Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - 520cv - Rosso Etna - 2025

KID1412

Alfista principiante
14 Dicembre 2017
104
73
39
Regione
Veneto
Alfa
Motore
Nessuna
Salve a tutti, vengo da una Giulia Veloce 280 cv del 2018 e da qualche giorno ho ritirato la quadrifoglio my2024.

A livello di prestazioni è un'altra macchina e devo ancora provarla bene avendoci fatto appena 200 km ed essendo in pieno rodaggio non l'ho ancora "tirata".

Volevo però condividere con voi alcuni aspetti "negativi": nulla di grave e irrisolvibile, però avrebbero potuto rendere le cose molto pià semplici.

Anzitutto il selettore del DNA non è fisso come la veloce: ogni volta che la accendi è settato su N e va ruotato con un meccanismo che lo riporta sempre alla solita posizione quindi ad ogni accensione se volete essere in D o A bisogna reimpostarlo.
Sostanzialmente è il meccanismo per la modalità Race dei vecchi DNA ma applicato a tutte le modalità...
Io la veloce la usavo sempre in D quindi devo ogni volta impostarla in questo modo.

Per attivare la modalità Race bisogna inoltre che siano disattivati i controlli di sicurezza per il mantenimento di corsia (si può fare da menu oppure dal pulsante sulla leve delle frecce a sx) e di frenata di emergenza, quest'ultimo solo da menu.

Controlli che, come per il DNA, tornano sempre all'impostazione di default a ogni avvio (inseriti) e quindi occore ogni volta disabilitarli... è un po' fastidioso.
Esattamente come il controllo che legge i segnali stradali e suona se lo si supera... ad ogni cartello da 30 o 50 km (velocità impossibili) suona e quindi se ti dimentichi di disinserirlo devi farlo in corsa tramite selettore e touch.

Avrei davvero preferito che le impostazioni rimanessero semplicemente impostate e non resettate ad ogni accensione.

Infine, mi sembrava troppo forte il suono del motore da dentro l'abitacolo e ahimè temo di aver capito il perchè: engine sound enhancement!
Sostanzialmente han messo un microfono sui collettori di aspirazione e questo riproduce il suono amplificato dentro la macchina.

Non si tratta di una soluzione artificiale come in BMW (li il suono è proprio finto) però mi sa di tamarrata e credo comporterà problemi alla modifica dell'impianto audio.

Per il momento non mi viene in mente altro, la macchina è comunque un capolavoro e più la guidi e più vorresti rimanerci seduto.

Peccato che in Alfa debbano rendere la vita complicata, basterebbero un po' di miglioramenti ai settings del software e diventerebbe perfetta
 
  • Mi piace
Reazioni: lovAR e ziopalm
Gli alert e adas devono essere riattivati automaticamente per legge.
Il manettino dna con ritorno mi pare sia su tutte dal 2018 o giù di lì.
Il sound enhancement mi sembra di cattivo gusto.. non si può disattivare?
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
Salve a tutti, vengo da una Giulia Veloce 280 cv del 2018 e da qualche giorno ho ritirato la quadrifoglio my2024.

A livello di prestazioni è un'altra macchina e devo ancora provarla bene avendoci fatto appena 200 km ed essendo in pieno rodaggio non l'ho ancora "tirata".

Volevo però condividere con voi alcuni aspetti "negativi": nulla di grave e irrisolvibile, però avrebbero potuto rendere le cose molto pià semplici.

Anzitutto il selettore del DNA non è fisso come la veloce: ogni volta che la accendi è settato su N e va ruotato con un meccanismo che lo riporta sempre alla solita posizione quindi ad ogni accensione se volete essere in D o A bisogna reimpostarlo.
Sostanzialmente è il meccanismo per la modalità Race dei vecchi DNA ma applicato a tutte le modalità...
Io la veloce la usavo sempre in D quindi devo ogni volta impostarla in questo modo.

Per attivare la modalità Race bisogna inoltre che siano disattivati i controlli di sicurezza per il mantenimento di corsia (si può fare da menu oppure dal pulsante sulla leve delle frecce a sx) e di frenata di emergenza, quest'ultimo solo da menu.

Controlli che, come per il DNA, tornano sempre all'impostazione di default a ogni avvio (inseriti) e quindi occore ogni volta disabilitarli... è un po' fastidioso.
Esattamente come il controllo che legge i segnali stradali e suona se lo si supera... ad ogni cartello da 30 o 50 km (velocità impossibili) suona e quindi se ti dimentichi di disinserirlo devi farlo in corsa tramite selettore e touch.

Avrei davvero preferito che le impostazioni rimanessero semplicemente impostate e non resettate ad ogni accensione.

Infine, mi sembrava troppo forte il suono del motore da dentro l'abitacolo e ahimè temo di aver capito il perchè: engine sound enhancement!
Sostanzialmente han messo un microfono sui collettori di aspirazione e questo riproduce il suono amplificato dentro la macchina.

Non si tratta di una soluzione artificiale come in BMW (li il suono è proprio finto) però mi sa di tamarrata e credo comporterà problemi alla modifica dell'impianto audio.

Per il momento non mi viene in mente altro, la macchina è comunque un capolavoro e più la guidi e più vorresti rimanerci seduto.

Peccato che in Alfa debbano rendere la vita complicata, basterebbero un po' di miglioramenti ai settings del software e diventerebbe perfetta
Non è Alfaromeo che ti ha reso la vita complicata, ma i politici europei con le loro leggi stupide che peggiorano la sicurezza. I dispositivi sul controllo della velocità si riattivano per legge. È così per tutte per le nuove immatricolazioni, quindi su tutte le auto.

Per quanto riguarda il DNA ritengo sia meglio dare precedenza alla sicurezza a maggior ragione quando si tratta di una macchina con oltre 500cv.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non sapevo di queste "imposizioni" a livello europeo, mi sono documentato e la trovo una cosa molto stupida.
Spesso sono fastidiosi e ti portano a doverli disattivare ma se te ne dimentichi ad auto ferma lo fai a vettura in corsa e allora secondo me diventano pià pericolosi che altro.

Almeno fossero tutti disattivabili da pulsanti fisici invece è così solo per alcuni, mentre per l'avviso dei segnali di traffico e la frenata di emergenza occorre per forza usare il menu del display touch.

Ho anche scoperto che ora le palette del cambio al volante possono essere usate solo per aumentare/diminuire le marce: sulla giulia MY2018 potevo inserire la modalità D se l'auto era in N e premendole entrambe andava in N... praticamente solo per la retromarcia e il parking occorreva utilizzare il pomello fisico; peccato abbiano tolto queste implementazioni.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Aspettiamo le foto, complimenti per l’acquisto.



La stessa cosa accade sui mezzi pesanti (camion e bus). Tutti gli adas vengono riattivati ad ogni accensione del veicolo.

Finché si tratta di frenata di emergenza, posso anche passargliela.
Ma, ad esempio, il lettore dei segnali stradali ed il mantenimento di corsia sono molto invadenti in qualche caso e se per sbaglio ti dimentichi di escluderli: il primo suona all’impazzata, il secondo ti fa tremare tutto il sedile.

Scusate l’OT 😄
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
É il loro mestiere, se stai superando il limite e vai fuori carreggiata qualcosa non va.

Ho guidato una junior (auto sostitutiva) per una giornata (full electric trall’altro, divertente): l’avviso di superamento limite oltre a non essere così fastidioso é anche “intelligente: se acceleri con decisione “capisce” che vuoi farlo e si tace. Utile a rispettare i limiti, ma poco noioso
 
Non sapevo di queste "imposizioni" a livello europeo, mi sono documentato e la trovo una cosa molto stupida.
Spesso sono fastidiosi e ti portano a doverli disattivare ma se te ne dimentichi ad auto ferma lo fai a vettura in corsa e allora secondo me diventano pià pericolosi che altro.

Almeno fossero tutti disattivabili da pulsanti fisici invece è così solo per alcuni, mentre per l'avviso dei segnali di traffico e la frenata di emergenza occorre per forza usare il menu del display touch.

Ho anche scoperto che ora le palette del cambio al volante possono essere usate solo per aumentare/diminuire le marce: sulla giulia MY2018 potevo inserire la modalità D se l'auto era in N e premendole entrambe andava in N... praticamente solo per la retromarcia e il parking occorreva utilizzare il pomello fisico; peccato abbiano tolto queste implementazioni.
È per questi motivi che sostengo che la versione migliore è la my2020
 
  • Mi piace
Reazioni: BigD
É il loro mestiere, se stai superando il limite e vai fuori carreggiata qualcosa non va.

Ho guidato una junior (auto sostitutiva) per una giornata (full electric trall’altro, divertente): l’avviso di superamento limite oltre a non essere così fastidioso é anche “intelligente: se acceleri con decisione “capisce” che vuoi farlo e si tace. Utile a rispettare i limiti, ma poco noioso
Non servono assolutamente a nulla. L’avviso acustico viene totalmente ignorato. Il correttore di carreggiata è ancora peggio. Se si deve fare una manovra di emergenza per evitare un ostalo, che potrebbe essere un ciclista ecc…. il sistema ti tira sul lato sbagliato.
È inutile dire che se si accende l’indicatore di direzione il sistema non interviene, perché i quei casi non si ha il tempo nemmeno di pensare.
Chi partorisce queste leggi, evidentemente non ha mai guidato un’automobile in vita sua, quindi è totalmente ignorante della materia
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro e BigD

Discussioni simili

X