Catena distribuzione "allungata"

Sono rimasto in silenzio fino ad ora, curioso di leggere le dinamiche di questo 3D.

Ho sorriso un po', lo ammetto. Non mi addentro sui tecnicismi tra catena e cinghia, chi è acerbo sull'argomento può facilmente trovare riscontro nel VUEBBE.

Posso solo dirvi che con la precedente auto, Citroen New C4 my2022, con il famoso Puretech con cinghia a bagno d'olio, in fase di tagliando e dopo due anni e mezzo, nonostante fossi fuori garanzia, mi sostituirono precauzionalmente l'elemento (la condizione era quella di aver eseguito i tagliandi con puntualità e nei centri ufficiali) con uno di nuova generazione e senza onori (Stellantis riconosceva, probabilmente lo fa ancora, entro i primi 5 anni dalla prima immatricolazione e con tagliandi regolari, il limite di alcune produzioni con un intervento a proprie spese).

Non sto sostenendo una multinazionale, sia chiaro non necessita della mia difesa d'ufficio, ma ne ho sempre riconosciuto la serietà oltre le discutibili scelte commerciali e di marketing.

Tutto il resto è fuffa.
Anche perché qui si ride delle figuracce con le scelte sull'elettrico, sul nuovo corso stilistico o sul fatto che utilizzino piattaforme (troppo) condivise ma quando accadono problemi così gravi e diffusi come la storia del puretech, lì sì che sono davvero figuracce con pesanti ritorni a livello di immagine, crollo vendite o multe da pagare (vedi dieselgate gruppo VW).

Quindi se un problema c'è ed è dovuto a una negligenza (che sia errore di progettazione o cattiva fornitura) è normale che un'azienda cerchi di arginarlo prima che peggiori in modo irrecuperabile.
 
insomma il problema c'è o non c'è?!? è diffuso o per ora solo alcuni telai??? io vado sul sicuro! JUNIOR IBRIDA 😅
 
Libero di credere a chi vuoi: a me cambia poco.
Ti ricordo che lo stesso autore del thread è quello che definisce i componenti di questo forum cazzari/disonesti e a precisa ed educata domanda a quale concessionaria si è rivolto ha risposto che, essendo io avvocato, ci posso anche arrivare da solo.
Ma adesso per favore finiamola qui a meno che tu non voglia riattivare la polemica di ieri
Certo che sei strano…
Se uno fa un commento che non fa a caso tuo dai addosso alle persone..
Hai prima modificato il post precedente dopo la mia risposta.. in più hai risposto ancora dopo il mio messaggio e poi scrivi non incominciamo..
Non capisco perché dai del bugiardo ad una persona su un prelievo di un campione d olio .. perché .. ?? Solo perché io ho ipotizzzato che il problema fosse l olio e lo collegato anche alle emulsioni??
Vuoi sentire solo le tue ragioni.. e vuoi avere solo ragione tu.. mi stupisco sul fatto che il forum è uno scambio di idee.. mentre questa sezione della tonale stia diventando una tua monarchia.. con i tuoi sudditi..
Ora sono stufo.. e se vuoi segnalarmi e bannare fate quello che volete…se così fosse cercherò posto altrove.. mi dispiace che dopo 16 anni in questo forum siamo arrivati a questo.. ma così proprio non mi piace..
 
- Informazione Pubblicitaria -
Anche perché qui si ride delle figuracce con le scelte sull'elettrico, sul nuovo corso stilistico o sul fatto che utilizzino piattaforme (troppo) condivise ma quando accadono problemi così gravi e diffusi come la storia del puretech, lì sì che sono davvero figuracce con pesanti ritorni a livello di immagine, crollo vendite o multe da pagare (vedi dieselgate gruppo VW).

Quindi se un problema c'è ed è dovuto a una negligenza (che sia errore di progettazione o cattiva fornitura) è normale che un'azienda cerchi di arginarlo prima che peggiori in modo irrecuperabile.
Non ironizzo sulle sfortune altrui ma su alcuni passaggi e pretese che ho letto qualche perplessità l’ho avuta.

Gli apparecchi complessi, come le autovetture (questo principio si potrebbe applicare a diversi macchinari), nonostante la bontà di un progetto, potrebbe avere degli imprevisti o funzionamenti inaspettati.

Sta nella capacità di un’azienda saper intervenire e correggere l’eventuale anomalia, sia sulle unità già prodotte che in quelle di futuro assemblaggio.

Generalmente non esiste un’auto completamente esente da difetti, piccoli o gradi che siano.

Esattamente come ritengo utopico pretendere in questa situazione un’estensione di garanzia extracontrattuale senza alcun esborso economico, verrebbe meno il principio della stessa (si estende a pagamento la tutela per salvaguardasi per più tempo da un difetto di fabbrica e/o progettazione).
 
Non ironizzo sulle sfortune altrui ma su alcuni passaggi e pretese che ho letto qualche perplessità l’ho avuta.

Gli apparecchi complessi, come le autovetture (questo principio si potrebbe applicare a diversi macchinari), nonostante la bontà di un progetto, potrebbe avere degli imprevisti o funzionamenti inaspettati.

Sta nella capacità di un’azienda saper intervenire e correggere l’eventuale anomalia, sia sulle unità già prodotte che in quelle di futuro assemblaggio.

Generalmente non esiste un’auto completamente esente da difetti, piccoli o gradi che siano.

Esattamente come ritengo utopico pretendere in questa situazione un’estensione di garanzia extracontrattuale senza alcun esborso economico, verrebbe meno il principio della stessa (si estende a pagamento la tutela per salvaguardasi per più tempo da un difetto di fabbrica e/o progettazione).
👏
Il tuo ragionamento è per me esente da critiche Max: rappresenta la logica e la dinamica di qualsivoglia ciclo produttivo.

Ora io ho portato una testimonianza, vera o non vera che sia, dell'evento.
Nella sostanza però penso, in ogni caso, che la cosa importante sia che il problema venga risolto a cura e spese di casa madre (e non mi sembra ci siano testimonianze contrarie sull'argomento).

Sul fatto che si pensi ogni volta di avere una contropartita quando siamo protagonisti di un disagio non è una novità (numerose volte abbiamo letto......"mi faccio regalare questo.......mi faccio regalare quello......"); il fatto, poi, che se ne ottenga o meno "beneficio" è un altro paio di maniche.;)

Una cosa è certa: non vi è nessun obbligo (e questo è certo).

L'unica cosa che non capisco e nessuno lo spiega è il perchè debba essere la concessionaria a farsi carico di un ipotetico costo di in "extra garanzia".
Semmai, se proprio volete, dovrebbe essere Alfa a prendere questa iniziativa. Cosa c'entra la concessionaria che è solo l'intermediario della vendita?
 
L'unica cosa che non capisco e nessuno lo spiega è il perchè debba essere la concessionaria a farsi carico di un ipotetico costo di in "extra garanzia".
Ma perché è il solito ragionamento da italiano: mi è capitato un problema? E perché devo pagarne io i costi? Che paghi qualcun altro, anche se è uno che non ha colpe, basta che non paghi io.

Semmai, se proprio volete, dovrebbe essere Alfa a prendere questa iniziativa. Cosa c'entra la concessionaria che è solo l'intermediario della vendita?
Appunto.
 
  • Love
Reactions: Louis 63
Ma perché è il solito ragionamento da italiano: mi è capitato un problema? E perché devo pagarne io i costi? Che paghi qualcun altro, anche se è uno che non ha colpe, basta che non paghi io.

👏

.....ma, considerato che noi siamo furbi ma gli altri non sono "stupidi", mi viene da pensare che, come il 99,9% delle volte, si rimarrà con un pugno di mosche in mano ;)

Comunque sono curioso di capire e vedere come questa vicenda (non quella del singolo utente del forum ma del problema complessivo) andrà a finire.
Lo ripeto: a me è stato confermato che trattasi di una difettosità che colpisce talmente poche unità che non desta alcuna preoccupazione ma staremo a vedere. Siamo stati abituati a talmente tanti allarmismi che uno più o uno in meno cambia poco.
 
Ultima modifica:
Non ironizzo sulle sfortune altrui ma su alcuni passaggi e pretese che ho letto qualche perplessità l’ho avuta.

Gli apparecchi complessi, come le autovetture (questo principio si potrebbe applicare a diversi macchinari), nonostante la bontà di un progetto, potrebbe avere degli imprevisti o funzionamenti inaspettati.

Sta nella capacità di un’azienda saper intervenire e correggere l’eventuale anomalia, sia sulle unità già prodotte che in quelle di futuro assemblaggio.

Generalmente non esiste un’auto completamente esente da difetti, piccoli o gradi che siano.

Esattamente come ritengo utopico pretendere in questa situazione un’estensione di garanzia extracontrattuale senza alcun esborso economico, verrebbe meno il principio della stessa (si estende a pagamento la tutela per salvaguardasi per più tempo da un difetto di fabbrica e/o progettazione).
Le ironie a cui mi riferivo non erano relative al tuo discorso, che condivido in toto
 
Guarda, io trovo strano che una catena si possa allungare. Però può succedere tranquillamente che si rovini invece il tendi catena (che penso che ci sia quasi sicuramente).
Al di là di questo, dove ho grandi lacune di conoscenza, senza dubbio io sono più i viaggi che faccio in D o in sequenziale che altro, proprio per far si che il motore si spenga in autonomia il meno possibile.
Lo avranno anche progettato affinchè funzioni così, ma sono più "vecchia scuola" e penso che un tale difetto (come altri) possa dipendere dal continuo accendi/spegni e quindi viaggiare in D sia un' ottima soluzione.
Le catene si possono allungare con l usura che crea giochi.
Anzi, un criterio di sostituzione è proprio quello di misurare le maglie.
 
  • Like
Reactions: ziopalm e Hyperiky
mi intrometto.. e torno nel discorso iniziale...
chi dice che si e' allungata?? come nel titolo.... potrebbe darsi che e' un usura precoce dei pattini che tengono la catena.. o potrebbe essere il tenditore che se e' come quello del 1.3 mtj e idraulico... azionato dalla pressione dell olio motore..
ci sono stati casi sulla 500 1.3 mjt che si presentava questo difetto.. ma in se non era un problema di catena .. ma di tenditore.. e la causa principale era il tagliando programmato a 30.000 che faceva si che non andasse subito in pressione causando rumore in avvio
visto che io non ho questo 1.5 nella mia auto... vi chiedo.. a quanti km e prevista la sostituzione dell olio motore sulle ibride?
difficilmente e la catena che si e' allungata.. ma e' un guasto sulla tensione della catena.. visto che in tutti i casi che ho letto (anche su fb) il guasto capita da un momento all altro..
per i piu veterani... questo difetto era presente anche sulla 159 jts... 2.2 benzina... dove parlavano di allungamento.. ma non era istantaneo.. ma si presentava con propio il rumore sulla zona distribuzione... ma era propio una questione sonora all inizio.. prima che si accendesse l'avaria..
ora non ho mai avuto la bmw serie1 (ma avevo la serie 320d e46) ma sulla serie 1...chi ha avuto questo problema.. avvertiva rumore? (e' una domanda per i possessori)

visto che in alfa vogliono un analisi dell olio motore.. facilmente imputano il problema li.. e magari un aggiornamento/ richiamo e un intervallo di tagliando piu corto
Anche a me sembra più probabile un problema di tenditore viste le percorrenze.
 
X