Mi presento!!!

Intanto l'ho ordinata ma aspetto la risposta del leasing prima di esultare. Mi hanno fatto delle condizioni economiche talmente vantaggiose che ho paura che ci ripensino. 18% di sconto sulla macchina, ulteriori 3k di sconto per la permuta (io ricordavo che una volta se davi la macchina in permuta, lo sconto te lo sognavi) e 27k sulla Volvo, si sempre pochi ma decisamente molti di più di quanti me ne offriva noicompriamoauto.it
 
  • Mi piace
Reazioni: Giuseppe73
Bene, posso confermare l'acquisto della Giulia Quadrifoglio nero vulcano con cerchi alleggeriti, adesso bisogna aspettare settembre poi pastiglie Pagid Racing RS29, olio freni ap racing R4 o Motul 700 e via di corsa al Nurburgring per vedere come va e che adattamenti adottare
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Arrivata con ben tre mesi di anticipo.

Fatto un piccolo viaggetto di circa 400km e che dire, il passaggio da ibrido plug-in Volvo a Giulia QV ha qualche luce ma anche qualche ombra. Ergonomia: i sedile della Volvo e la posizione di guida sono praticamente perfetti come la quantità di regolazioni. Il sedile della Giulia rimane leggermente più alto ed è meno accogliente, non dà quella bella sensazione di essere un tutt'uno con l'auto. Anche l'imbottitura è piuttosto rigida e forse un bene nei lunghi viaggi; per adesso mi sento sempre seduto su un trespolo. Il volante è figo, forse un pò troppo sottile ma piccolo di diametro e con i tasti leggermente incassati che impediscono l'azionamento involontario, cosa che con la Volvo accadeva spesso. Il discorso guida sarà demandato ad una prova più completa quando avrò terminato il rodaggio. Per adesso posso solo dire che con la guida in Normal, gli ammortizzatori sembrano veramente poco frenati in estensione a bassa velocità dell'ammortizzatore, quindi sembra un pò di guidare su un'auto con sospensioni pneumatiche, molto confortevole ma decisamente inattese per un'auto con caratterizzazione sportiva. In Dynamic le cose migliorano decisamente ma la fluidità e compostezza degli Ohlins della Volvo sembrano inarrivabili. Le molle sono decisamente morbide e questo non promette bene, anche se la notevole escursione dovrebbe comunque garantire nella guida sportiva di non arrivare al temuto tampone. Il freno (brembo a sei pompanti con dischi semi floating forati) non è modulabile e bello presente come sulla Volvo (brembo a sei pompanti con dischi full floating baffati) ma le pastiglie ed i dischi si devono ancora rodare, vedremo se la modulabilità migliora e comunque ho ordinato le Pagid RSL29 che faranno una notevole differenza. Cambio top, decisamente un'altra storia rispetto all'Aisin della Volvo. Motore... beh utilizzandolo in rodaggio sotto i 3.000g in normal è decisamente più pigro del 2l con compressore e turbo dell volvo agevolato dal motore elettrico che fornisce una spinta iniziate immediata. Consumi decisamente inaspettati, è vero che ho viaggiato con traffico a 120 costanti con un 25% di strada statale a 90km/h ma realizzare 12km/l mi sembra un risultato notevole per un 6 cilindri da 521cv. La Volvo nelle stesse condizioni, faceva 14km/l con batteria scarica e 16 con battreia carica.

Insomma non vedo l'ora di finire il rodaggi per scoprire il vero carattere di Giuly e soprattutto non vedo l'ora di portarla al Nurburgring
Giulia.webp
 
Fatti altri 600km, mi sto abituando alla posizione di guida, trovo strano che non si riesca a regolare la seduta in inclinazione ma solo in altezza.

Se non si disabilita da fermo il preavviso di collisione ed il mantenimento di corsia, non si può inserire la modalità "race"

In compenso la modalità Dinamica indurisce a sufficienza gli ammortizzatori ed il controllo di stabilità consente di muoversi quanto basta per chiudere le curve con il gas,

Alle prime tirate il motore è veramente progressivo con un discreto allungo; pressione turbo costante a 1,4 bar da 4.000g/m fino al limitatore, forse in termini di spinta mi aspettavo qualcosa in più ma diamole il tempo di slegarsi.

Il freno sta acquisendo la giusta modalità anche se trovo ancora troppo invasiva l'azione del servofreno

L'impianto stereo ha una qualità degna del nome che porta, devo ancora sperimentare i settaggi

Climatizzatore perfetto, veloce, potente, costante, un bell'impianto.

Non riesco a disinserire l'allarme del superamento del limite di velocità. Lo tolgo ma ad ogni riaccensione dell'auto si attiva, veramente fastidioso.

A parte questi piccoli bug si sta dimostrando un'auto matura, equilibrata con la giusta dose di sportività.

Peccato che per coniugare sportività e comfort abbiano optato per un'escursione e morbidezza delle molle che rendono la vista opinabile. Quando l'ho ritirata ho pensato che avessero scordato di togliere i tamponi agli ammortizzatori
 
X