Ciao,
ti assicuro che faccio tutto un altro lavoro, ma la capacità manuale non è male.
metto qualche foto in libertà, delle mie attuali Alfa
La GTA SS la acquistai per togliermi qualche sfizio in pista. La presi abbastanza vissuta, ovviamente dritta senza cose strane e piano piano l'ho messa a posto. Comunque motore e cambio SS non mi han dato mai noie serie, ero già nell''idea di metterci il manuale (che ho ancora a casa, di una 166 turbo) ma alla fine il cambio andava molto bene.
Aveva Assetto Bilstein B16, differenziale bacci, irrigidimenti vari, barre antirollio, alcuni parti delle 147 cup. In pista giravo con i 17 ultraleggera e le semislick, a Vallelunga arrivai ad un 1.59 che non è male.
Ora è di serie tranne il terminale SuperSprint e i bilstein B8.
Unico problema serio è una centralina motore fritta ma che ho sostituito con una della GTV 3.2 riflashata.

La Brera è un 2007, 2.2 JTS. Secondo me è una gran macchina, con una tenuta notevolissima ed un ottimo avantreno. La presi nel 2020 con 45000 km, oggi ne ha 80000. L'ho usata per un tre anni quotidianamente ed è squisita nella guida.
Le uniche cose che non ha di serie sono le barre antirollio e l'assetto PCA Dynamics (prodrive), 'quelli della Brera S in UK'. Con le loro molle e ammo bilstein ritarati la macchina è una spada, oltre ai freni da 330 mm ant e posteriori.
Problemi zero, a parte un faro posteriore con l'acqua dentro che ho sostituito e un cambio di catena.
Mi raccontarono di morie di bobine e di iniettori. Boh, io ho avuto una 159 e questa 2.2 e non mi è capitato niente di tutto questo, in + di 160000 km fatti tra le due in parecchi anni. Secondo me molti parlano per sentito dire, occorre capire il perchè di certi guasti.
Di tutte le mie auto mi tengo sempre i particolari che sostituisco.
Nel recente ho poi lasciato il cuore su una Mini R53 S volumetrica, 170 cv (una volta...) che ho venduto ma che se potessi ricomprerei ad occhi chiusi.
L'auto più divertente TA mai avuta, con 4 cose andava come un treno e il fischio dell'eaton era una droga. Anche il distributore lo era...
Andava così bene che ho preso un motore fuso su un pistone, lo ho rifatto da zero, testa flussata, pistoni stampati RdC 10.8, mappa della MINI cup, puleggia -10%.. 230 cv rullati. Vabbè le cose cambiano e non potevo darla in mano a mia figlia appena patentata... però ci ha fatto scuola guida ;-)
Questo è il Busso 3.2 che ho preparato anni fa e che ora sta in attesa di essere montato... teste lavorate, pistoni stampati...
Manca poi la Mito 155 pack sport, che con la R53 non c'entra niente ma consuma il 40% in meno e il motore va meglio (ma solo quello...). Visto che non mi dà un grande feeling di guida (ha uno sterzo a mio avviso non molto riuscito) gli ho messo un quaife che aiuta a scaricare i 200 cv circa che ha con la 1446 Garrett. Il motore è uno schianto, quasi 200Kkm non consuma un filo di olio e non la risparmio quando la prendo.
Però la vecchia R53 era tutta un'altra cosa, scomoda per carità ma un feeling alla guida pazzesco... le foto ve le risparmio, ma era blu come la Giulia (ed è stato un motivo per prenderla blu montecarlo..)