? A loro di te interessa il giusto e se non ricevono il placet di Alfa (che provvede a passare ricambi e mano d'opera in garanzia) stai certo che puoi anche rimanere con la tua catena allungata per tutta la vita della tua vettura

Comunque pensa ciò che meglio ritieni: io ho solo cercato di spiegarti la logica di funzionamento della garanzia che non c'entra nulla con gli accordi commerciali. Ma poi cosa sarebbero questi accordi? Mi posti il tuo accordo scritto con la concessionaria di cui tanto parli? Guarda che in questo contesto le chiacchierate che fai con il venditore o suo alias valgono tanto quanto quelle che fai con il tuo vicino di casa;)

Comunque rifacendomi alle tue parole, tengo a precisare che accordo e volontà in diritto sono cose ben diverse: l'accordo è il documento mentre la volontà è l'intendimento in capo ai soggetti firmatari
Scusa, perdonami, dove avrei detto che ho un accordo scritto con la concessionaria? Io sono responsabile di quello che dico non di quello che gli altri capiscono
 
Poi che lo faccia la concessionaria autonomamente o con il supporto della casa madre, non interessa.
Peccato che era proprio questa l'osservazione che ti veniva fatta (e non solo da me): la concessionaria non è quella che decide se farti passare un intervento in garanzia
Buona serata. Ti lascio nelle tue convinzioni
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Avete mai sentito BMW richiamare tutti i motori N47 per il "famoso" problema di distribuzione? A me non risulta e quindi non vedo di cosa debba essere eventualmente accusata Alfa
Io sono dell'idea che, prima di generalizzare, bisognerebbe prendere coscienza che ogni tanto una "partita" fallata può capitare: tutto qui......nè più nè meno
Ah se me le ricordo le guerre sul forum bmw dell n47

Io ne ho avute 2 bmw con l n47. Con L x1 45000 km nessun problema alla distribuzione , e poi 90000 km con il serie 1 e senza problemi
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Oddio santo!!! 😳😱 leggo soltanto adesso questo post!! si è sempre parlato male del motore 1.2 3 cilindri della junior ed ora ad avere guai di distribuzione è il firefly italiano?? entrambi montano catena di distribuzione!!! io ho una Lancia ypsilon hybrid 1.0 3 cilindri 70 cv firefly con catena ed oggi ho 45mila km. e per ora tutto ok!! olio sostituito ogni 10mila km. con lo 0/20 selenia! facciamo gli scongiuri!! 🫱🍒🤞
 
devo concludere veramente che le ibride sono davvero deboli di distribuzione? parlo in generale!! qua mi sa che bisogna fare la corsa all'acquisto delle ultime tonale diesel prima che scompaiono per chi ha necessità di auto nuova o tenersi strettissime le vecchie auto a cinghia distribuzione esterna!!!! 🙄😳🤦🏻‍♂️
 
Peccato che era proprio questa l'osservazione che ti veniva fatta (e non solo da me): la concessionaria non è quella che decide se farti passare un intervento in garanzia
Buona serata. Ti lascio nelle tue convinzioni
Mi sa che non ci capiamo. L’intervento è in garanzia (ci mancherebbe altro, l’auto ha 18 mesi), io quello che voglio trattare è l’estensione di garanzia per i prossimi 3Y. Decide Alfa davvero se farmi o meno l’estensione di garanzia? Secondo me dovresti rileggere un paio di volte quello che ho scritto. Io voglio trattare commercialmente l’estensione dato che il consiglio di estendere viene direttamente dall’officina autorizzata. Non so cosa hai capito, davvero
 
Ultima modifica:
X