2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Salve a tutti alfisti, la mia è solo una pura condivisione della mia esperienza, e il rimpianto di quella che fino a pochi anni fa era una eccellenza del settore automobilistico. Dopo soli 107000 km il motore della mia alfa romeo Giulia mi ha abbandonato. Sentenza dell'autofficina: rottura dell'ingranaggio del controalbero della distribuzione del motore! Tagliandata regolarmente e ultimo fatto a 105000 km. Ho aperto il ticket al servizio clienti e mi è stato risposto che non essendoci evidenza della fattura del terzo tagliando la casa madre non riconosce nulla. Premetto che il terzo tagliando era stato fatto a 75000 km (con componenti indicati da casa madre) da mio padre con un passaro da meccanico in officine autorizzate alfa. Mi toccherà riparare la macchina con un motore revisionato al modico prezzo di 14000 €. Condivido questa esperienza perché sono molto deluso da come la casa madre abbia trattato questo problema ma sono sicuro e lo dimostrerò nelle sedi opportune che l'ingranaggio aveva un problema di produzione.
Scusate il mio era uno sfogo e segno di vicinanza a chi ha avuto la mia stessa problematica.... la prossima autovettura??? Sicuramente, a malincuore, non sarà una alfa romeo. Angelo

Salve a tutti alfisti, la mia è solo una pura condivisione della mia esperienza, e il rimpianto di quella che fino a pochi anni fa era una eccellenza del settore automobilistico. Dopo soli 107000 km il motore della mia alfa romeo Giulia mi ha abbandonato. Sentenza dell'autofficina: rottura dell'ingranaggio del controalbero della distribuzione del motore! Tagliandata regolarmente e ultimo fatto a 105000 km. Ho aperto il ticket al servizio clienti e mi è stato risposto che non essendoci evidenza della fattura del terzo tagliando la casa madre non riconosce nulla. Premetto che il terzo tagliando era stato fatto a 75000 km (con componenti indicati da casa madre) da mio padre con un passaro da meccanico in officine autorizzate alfa. Mi toccherà riparare la macchina con un motore revisionato al modico prezzo di 14000 €. Condivido questa esperienza perché sono molto deluso da come la casa madre abbia trattato questo problema ma sono sicuro e lo dimostrerò nelle sedi opportune che l'ingranaggio aveva un problema di produzione.
Scusate il mio era uno sfogo e segno di vicinanza a chi ha avuto la mia stessa problematica.... la prossima autovettura??? Sicuramente, a malincuore, non sarà una alfa romeo. Angelo
Ciao Angelo, un mese fa è successo anche a me la stessa cosa, si rotto l'ingranaggio del controalbero destro causando anche la rottura del monoblocco, in pratica occorre il motore nuovo circa 13.000 euro. L'auto logicamente non ha più la garanzia ma è stata sempre tagliandata da Officina Alfa pertanto ho tutte le ricevute che Alfa Romeo mi ha chiesto e che ho inviato, ma nonostante tutto non mi riconosce il danno che come gli ho scritto è strutturale e non dovuto ad usura. Non si può rompere un ingranaggio dopo 120000 km è assurdo. Ho chiamato un perito che farà controllare il pezzo difettoso in laboratorio che sicuramente sarà non conforme. Dovranno pagarmi fino all'ultimo centesimo, vedremo chi la spunta.
Tu invece hai risolto ?
 
Terzo tagliando a 75.000 km??… i tagliandi si fanno ogni 20.000!… quarto tagliando a 105.000!!… praticamente dopo 30.000!.. diciamo che o i dati sono stati scritti male o si è sbagliato a fare i tagliandi!.. ormai è chiaro a tutti che su questi motori è consigliabile fare i tagliandi ogni 10.000… 25/30 mila sono un po’ troppi.
Fatta questa premessa sarebbe interessante sapere di che anno è l’auto e quale modello sia…
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao Angelo, un mese fa è successo anche a me la stessa cosa, si rotto l'ingranaggio del controalbero destro causando anche la rottura del monoblocco, in pratica occorre il motore nuovo circa 13.000 euro. L'auto logicamente non ha più la garanzia ma è stata sempre tagliandata da Officina Alfa pertanto ho tutte le ricevute che Alfa Romeo mi ha chiesto e che ho inviato, ma nonostante tutto non mi riconosce il danno che come gli ho scritto è strutturale e non dovuto ad usura. Non si può rompere un ingranaggio dopo 120000 km è assurdo. Ho chiamato un perito che farà controllare il pezzo difettoso in laboratorio che sicuramente sarà non conforme. Dovranno pagarmi fino all'ultimo centesimo, vedremo chi la spunta.
Tu invece hai risolto ?
Elefante contro il topolino....meglio cercare una mediazione, se si può....
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Ciao Angelo, un mese fa è successo anche a me la stessa cosa, si rotto l'ingranaggio del controalbero destro causando anche la rottura del monoblocco, in pratica occorre il motore nuovo circa 13.000 euro. L'auto logicamente non ha più la garanzia ma è stata sempre tagliandata da Officina Alfa pertanto ho tutte le ricevute che Alfa Romeo mi ha chiesto e che ho inviato, ma nonostante tutto non mi riconosce il danno che come gli ho scritto è strutturale e non dovuto ad usura. Non si può rompere un ingranaggio dopo 120000 km è assurdo. Ho chiamato un perito che farà controllare il pezzo difettoso in laboratorio che sicuramente sarà non conforme. Dovranno pagarmi fino all'ultimo centesimo, vedremo chi la spunta.
Tu invece hai risolto ?
Cos'è che dovranno ? 🤣🤣🤣 Mi dovrò volevi dire .... 🤦🤦🤦🤦
 
Pensare che con la mia vecchia alfa romeo 156 ho percorso 428000 km senza problemi al motore... vecchi tempi ma che tempi! Quando ancora il prodotto era davvero made in italy con i livelli di competenza e tecnologia che ci hanno da sempre contraddistinto!
Guarda che il 2.2 MJET e' completamente costruito a Pratola Serra ed e' stato progettato da FCA nulla a che fare con PSA e Stellantis.
 
É sempre la solita storia della vite M6 e con filetto destrorso che in alcuni casi si svita, facendo cadere l' ingranaggio dei contralberi che va poi in mille pezzi.
C'è chi stringe (15Nm) e mette frenafiletti e chi toglie proprio i contralberi.
 

Discussioni simili

X