Aggiornamento centralina motore model year '24 160cv hybrid

Chiedo scusa, mi aiutate a capire? Ho letto che la Euro6e riguarda i nuovi modelli omologati dal 1° settembre 2023 e sarà obbligatoria per le auto immatricolate dal 1° settembre 2024...Com'è possibile che circolino già delle Tonale con questa classe di inquinamento? Credo che la Tonale sia stata omologata prima del 1° settembre 2023, come modello. Grazie...

Fase uno. Le norme Euro 6e (EA).

La prima fase delle normative arriverà con lo standard Euro 6e (EA).
Tutti i veicoli omologati a partire dal 1° settembre 2023 dovranno essere conformi alla nuova direttiva.
Lo standard diventerà obbligatorio per tutte le immatricolazioni a partire dal 1° settembre 2024.
Inizialmente, saranno ridotte le tolleranze concesse per le misurazioni su strada nei test RDE, acronimo di Real Drive Emissions, di cui torneremo a parlare più avanti.
Questa modifica è stata introdotta per garantire una transizione graduale verso le nuove regolamentazioni.
I mezzi che rispettano questa direttiva potranno essere immatricolati fino al 31 dicembre 2025 con la dicitura Euro 6e.
Il libretto di circolazione conterrà invece la sigla "36eA".

Fase due. Le norme Euro 6e (EB).

Dal 1° gennaio 2025, per i nuovi modelli, e dal 1° gennaio 2026, per i veicoli di nuova immatricolazione, entrerà in vigore la normativa Euro 6e (EB).
Obiettivo della direttiva sarà rendere ancora più trasparenti i test di omologazione dei nuovi mezzi e, in particolare, i così detti In-Service Conformity Tests spesso abbreviati in ICS, per il rilevamento delle emissioni inquinanti.
È bene precisare che le prove ISC sono già parte delle attuali norme Euro 6d.
Consistono in controlli a campione per verificare la conformità dei veicoli presenti sul mercato rispetto alle norme di omologazione vigenti.
Con riferimento auto Plug-In, o ibride ricaricabili, la normativa Euro 6e stabilisce limiti ai precisi ai "fattori di utilità".
L’espressione "fattori di utilità" sta a indicare il contributo offerto del comparto elettrico dei PHEV nel ridurre le emissioni nei cicli di test.
Porre dei vincoli su tali aspetti significa ottenere dati più realistici sulle emissioni di CO₂, ad esempio durante i percorsi autostradali con la batteria scarica.

Fase tre. Le norme Euro 6e (EC).

L’entrata in vigore delle norme Euro 6e (EC) è prevista per 1° gennaio 2027, per i nuovi modelli omologati, e dal 1° gennaio 2028 per i veicoli di nuova immatricolazione.
La normativa prevede l’introduzione di un ulteriore aggiustamento dei "fattori di utilità".
Per ottenere l’omologazione Euro 6e EC nei test la distanza di riferimento passa a 4.260 kilometri, contro i 2.200 kilometri per gli Euro 6e EB e gli 800 kilometri per i mezzi Euro 6d e Euro 6e EA.
Tali misure obbligheranno le case automobilistiche a migliorare le prestazioni e l’efficienza dei propri prodotti.

Conclusioni.

Le nuove norme Euro 6e rappresentano un passo in avanti significativo verso veicoli più puliti e ecocompatibili dal punto di vista delle emissioni di gas serra.
Le fasi di implementazione graduale garantiranno una transizione agevole verso standard più rigidi, contribuendo a ridurre l'inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell'aria che respiriamo.
Con queste nuove norme, l'industria automobilistica è chiamata a fare ulteriori sforzi e progressi verso una mobilità più ecologica e sostenibile.
 
Da cellulare mi dice che il numero non è attivo e il tel fisso non ce l'ho
I numeri con suffisso 800 sono gratuiti da telefono fisso. Da cellulare devi abilitare il tuo device (su questo però non posso esserti di aiuto). Il problema non è da attribuirsi a loro ma a te e al tuo abbonamento

In alternativa, se sei già un cliente Alfa Romeo il metodo più veloce ed efficace per ottenere assistenza è compilare il nostro form di contatto con i tuoi dati e il motivo della tua richiesta.

Preferisci contattarci via PEC? Puoi scriverci al seguente indirizzo: fca-it.customerrelations@pec.fcagroup.com
Ti invitiamo a specificare un recapito telefonico e a verificare che la tua PEC sia abilitata a ricevere messaggi da indirizzi di posta elettronica ordinaria (non PEC).


Servizio Clienti Alfa Romeo - Contatti | Alfa Romeo IT.
 
La differenza di consumi e prestazioni tra Tonale 2023 e 2024 potrebbe dipendere dalla normativa euro?
Ad esempio la mia 160cv my24 è euro6e, possibile che le precedenti siano euro6d?
scusami, che la tua Tonale sia euro6e lo vedi dal libretto di circolazione?
grazie! ;)
 
Confermo quello espresso da alcuni di voi, che la "model 2024" a noleggio datami dalla Maggiore mostrava anche il cambio più rapido (direi immediato...) all'azionamento delle palette oltre che un contributo maggiore e più duraturo dell'elettrico (ho mantenuto sempre sotto controllo - come con la mia 2023 - al centro del cockpit la visualizzazione della distribuzione delle potenze espresse / o recharging la batteria da 48V...).
A tal proposito la 2024, in leggerissima accelerazione, andava in modalità recharging, la mia del 2023...no; lo fa solo in caso di frenata o decelerazione.
Ciao, per il resto delle impressioni devo vedere un pò ma di sicuro la mia di novembre 2023 ricarica anche in accelerazione non so in che condizioni, di questo me ne sono accorto di solito tengo sempre il relativo gadget attivo. Cmq immatricolazione nov 2023 euro6d
 
Ciao,
avete novità circa le prove di guida su quanto discusso in questo Thread, o di risposta da officine o servizio clienti Alfa?

Sono curioso..
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Possessori di Tonale 160cv quale è il vostro codice motore? il mio è 46350313.
Potete trovarlo al punto P5 del libretto di circolazione.
 
X