Incontro un'inserzione di un venditore che su Google Maps avrà 500 e passa recensioni tutte da cinque stelle, e nell'arco della nostra telefonata si comporta da vero signore.
È una Giulia sport, non super: nonostante abbia 180Cv, ha quindi anche le palette al volante di serie... (cerchi da 18", ecc.).
Il prezzo è davvero basso in rapporto a chilometri (certificati) e anno. Questo venditore espone in tutte le sue inserzioni targhe e numeri di telaio; offre il reso entro 14 giorni/1000km...
Inoltre in tutte le inserzioni (non solo in questa) mostra schermate in cui si vede, in digitale, la storia della manutenzione dell'auto.
Nel caso di questa Giulia, che ha 60.000 km ed è del 2018, la storia è questa.

Alla mia osservazione di come fosse strano un cambio olio dopo altri 5000km, il venditore dice: son stati costretti a farlo, perché hanno riparato la guarnizione.
Saltano all'occhio due cose: che l'auto (a parte le circostanze straordinarie) ha fatto un cambio d'olio in 5 anni, o messa altrimenti in 60000km.
E, forse ancora più rilevante... infatti è sottolineato in rosso nella schermata, il problema della «guarnizione tenuta»: mi chiedo cosa sia. Il venditore dice che non può sapere di che guarnizione si tratta, e che l'importante è che nella storia successiva dell'auto non c'è stata più alcuna perdita.
Potrebbe trattarsi della guarnizione della testata? O è una piccolezza?
Certo... è lì la causa del prezzo molto basso, credo...
Cosa ne pensate, o meglio, cosa fareste da acquirenti?
È una Giulia sport, non super: nonostante abbia 180Cv, ha quindi anche le palette al volante di serie... (cerchi da 18", ecc.).
Il prezzo è davvero basso in rapporto a chilometri (certificati) e anno. Questo venditore espone in tutte le sue inserzioni targhe e numeri di telaio; offre il reso entro 14 giorni/1000km...
Inoltre in tutte le inserzioni (non solo in questa) mostra schermate in cui si vede, in digitale, la storia della manutenzione dell'auto.
Nel caso di questa Giulia, che ha 60.000 km ed è del 2018, la storia è questa.

Alla mia osservazione di come fosse strano un cambio olio dopo altri 5000km, il venditore dice: son stati costretti a farlo, perché hanno riparato la guarnizione.
Saltano all'occhio due cose: che l'auto (a parte le circostanze straordinarie) ha fatto un cambio d'olio in 5 anni, o messa altrimenti in 60000km.
E, forse ancora più rilevante... infatti è sottolineato in rosso nella schermata, il problema della «guarnizione tenuta»: mi chiedo cosa sia. Il venditore dice che non può sapere di che guarnizione si tratta, e che l'importante è che nella storia successiva dell'auto non c'è stata più alcuna perdita.
Potrebbe trattarsi della guarnizione della testata? O è una piccolezza?
Certo... è lì la causa del prezzo molto basso, credo...
Cosa ne pensate, o meglio, cosa fareste da acquirenti?