Acquisto Giulietta

Cdt

Nuovo Alfista
8 Agosto 2013
19
0
1
RM
Regione
Lazio
Alfa
Motore
1.6 jtdm
Carissimi,
devo cambiare auto (ho un'Astra 1.8 coupè benzina con 160.000km ben portati). Sarei orientato sulla Giulietta 1.6 Diesel allestimento Veloce :cool:

Ho avuto la possibilità di provare un 2.0, ma ha dei costi un pò eccessivi. Prtovandola ho notato alcune piccole "pecche": bocchette centrali poco regolabili e con l'aria ciondizionata sparano troppo in faccia; bocchette laterali: il flusso d'aria "rinbalza" sullo sportello e viene sparato in faccia.
Parasole: non tiene la posizione

Al di là di questo, sarei interessato ad una km zero immatricolata a maggio 2013 con un prezzo introno ai 18,500 euro. Sapete se questi "difettucci" sono rientrati? Soffrendo di nevralgia del trigemino, per me è importante ...

A livello di consumi, leggo che le performance sono buone.

Per i tagliandi, ogni 35.000 km o ogni 24 mesi, negli intermedi ogni quanto è necessario fare un controllo? Io con la mia Astra ne faccio ogni 5.000

Vi ringrazio delle risposte che mi darete ...
A presto!!!
 
Quelli che tu chiami difetti sono in realtà caratteristiche della vettura, cioè la direzionalità delle bocchette è quella e basta, non ci sono altre cose da fare.

Il prezzo per la km0 da te citata mi sembra buono.
Il primo tagliando lo fai a 35.000km/24 mesi.

Pensa che io ho fatto il primo controllo olio a 10.000 e passa kilometri, su questo puoi stare traquillo.

Valuta bene il 2.0 Diesel perchè mediamente i costi di gestione salgono di 200€/anno mentre col gasolio fai un ottimo 16/17 km/l anzichè il 18km/l del 1.6 che posseggo
 
per le bocchette centrali, se non vuoi l'aria in faccia, basta chiuderle. quella a lato a me non da nessun problema... poi puoi sempre scegliere tramite i comandi dove inviare il flusso dell'aria ( piedi, alto, centro) solo che se hai il clima bizona, come il mio, perdi la funzionalità auto se imposti lil flusso d'aria manualmente.
per il costo del 2.0 jtdm io sono passato da una 156 2.0 t.spark 155cv al 2.0 jtdm 170cv e ti dico che ora spendo la metà in consumi ( con la 156 spendevo circa 2/300€ al mese in benzina, con giulietta al massimo ha fatto 180€ in un mese usandola alla stessa maniera)
 
Ti faccio i complimenti per aver scelto Giulietta, la guido da quasi tre anni e continua a darmi solo soddisfazioni. Quelli che tu chiami difetti ti assicuro che non lo sono. Per le bocchette se hai il clima automatico basta mettere la funzione automatica e tu non ti accorgi nemmeno da dove esce l'aria stai solo bene in macchina senza sentire l'aria fuoriuscire da una bocchetta in particolare. Per l'aletta parasole io non ho mai riscontrato anomalie. Comprala guidala e poi vedrai di che pasta è fatta la Giulietta
 
Il flusso dell'aria non mi ha mai dato fastidio, semmai se devo trovare una pecca è che mi piacerebbe un impianto più potente in quanto non mi sembra proprio il massimo nel refrigerare. Ottimo invece d'inverno il riscaldamento, in un attimo ti sbrina i vetri e stai subito al calduccio. Per quanto riguarda l'aletta parasole avevo letto di questo problema ma la mia funziona bene, niente scatti o rimbalzi fastidiosi. Comunque se confermerai l'acquisto di Giulietta farai un'ottima scelta, io a distanza di 15 mesi ne sono più che soddisfatto. Anche i costi di gestione sono contenuti, non è una divoratrice di olio come le Alfa del passato, è affidabile, bella e sincera insomma le qualità della compagna ideale...
 
Il problema del condizionatore automatico (comune ad altre marche anche prestigiose) si presenta accendendo il motore con alte temperature Dell' abitacolo, il sistema imposta velocità eccessiva del ventilatore che forma i flussi di aria gelida che disturbano . Alternativa può essere diminuire manualmente la velocità della ventola o alzare la temperatura interna a 4-5 gradi sotto quella esterna . Ciao Ciao .
 
Il problema del condizionatore automatico (comune ad altre marche anche prestigiose) si presenta accendendo il motore con alte temperature Dell' abitacolo, il sistema imposta velocità eccessiva del ventilatore che forma i flussi di aria gelida che disturbano . Alternativa può essere diminuire manualmente la velocità della ventola o alzare la temperatura interna a 4-5 gradi sotto quella esterna . Ciao Ciao .

Quello non è un problema, è una funzione del clima automatico che si può tranquillamente raggirare impostando altre regolazioni


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Grazie mille a tutti dei preziosi consigli. Oggi ho fatto un ulteriore giro in concessionaria: prenderò certamente la 1.6 diesel, anche come potenza non penso di rimpiangere la mia 1.8 a benzina! Grazie anche per le indicazioni sulle bocchette per il flusso dell'aria: il modello che prenderò non ha il bizona.
grazie a tutti, se avrò altri dubbi o chiarimenti vi disturberò ancora!
 
Grazie mille a tutti dei preziosi consigli. Oggi ho fatto un ulteriore giro in concessionaria: prenderò certamente la 1.6 diesel, anche come potenza non penso di rimpiangere la mia 1.8 a benzina! Grazie anche per le indicazioni sulle bocchette per il flusso dell'aria: il modello che prenderò non ha il bizona.
grazie a tutti, se avrò altri dubbi o chiarimenti vi disturberò ancora!

Rispondere ai tuoi dubbi fa parte della nostra passione....


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Carissimi, oggi provata dal concessionario la Giulietta 1.6 jet dm. Che dire? Fantastica! Ho seguito le i di azioni che mi avete dato sulle bocchette e.... Funzionano! Niente soffi diretti sul viso, clima ottimo in abitacolo. Nel giro il concessionario mi ha fatto provare i vari dettagli de DNA una favola! Lunedì aspetterò offerta ...
 
X