Salve a tutti, vengo da una Giulia Veloce 280 cv del 2018 e da qualche giorno ho ritirato la quadrifoglio my2024.
A livello di prestazioni è un'altra macchina e devo ancora provarla bene avendoci fatto appena 200 km ed essendo in pieno rodaggio non l'ho ancora "tirata".
Volevo però condividere con voi alcuni aspetti "negativi": nulla di grave e irrisolvibile, però avrebbero potuto rendere le cose molto pià semplici.
Anzitutto il selettore del DNA non è fisso come la veloce: ogni volta che la accendi è settato su N e va ruotato con un meccanismo che lo riporta sempre alla solita posizione quindi ad ogni accensione se volete essere in D o A bisogna reimpostarlo.
Sostanzialmente è il meccanismo per la modalità Race dei vecchi DNA ma applicato a tutte le modalità...
Io la veloce la usavo sempre in D quindi devo ogni volta impostarla in questo modo.
Per attivare la modalità Race bisogna inoltre che siano disattivati i controlli di sicurezza per il mantenimento di corsia (si può fare da menu oppure dal pulsante sulla leve delle frecce a sx) e di frenata di emergenza, quest'ultimo solo da menu.
Controlli che, come per il DNA, tornano sempre all'impostazione di default a ogni avvio (inseriti) e quindi occore ogni volta disabilitarli... è un po' fastidioso.
Esattamente come il controllo che legge i segnali stradali e suona se lo si supera... ad ogni cartello da 30 o 50 km (velocità impossibili) suona e quindi se ti dimentichi di disinserirlo devi farlo in corsa tramite selettore e touch.
Avrei davvero preferito che le impostazioni rimanessero semplicemente impostate e non resettate ad ogni accensione.
Infine, mi sembrava troppo forte il suono del motore da dentro l'abitacolo e ahimè temo di aver capito il perchè: engine sound enhancement!
Sostanzialmente han messo un microfono sui collettori di aspirazione e questo riproduce il suono amplificato dentro la macchina.
Non si tratta di una soluzione artificiale come in BMW (li il suono è proprio finto) però mi sa di tamarrata e credo comporterà problemi alla modifica dell'impianto audio.
Per il momento non mi viene in mente altro, la macchina è comunque un capolavoro e più la guidi e più vorresti rimanerci seduto.
Peccato che in Alfa debbano rendere la vita complicata, basterebbero un po' di miglioramenti ai settings del software e diventerebbe perfetta
A livello di prestazioni è un'altra macchina e devo ancora provarla bene avendoci fatto appena 200 km ed essendo in pieno rodaggio non l'ho ancora "tirata".
Volevo però condividere con voi alcuni aspetti "negativi": nulla di grave e irrisolvibile, però avrebbero potuto rendere le cose molto pià semplici.
Anzitutto il selettore del DNA non è fisso come la veloce: ogni volta che la accendi è settato su N e va ruotato con un meccanismo che lo riporta sempre alla solita posizione quindi ad ogni accensione se volete essere in D o A bisogna reimpostarlo.
Sostanzialmente è il meccanismo per la modalità Race dei vecchi DNA ma applicato a tutte le modalità...
Io la veloce la usavo sempre in D quindi devo ogni volta impostarla in questo modo.
Per attivare la modalità Race bisogna inoltre che siano disattivati i controlli di sicurezza per il mantenimento di corsia (si può fare da menu oppure dal pulsante sulla leve delle frecce a sx) e di frenata di emergenza, quest'ultimo solo da menu.
Controlli che, come per il DNA, tornano sempre all'impostazione di default a ogni avvio (inseriti) e quindi occore ogni volta disabilitarli... è un po' fastidioso.
Esattamente come il controllo che legge i segnali stradali e suona se lo si supera... ad ogni cartello da 30 o 50 km (velocità impossibili) suona e quindi se ti dimentichi di disinserirlo devi farlo in corsa tramite selettore e touch.
Avrei davvero preferito che le impostazioni rimanessero semplicemente impostate e non resettate ad ogni accensione.
Infine, mi sembrava troppo forte il suono del motore da dentro l'abitacolo e ahimè temo di aver capito il perchè: engine sound enhancement!
Sostanzialmente han messo un microfono sui collettori di aspirazione e questo riproduce il suono amplificato dentro la macchina.
Non si tratta di una soluzione artificiale come in BMW (li il suono è proprio finto) però mi sa di tamarrata e credo comporterà problemi alla modifica dell'impianto audio.
Per il momento non mi viene in mente altro, la macchina è comunque un capolavoro e più la guidi e più vorresti rimanerci seduto.
Peccato che in Alfa debbano rendere la vita complicata, basterebbero un po' di miglioramenti ai settings del software e diventerebbe perfetta