Alfa Romeo Stelvio 2.2 MJTD 210Cv AT8 Q4 Super Blu Misano MY2019 (LC)

Io non lo so sulle vostre macchine cosa succeda ma sulla mia e sulle altre auto diesel che ho guidato o posseduto, questa rigenerazione passiva non l'ho mai osservata, eppure leggo sul forum molti che la sostengono....
Io ho tenuto sempre d'occhio la percentuale di intasamento del DPF tramite OBD con ELM327 e app Android sia su Stelvio che su BMW X5 che su Mercedes C220D aziendali e su Captiva, BMW 318d e altre auto che ho guidato.
MAI dico MAI ho visto in autostrada la percentuale di intasamento del filtro andare indietro neppure guidando a 2500 giri con pezzi a 3000 giri cioè velocità piuttosto alte. MAI senza che la macchina fosse in procedura di rigenerazione cioè con iniezioni di gasolio in post combustione ed EGR chiuse.
Mai ho osservato la temperatura del DPF raggiungere i 600 °C in condizioni di non rigenerazione.
L'unico modo di mandare a 600 °C il DPF è chiudere le EGR e spruzzarci gasolio per incendiarlo. Altrimenti a malapena arrivi a 450°C massimo vicino ai 500°C se guidi molto sportivo ma sono temperature a cui il particolato non brucia, continua ad intasarsi il filtro e ad accumulare particolato e basta.
Nemmeno con i vari addittivi da mettere nel gasolio o usando gasolio premium, MAI ho visto la percentuale di intasamento diminuire in condizioni di guida normali senza rigenerazione.
E soprattutto la cosa che non sopporto è dover adeguare la mia guida al filtro DPF o allungare il giro per finire la rigenerazione o rimanere fermo a 2000 giri.... La macchina deve servire a me, non devo essere io lo schiavo della macchina.
La rigenerazione passiva si verifica quando si guida per lunghi periodi di tempo a velocità elevate, raggiungendo così temperature molto alte nel sistema dei gas di scarico si riscalda a sufficienza per bruciare le particelle di fuliggine intrappolate dal DPF. Ciò non significa che la percentuale rilevata dai sistemi OBD vede scendere il valore... semmai si allunga il range tra le rigenerazioni. Praticamente invece che rigenerare ogni 300km circa, lo fa dopo 400 e più...

Poiché non tutti gli automobilisti guidano su autostrade, i produttori hanno adottato la soluzione della rigenerazione attiva,
del DPF, iniettando carburante per aumentare la temperatura dei gas di scarico ed eseguire la rigenerazione, di solito ogni 250/300km.
 
Il fatto è che 650°C non si raggiungono mai nemmeno se vai in pista, per di più avendo intercooler turbina raffreddato a parte, se arrivi a quelle temperature forse stai colando il catalizzatore e hai un problema da qualche parte.... in autostrada fai si più km prima di innescare la rigenerazione ma perchè fai più km/l, perchè vai ad andatura costante e la carburazione resta magra rispetto ad accelerare e frenare in cui viene ingrassata.
Senza rigenerazione attiva non vai da nessuna parte. Nemmeno se fai solo autostrada a 180. Nemmeno se attacchi la roulotte.
 
X