Cambio 75

FraMark084

Nuovo Alfista
26 Ottobre 2025
1
1
4
Regione
Calabria
Alfa
75
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e grande appassionato Alfa, passione probabilmente trasmessa da mio padre. Non è mai stato un vero e proprio alfista, ma negli anni ha avuto diverse Alfa Romeo.

Tra le varie, ne abbiamo salvata una rimasta ferma in garage per più di dieci anni: una Alfa 75 1.6 i.e. con 96.000 km, che in realtà monta un 2.0 bialbero installato dal precedente proprietario, un meccanico appassionato che l’aveva personalizzata prima di venderla a mio padre.

Negli ultimi anni l’ho tirata fuori e riportata in vita con un restauro quasi completo: dischi, pastiglie e ammortizzatori nuovi, pompa freni, serbatoio, filtri, iniettori e candele sostituiti, verniciatura totale e tanti altri piccoli interventi per restituirle il vecchio splendore. È stato un lavoro lungo ma molto soddisfacente.


Durante tutto il restauro ho sempre avuto in mente un sogno: comprare una 75 Twin Spark ASN. Ora finalmente ne ho trovata una buona occasione e sto valutando se prenderla. L’auto è ferma da un po’, usata solo saltuariamente, ha circa 150.000 km e necessita di verniciatura completa, sistemazione degli interni (tettuccio e sedili Recaro) e probabilmente di qualche intervento a motore, sospensioni e impianto frenante.

La mia idea sarebbe acquistare questa ASN e poi, con calma, vendere la mia 75 attuale. Ho già in mente alcuni lavori da fare per metterla in ordine: filtro aria, pompa freno, dischi, pastiglie, tubo freno, iniettori, manicotto aspirazione, cuffie e testina scatola sterzo, cuffie semiasse posteriore, candele, cavi candele, pompa frizione, cambio olio differenziale, kit silentblock Powerflex, ammortizzatori, cambio filtri e olio motore.

Secondo voi vale la pena fare questo passaggio?

E, nel caso decidessi di prenderla, quali lavori consigliereste per “rinfrescare” il motore Twin Spark, a prescindere da eventuali problemi già presenti?


Grazie in anticipo a tutti per i consigli e un saluto agli Alfisti! 👋
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
è ferma da un po’, usata solo saltuariamente, ha circa 150.000 km e necessita di verniciatura completa, sistemazione degli interni (tettuccio e sedili Recaro) e probabilmente di qualche intervento a motore, sospensioni e impianto frenante.
Se ritieni che sia un occasione lo devi decidere tu che hai visionato l'auto; personalmente posso dirti che quando inizi con determinati lavori per riportarla alla normalità metti in conto un bel po di soldini che andranno spesi e considera anche gli imprevisti durante i lavori.
Valuta l'opzione di cercare un auto in ordine e senza grandi lavori da fare.
 
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum e grande appassionato Alfa, passione probabilmente trasmessa da mio padre. Non è mai stato un vero e proprio alfista, ma negli anni ha avuto diverse Alfa Romeo.

Tra le varie, ne abbiamo salvata una rimasta ferma in garage per più di dieci anni: una Alfa 75 1.6 i.e. con 96.000 km, che in realtà monta un 2.0 bialbero installato dal precedente proprietario, un meccanico appassionato che l’aveva personalizzata prima di venderla a mio padre.

Negli ultimi anni l’ho tirata fuori e riportata in vita con un restauro quasi completo: dischi, pastiglie e ammortizzatori nuovi, pompa freni, serbatoio, filtri, iniettori e candele sostituiti, verniciatura totale e tanti altri piccoli interventi per restituirle il vecchio splendore. È stato un lavoro lungo ma molto soddisfacente.


Durante tutto il restauro ho sempre avuto in mente un sogno: comprare una 75 Twin Spark ASN. Ora finalmente ne ho trovata una buona occasione e sto valutando se prenderla. L’auto è ferma da un po’, usata solo saltuariamente, ha circa 150.000 km e necessita di verniciatura completa, sistemazione degli interni (tettuccio e sedili Recaro) e probabilmente di qualche intervento a motore, sospensioni e impianto frenante.

La mia idea sarebbe acquistare questa ASN e poi, con calma, vendere la mia 75 attuale. Ho già in mente alcuni lavori da fare per metterla in ordine: filtro aria, pompa freno, dischi, pastiglie, tubo freno, iniettori, manicotto aspirazione, cuffie e testina scatola sterzo, cuffie semiasse posteriore, candele, cavi candele, pompa frizione, cambio olio differenziale, kit silentblock Powerflex, ammortizzatori, cambio filtri e olio motore.

Secondo voi vale la pena fare questo passaggio?

E, nel caso decidessi di prenderla, quali lavori consigliereste per “rinfrescare” il motore Twin Spark, a prescindere da eventuali problemi già presenti?


Grazie in anticipo a tutti per i consigli e un saluto agli Alfisti! 👋
Lascia stare la ASN e tieni quella che era di tuo padre. Il 2000 Bialbero a carburatori non ha rivali. Considerando che su quell'altra ci devi spendere l'ennesima barcata di soldi.
 

Discussioni simili