e sii, già ci avevo messo mani un paio di anni fa (con una riparazione veloce),
ma problemi di carburazione mi hanno indotto a ricontrollare il famigerato manicotto di aspirazione,
famigerato perchè prima o poi si riempie di crepe e fessure a tutte le 156 TS
ad un primo sguardo mi sembrava a posto, poi per sicurezza mi sono deciso a smontarlo e la magagna è saltata subito fuori,
una notevole crepa nella parte inferiore per cui non la vedevo prima dello smontaggio, e poi tutta una serie di crepette nelle tre anse inizio di successivi danni,
ho messo un figlio di carta dentro per evidenziare meglio nella foto
_
prenderne uno dal demolitore, anche se è in condizioni passabili, durerebbe poco, ha sempre 20/25 anni alle spalle,
nuovo è difficile trovarlo e nel caso costoso, poi anche se nuovo è pur sempre una rimanenza di magazzino e la gomma ha sempre molti anni per cui anche questo costerebbe molto e durerebbe poco,
quindi passo alla terza soluzione: chi fa da se, fa per tre !!
mi attrezzo con un comunissimo tubo Fi63 in PVC dal costo irrisorio, usato in edilizia,
l'ATTAK che è ineguagliabile per incollare le gomme, silicone rosso, elastici, ecc.
_
come prima cosa inserisco una parte di tubo in PVC che ha lo scopo di mantenere leggermente allargate le tre anse,
il diametro 63 è perfetto per questo scopo,
poi incollo la crepa con l'attak, poi metto un po' di attak anche nei tre solchi per sigillare tutte le crepette in fase iniziale, proteggo poi i tre solchi con del silicone rosso e calo dentro anche tre elastici sottili amalgamandoli con il silicone a formare un ulteriore strato protettivo
_
nell'ansa crepata ed incollata, incollo con attak un elastico largo con lo scopo di proteggere l'incollaggio e rinforzarlo
_
a questo punto il lavoro potrebbe anche considerarsi concluso, la crepa è sigillata, tutto il manicotto è stato rinforzato, ecc.
ma desidero aggiungere una ulteriore protezione in modo da non pensarci più
voglio foderare tutte le anse con un pezzo di camera d'aria, che incollerò solo ai due estremi, fissando anche con del filo inox, sottile e resistente, preso dall'anima dei corrugati elettrici
_
inserisco la fodera fatta con la camera d'aria e riformo la sagoma delle tre anse con del filo morbido da carpentiere,
(è un fissaggio temporaneo che rimuoverò a fine lavoro)
_
ribalto le due stremità in modo da poter distribuire bene l'attak, poi giro la camera d'aria in posizione e lego solo ai due estremi con il filo di acciaio inox
_
a questo punto tolgo le tre le legature con il filo da carpentiere e le sostituisco con tre elastici fissati con un po' di UHUH per mantenere un po' di forma alle tre anse,
l'importante è che la camera d'aria sia ben incollata e fermata all'inizio ed alla fine,
anche se invecchiando le tre anse dovessero formare delle nuove crepo, la fasciatura garantirebbe comunque il non trafilaggio di aria esterna
ecco come si presenta il lavoro finito
_
spero possa essere utile anche ad altri, magari come spunto per trovare ulteriori soluzioni più performanti
ma problemi di carburazione mi hanno indotto a ricontrollare il famigerato manicotto di aspirazione,
famigerato perchè prima o poi si riempie di crepe e fessure a tutte le 156 TS
ad un primo sguardo mi sembrava a posto, poi per sicurezza mi sono deciso a smontarlo e la magagna è saltata subito fuori,
una notevole crepa nella parte inferiore per cui non la vedevo prima dello smontaggio, e poi tutta una serie di crepette nelle tre anse inizio di successivi danni,
ho messo un figlio di carta dentro per evidenziare meglio nella foto
_
prenderne uno dal demolitore, anche se è in condizioni passabili, durerebbe poco, ha sempre 20/25 anni alle spalle,
nuovo è difficile trovarlo e nel caso costoso, poi anche se nuovo è pur sempre una rimanenza di magazzino e la gomma ha sempre molti anni per cui anche questo costerebbe molto e durerebbe poco,
quindi passo alla terza soluzione: chi fa da se, fa per tre !!
mi attrezzo con un comunissimo tubo Fi63 in PVC dal costo irrisorio, usato in edilizia,
l'ATTAK che è ineguagliabile per incollare le gomme, silicone rosso, elastici, ecc.
_
come prima cosa inserisco una parte di tubo in PVC che ha lo scopo di mantenere leggermente allargate le tre anse,
il diametro 63 è perfetto per questo scopo,
poi incollo la crepa con l'attak, poi metto un po' di attak anche nei tre solchi per sigillare tutte le crepette in fase iniziale, proteggo poi i tre solchi con del silicone rosso e calo dentro anche tre elastici sottili amalgamandoli con il silicone a formare un ulteriore strato protettivo
_
nell'ansa crepata ed incollata, incollo con attak un elastico largo con lo scopo di proteggere l'incollaggio e rinforzarlo
_
a questo punto il lavoro potrebbe anche considerarsi concluso, la crepa è sigillata, tutto il manicotto è stato rinforzato, ecc.
ma desidero aggiungere una ulteriore protezione in modo da non pensarci più
voglio foderare tutte le anse con un pezzo di camera d'aria, che incollerò solo ai due estremi, fissando anche con del filo inox, sottile e resistente, preso dall'anima dei corrugati elettrici
_
inserisco la fodera fatta con la camera d'aria e riformo la sagoma delle tre anse con del filo morbido da carpentiere,
(è un fissaggio temporaneo che rimuoverò a fine lavoro)
_
ribalto le due stremità in modo da poter distribuire bene l'attak, poi giro la camera d'aria in posizione e lego solo ai due estremi con il filo di acciaio inox
_
a questo punto tolgo le tre le legature con il filo da carpentiere e le sostituisco con tre elastici fissati con un po' di UHUH per mantenere un po' di forma alle tre anse,
l'importante è che la camera d'aria sia ben incollata e fermata all'inizio ed alla fine,
anche se invecchiando le tre anse dovessero formare delle nuove crepo, la fasciatura garantirebbe comunque il non trafilaggio di aria esterna
ecco come si presenta il lavoro finito
_
spero possa essere utile anche ad altri, magari come spunto per trovare ulteriori soluzioni più performanti