Capote elettrica e relativi problemi : TUTTO QUI

La capote da vettura spenta, ma va lasciata spenta alcuni minuti per scaricare la pressione del circuito idraulico, si riesce ad aprire e chiudere manualmente anche se é preferibile effettuare la manovra in 2 persone una per lato perché non é proprio leggerissima e i vari postoni fanno una leggera resistenza.
I vari micro non si resettato quando é chiusa sono posti e servono durante il ciclo a verificare che certe posizioni dei vari organi siano raggiunte, quindi se queste posizioni non sono raggiunte il ciclo di apertura/chiusura si blocca.
Ciao @Robiro e @fioccodineve francamente a me pare tutto nuovo qui sotto. Il serbatoio dell'olio è quel cilindro bianco nella prima foto? Lo farò caricare semmai da un meccanico, non saprei dove si carica e che olio ci va. Effettivamente quando apro la capote sento un sibilo come di "liquido che fa le bollicine e sfiata" sopratutto sul lato passeggero della capote, ma non vedo sversamenti di olio.
 

Allegati

  • IMG_20250402_174605692.jpg
    IMG_20250402_174605692.jpg
    586.7 KB · Visualizzazioni: 36
  • IMG_20250402_174630906.jpg
    IMG_20250402_174630906.jpg
    948.6 KB · Visualizzazioni: 21
  • IMG_20250402_174659250.jpg
    IMG_20250402_174659250.jpg
    927.3 KB · Visualizzazioni: 20
  • IMG_20250402_174848977.jpg
    IMG_20250402_174848977.jpg
    848.3 KB · Visualizzazioni: 36
  • IMG_20250402_174857850.jpg
    IMG_20250402_174857850.jpg
    801.1 KB · Visualizzazioni: 19
  • IMG_20250402_174910244.jpg
    IMG_20250402_174910244.jpg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 17
Il serbatoio è quel cilindro in plastica e la vite di ottone superiore è per il carico/aspirazione.

Hai il livello basso. Deve stare fra i 2 segni orizzontali.
Devi fare cambiare l'olio vecchio che è in condizioni pessime, movimentare a mano la capote per toglierlo dai pistoni, riempire con il nuovo.
Quello che vedi in foto rispetta le specifiche.
Sicuro che non ci siano perdite?
Da solo l'olio non evapora.
Ad occhio mi pare di vedere degli spruzzi nella foto 174659.

Se non sai metterci le mani portala da un meccanico.
Fatti indirizzare dal concessionario ufficiale su qualche officina. Solitamente hanno contatti per auto vecchie.
 

Allegati

  • PXL_20250402_170630386.jpg
    PXL_20250402_170630386.jpg
    616.8 KB · Visualizzazioni: 15
Il serbatoio è quel cilindro in plastica e la vite di ottone superiore è per il carico/aspirazione.

Hai il livello basso. Deve stare fra i 2 segni orizzontali.
Devi fare cambiare l'olio vecchio che è in condizioni pessime, movimentare a mano la capote per toglierlo dai pistoni, riempire con il nuovo.
Quello che vedi in foto rispetta le specifiche.
Sicuro che non ci siano perdite?
Da solo l'olio non evapora.
Ad occhio mi pare di vedere degli spruzzi nella foto 174659.

Se non sai metterci le mani portala da un meccanico.
Fatti indirizzare dal concessionario ufficiale su qualche officina. Solitamente hanno contatti per auto vecchie.
Grazie, sicuramente ci sono perdite perchè come scrivevo nel precedente messaggio sento un runore di olio che sfrigola e spruzza ma non vedo dove. Se fosse questo quindi devo cambiare i pistoni o i tubi?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Su un forum non si possono fare diagnosi se non hai individuato il problema.
Ci sono 3 pistoni per lato, ognuno ha 2 tubi idraulici.
Prova a tirarli in zona raccordo e, probabile, qualcuno ti rimarrà in mano.

Te la faccio breve; se devi fare un lavoro fatto bene devi cambiare tutti i tubi e revisionare i pistoni.
Tramite fornitori di idraulica con cui ho contatti per lavoro sono arrivato a questa conclusione: non è facile e occorre tanto ingegno per recuperare raccordi introvabili, anelli di ritenuta ecc ..ecc...

I pistoni sono crimpati e, fra le aziende che conosco, nessuno si è voluta prendere l'impegno.
Unica azienda che mi hanno consigliato fare un lavoro fatto bene, vuole 1000 dollari.

Domani devo studiare nuovamente tutti gli schemi elettrici perché non tornano i colori dei fili e non si capisce, se non provando cavo cavo con un tester, se la centralina riceve segnali o no.
Ho purtroppo la luce rossa che mi lampeggia 10s e non è facile risalire al perché e, proprio notizia di oggi pomeriggio, trovare qualcuno che abbia la diagnosi che legga quella centralina.

Prendi tutto il tempo per individuare qualcuno che conosca l'impianto e non s'improvvisi visto che non è cosa semplice.
 
Ciao, con @Robiro abbiamo visto che trafila olio da questo pistone? L'ho fatto vedere e mi dicono che è stampato, quindi non si può aprire e revisionare. Si trovano come ricambio? Sono specifici Alfa o si trovano generici?
 

Allegati

  • IMG_20250405_165111562b.jpg
    IMG_20250405_165111562b.jpg
    382.6 KB · Visualizzazioni: 15
Quel pistone non lo trovi nuovo.
Se lo trovi usato è un'incognita dato i 25 anni.
Si può revisionare aprendo la testa e mettendoci una boccola filettata da costruire al tornio.
Io lo farò il prossimo anno.

Loro hanno una buona nomea.....come vedi mettono una boccola filettata sulla testa.

Puoi sentire anche Cappelli Ammortizzatori a Milano. Lavorano bene e, se ha voglia, può intervenire.

A quel punto falli tutti.
Su subito.it trovi uno che li fa a 100€/cadauno.
Non so come perché dalle foto sembrano ancora sigillati.
Tienimi per cortesia aggiornato se senti Cappelli perché il prossimo anno li rifaccio.
 
  • Like
Reactions: Alfapaolo 1974
X