Benefici sistema Multiair

Rosarioxx

Super Alfista
21 Ottobre 2018
676
280
119
Regione
Lombardia
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 multiair 170 cv
Buonasera a tutti. Vorrei proporre una discussione riguardante il sistema Multiair in generale e la sua resa su Giulietta.
Premetto che non sono esperto e il mio è un parere da semplice guidatore.
Il sistema Multiair, da quel che ho leggiucchiato in giro, è universalmente considerato innovativo e quando fu lanciato fu presentato come una sorta di gioiello ingegneristico.
Ora, al netto di quello che possa capirci io, chiedo sia a semplici possessori o anche esperti di motori quale sia secondo voi il beneficio apportato da questo tipo di tecnologia. E' assodato che il sistema è molto delicato e che le prime versioni erano soggette a continui problemi, però è anche vero che qualche beneficio lo abbia apportato.

Per quanto mi riguarda le migliorie riguardano non tanto le prestazioni generali quanto il fatto di consentire all'auto una resa ottimale in qualsiasi condizione di utilizzo. Questa è una cosa che ho appurato semplicemente guidando. Mi spiego meglio. Negli anni ho avuto diverse auto tra cui Alfa 155, Alfa 33, Fiesta 1.4 diesel, Ibiza 1.4 benzina (che reputo un'ottima auto molto ben riuscita), ho avuto anche moltissimi anni da i vari pandini e seicento varie (ovviamente da battaglia e sulle quali fare le esperienze più "estreme" da neoguidatore). Ho guidato con una certa continuità le seguenti auto 166 2.4 JTD, 166 2.0 Benzina, Golf 4 tdi 130 cv (che reputo la migliore in assoluto in termini di rapporto potenza prestazioni), 156 1.9 JTD. Quello che ho rilevato in ognuna di queste auto è la resa non ottimale a bassi regimi e dopo lunghe percorrenze. Ognuna di esse, quale più quale meno, se utilizzata per decine e decine di km a basso regime accusava una sorta di "affaticamento" (non saprei come altro definirlo). A livelli molto evidenti in 155 1.8 T. Spark e un po meno evidenti nelle altre alfa citate, ma pur sempre presente in qualche misura. Ora, questo affaticamento non l'ho mai notato nella Giulietta, anche a bassissimi regimi e per decine e anche centinaia di km a regime moderato da sempre l'impressione di essere pronta e in stato ottimale di utilizzo, tanto da riprendere in modo sciolto e pronto anche a bassi regimi in sesta marcia. E' possibile che sia questo il plus del sistema Multiair? cioè non tanto contributi in termini di prestazioni generali quanto in termini di mantenimento dello stato del motore in modo tale da ottenere sempre rese ottimali?
 
  • Like
Reactions: Rospin Esposito
Buonasera, personalmente in quanto non essendo un ingegnere la mia è solo un opinione, però mi sembra un sistema studiato bene, a tratti geniale. Partendo dalla principale caratteristica del modulo multiar, ovvero la possibilità di anticipare o ritardare l'apertura delle valvole cilindro per cilindro, che secondo me da grande fluidità di guida in ogni situazione (pare aiuti anche a ridurre il turbo lag), sia, come dici tu, il motivo per cui anche dopo diversi km risulta sempre fluido e lineare anche a bassi giri. Detto ciò la manutenzione scrupolosa e le accortezze fanno la differenza, io ho una mito Quadrifoglio sprint edition, le prime dimostrative date ai concessionari in sostanza, e gira come un orologio
 
  • Like
Reactions: Rosarioxx
Manutenzione la faccio sempre ogni 10000 km indipendentemente da tutto. Per il turbolag non riscontro questo beneficio, nel senso che almeno la mia accusa questo " difetto " che secondo me è proprio una caratteristica del 1.4. Un certo turbolag lo noto, meno in D ma abbastanza presente i N. Mi trovi d'accordo sulla fluidità a qualsiasi regime e anche dopo km e km. Esempio pratico, stesso tragitto con tutte le suddette auto, ultimo 15 km finali in salitella lieve, la Giulietta sembra in pianura e da l'impressione dopo 250 km a regime medio basso di essere fresca e pronta, le altre citate in quello stesso tratto impressione di pesantezza e richiesta di maggiore gas per uscire dallo sforzo. La 155 in modo assurdo le altre un po' meno. Molto poco la Golf ma non al livello della Giulietta .
 
  • Like
Reactions: Gustavo_Latopa
- Informazione Pubblicitaria -
È semplicemente una supercazzola ingegneristiCa_zzi.

Il 1750 TBi ha semplicemente due classici alberi a camme con 2 variatori e sviluppa 240cv con incroci valvole molto più veloci rispetto a quella caffettiera del 1400
 
È semplicemente una supercazzola ingegneristiCa_zzi.

Il 1750 TBi ha semplicemente due classici alberi a camme con 2 variatori e sviluppa 240cv con incroci valvole molto più veloci rispetto a quella caffettiera del 1400
Beh il 1750 è l'auto che spero di acquistare a breve. Però il 1.4 multiair non mi sembra così malaccio, al netto di tutti i difetti. Ti assicuro che viaggia e le sue prestazioni dignitose le ha. Poi anch'io non gradisco il turbolag a volte eccessivo per esempio ma a livello di regolarità e resa non vedo cosa gli si possa rimproverare. Riempie tutti i giri a ogni marcia senza mezza esitazione, beh il bilancio generale non penso sia così male. Ti posso assicurare che rispetto per esempio alla 156 citata o anche alla 166 è un gradino sopra come prestazioni e fluidità di utilizzo, il che è anche normale considerato che è più nuova come concezione, anche se oggi probabilmente superata .
 
Fino a quando funziona e non si impasta con l'olio. È di per se un sistema intrinsecamente per niente affidabile.
 
  • Like
Reactions: Gustavo_Latopa
Fino a quando funziona e non si impasta con l'olio. È di per se un sistema intrinsecamente per niente affidabile.
Ok, hai dati in merito? Io sapevo che i primi modelli erano problematici. In ogni caso, a parte i difetti noti, riscontrate quello che io ho riscontrato? Cioè la regolarità nell'utilizzo e l'efficienza nelle lunghe percorrenze?
 
X