Detergente per motori Diesel Liqui Moly

delarey

Super Alfista
27 Ottobre 2018
653
454
119
Regione
Lazio
Alfa
147
Motore
1.6 TwinSpark
E' una discussione gia trattata ma mi e' presa la malsana idea, per il tagliando annuale, di pulire l'aspirazione come faccio ogni anno, staccando il tubo che va direttamente al collettore di aspirazione e spruzzare da li. Ovviamente avrei errori in centraline che provvederei a cancellare finito tutto. Che controindicazioni ci sarebbero , secondo voi a fare un'operazione del genere?

Grazie
 
converrebbe forse accedere dal foro del sensore map o dal sensore temperatura sul condotto di aspirazione.
Attenzione che a turbo funzionante la pressione nel condotto a valle della turbina è positiva.
Se usi il liquimoly, visto la polverizzazione del solvente prodotta dall'ugello, non si vede perchè non iniettare subito dopo il debimetro dove c'è la depressione della turbina.
Tutti gli spray e le schiume comunque non dovrebbero creare problemi alla girante di aspirazione del turbo che è realizzata in avional. Peraltro la girante dovrebbe essere realizzata per affrontare l'urto con le gocce di olio ricondensato dai vapori del monoblocco ed il particolato finissimo che arriva dall'egr low (comunque una polvere).
Mi permetto di segnalarti il sintoflon dsc od il sintoflon carboclean che consentono la pulizia in movimento attraverso il tubicino di tre metri adottando il trucco di iniettare in rilascio quando le egr sono aperte e le camere di combustione sono vuote e relativamente fredde per assenza di gasolio detonante.
In ogni caso le concrezioni carbonioso inveterate sono molto difficili da sciogliere senza smontare.
Parlano molto bene del nuovo prodotto di xenum, ma alla fine si tratta di diverse formulazioni di solventi sintetici a base di idrocarburi leggeri, esano e consimili.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
I benefici sono molti più dei problemi che sono quasi zero puoi farlo tranquillamente basta sapere cosa fai senza fare battere troppo il motore o farlo andare troppo su di giri.. e possibilmente senza farlo spegnere..
 
Ho posto la domanda perché sul sito del liquimoly dice espressamente di operare a valle della turbina, possibilmente . L’anno scorso quando l’ho spruzzato subito dopo il debimetro la macchina si é spenta diverse volte. Cercherò di tenerlo sui 2000 giri…
 
liquimoly usa un ugello nebulizzante che è molto efficace e garantisce che non si formino grosse gocce che potrebbero sbattere contro la girante del turbocompressore.
Se vedi comunque la girante di una vettura con doppia egr l'avional della girante è completamente ricoperto da particolato, quindi lavare via lo sporco dalla girante male non fa.
Sintoflon adotta la soluzione della schiuma che impedisce il formarsi di grandi gocce. In questo caso anche accumuli di solvente schiumoso finiscono per avere effetti limitati in caso di improvviso distacco.
La mia vettura ha avuto un picco inatteso a 3500 giri durante il trattamento per una piega del tubicino eppure l'effetto è stato accettabile un minuto a 3500 giri e poi siamo tornati alla normalità.
L'ideale sarebbe iniettare dopo il debimetro con un flusso costante ma molto molto limitato, cosa che è possible solo con un erogatore della stp venduto negli usa. Una soluzione simile la adottava anche toralin con un diaframma tarato sull'aspirazione ed un vecchio sistema con macchina erogatrice di bardhall.
Dovendo usare un più pratico spray bisogna dedicarsi con pazienza senza farsi prendere dalla fretta.
 
X