Alfa 147 - spaccato del 1.9 JTDm 16v

  • Autore discussione Autore discussione Noyz
  • Data d'inizio Data d'inizio
N

Noyz

Utente Cancellato
ciao a tutti, apro questo topic per la mia estrema curiosità sul motore che equipaggia la mia 147....

questa foto penso la conosciate un po tutti, l'avrete vista su google è una delle poche che mostra il motore in maniera un po più particolareggiata

1.9 JTDm 16v.JPG

come vedete ho messo una freccia verde a fianco alla ruota dentata gialla che viene comandata dalla cinghia di distribuzione.

allora guardate la distribuzione: la cinghia dentata muove una ruota dentata posta nella parte anteriore del motore che comanda l'asse a camme dello scarico, poi al termine dell'asse c'è un ulteriore ruota dentata calettata ad un altra che comanda il secondo asse a camme lato aspirazione. Fin qui ad intuito e maledendo un po la pessima risoluzione dell'immagine riesco farmi un idea, poi però se si guarda nella parte posteriore del motore si vede un altra ruota dentata sempre comandata dalla distribuzione. e quà entra in gioco la seconda immagine che mi fa subito capire che questa ruota dentata è legata al sistema di iniezione.

common rail 1.9 JTDm.JPG

dunque nella seconda immagine si riconosce il sistema di iniezione del 1.9 JTDm (ma forse è dell'8v..?), dunque pompa gasolio, filtro gasolio e poi da li la linea si sdoppia: una va a un condotto che sembra tanto sia un specie di "recupero gasolio"l 'altro va verso quella io presumo sia la pompa alta pressione che è collegata a questa ruota dentata. poi da li al flauto, ecc...
ma come mai la pompa alta pressione è legata ai giri motore? la pressione nel rail non deve essere garantita a 1600bar a prescindere dal carico e velocità del motore? poi noto che anche dalla pompa c'è un condotto che porta al "recupero gasolio"... come mai?

seconda curiosità, che non so se può essere legata alla prima (non credo). cosa è quel condotto segnato dalla freccia?

motore1.9 JTDm 16v.jpg

si intravede anche nella prima immagine ma viene subito tagliato per far vedere il dettaglio del collettore.

se qualcuno ha disegni (piuttosto che spaccati veri e propri) del motore sono più che graditi!
io credo che piùdi una persona sappiano dare una risposta alla mia domanda quì sul forum, per cui attendo :D

:decoccio:
 
Re: spaccato del 1.9 JTDm 16v

Ciao Noiz, dunque la pompa metterla lì secondo me è stato per uno scopo di praticità, perchè metterlo giù nella bancata nell'asta della pompa dell'oilo sarebbe stato un'impresa a intervenire lì.
Lavorare ai regimi del motore no alla metà sì, perchè è collegata all'albero a cammes, che poi vadano uno in senso contrario all'altro, provabilmente è per garantire un lubrificazione migliore con dei getti che andare a bagno per evitare attriti, il ricircolo serve a garantire lo sfogo delle parte cieche che servono nel funzionamento dell'iniezione, cioè uno è l'iniettore che con un elettrovalvola apre e chiude due luci eliminando lo stallo dell'ago, facendolo alzare, come si rimette nella posizione "chiusa", l'ago ha la pressione del gasolio sia sotto che sopra, la pompa avendola anche lei provabilmente sopra mette in pressione sotto invece i stantuffi o un stantuffo, ha bisogno di scendere e sarà a mollo nel gasolio per garantire la lubrificazione.
Il ricircolo nell'impianto di iniezzione meccanico o elettronico serve per sfogare in quelle sedi dove altrimenti rimane intrappolato e siccome è liquido, quindi incomprimibile non lavorerebbero certe parti meccaniche.
:decoccio:
 

Discussioni simili

X