Catena distribuzione "allungata"

Peccato che a detta di Alfa il problema non risiede in questo ma in una difettosità di un elemento.
Anche perchè fossero queste le ragioni, su 100000 unità prodotte secondo te i casi sarebbero una decina?
condivido! più che altro non si sarebbe manifestato a poche migliaia di kilometri! posso pensare più a qualcosa di meccanico che non va, tipo tendicatena
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Io non voglio frustrare la fantasia e le competenze (sicure) di alcuni del forum, ma non capisco il motivo per cui bisogna ogni volta fare voli pindarici su ogni cosa (e questo avviene in ogni discussione si presenta un difetto).
Sicuramente è interessante leggere ed imparare da molti di voi che, oltre alla passione, mettete competenze e preparazione, ma ogni tanto ritengo che nel tirare le somme ci si dovrebbe anche domandare cose molto più banali e terrene del tipo: una MHEV nasce per un utilizzo anche cittadino (quindi spesso a bassi regimi viste le continue soste) e per sua stessa natura essendo un ibrido (come oramai il 70% delle vetture in produzione) il termico e l'elettrico lavorano all'unisono in continuazione e tutte con la stessa viscosità di olio 0/20.
Sul presupposto che ne hanno prodotte oltre 100.000 unità, perchè solo poche decine presentano questo problema?
A volte il pragmatismo è utile anche a persone ignoranti come me di tecnica automobilistica al netto di quello che possono aver detto a me cui potete giustamente credere o non credere
 
Ultima modifica:
Le catene si allungano eccome! Ed è un problema non così poco frequente e riguarda tutte le auto, da sempre!
Lasciamo perdere i difetti di progettazione, es. puretech che non fanno testo.
Io sto parlando di catene ben progettate e non è un difetto di lubrificazione, bensì dei materiali.
Ad es. a me capitò c.ca 20 anni fa su una Nissan e il capomeccanico mi spiegò che le catene vengono fatte con acciai speciali (e costosi) proprio per evitare questi problemi. A volte però capita che le difficoltà di approvvigionamento o le speculazioni di alcuni terzisti non molto onesti causino la produzione di componenti qualitativamente scadenti. Loro non hanno modo ovviamente di accorgersene, se non a posteriori e dopo diverse migliaia di km di questo problema. Una catena scadente si allaunga e causa problemi di fasatura a volte talmente gravi da ritrovarsi emissioni irregolari di CO nelle analisi strumentali.
Le Case serie poi quando ci sono questi problemi ti vengono incontro; e infatti la Nissan pur essendo scaduta la garanzia e non avendo nessun obbligo legale, si accollò la metà della fattura per l'intervento. Vedremo cosa farà Alfa Romeo.
 
- Informazione Pubblicitaria -
potrebbe essere che non tutti i 100.000 siano iscritti su fb o su qualche forum...
al netto di questo.. sono chilometraggi troppo bassi.. per far si che una catena si allunghi.. ma piu probabilmente un componente nella distribuzione non svolga il suo lavoro e faccia si che non resti nella corretta tensione.. per un difetto strutturale legato ad un piccolo o grosso lotto.. non possiamo saperlo
e comunque non stiamo parlando di millimetri... ma di tanto... perche leggendo in rete chi accusa il problema non ha un semplice avviso dato dal sensore di fase con relativa spia motore... ma parla propio di rumore zona distribuzione e un andamento simile ad un motore che gira a 3 cilindri (per dare l'idea)..
un problema propio di funzionamento vero e propio.. quindi.. resto dell idea che e' un componente che cede... perche se fosse un allungamento delle maglie della catena sarebbe progressivo.. non istantaneo come accade... e il sensore di fase dovrebbe rilevarlo prima che il motore incominciasse a girare male..
 
Io non voglio frustrare la fantasia e le competenze (sicure) di alcuni del forum, ma non capisco il motivo per cui bisogna ogni volta fare voli pindarici su ogni cosa (e questo avviene in ogni discussione si presenta un difetto).
Sicuramente è interessante leggere ed imparare da molti di voi che, oltre alla passione, mettete competenze e preparazione, ma ogni tanto ritengo che nel tirare le somme ci si dovrebbe anche domandare cose molto più banali e terrene del tipo: una MHEV nasce per un utilizzo anche cittadino (quindi spesso a bassi regimi viste le continue soste) e per sua stessa natura essendo un ibrido (come oramai il 70% delle vetture in produzione) il termico e l'elettrico lavorano all'unisono in continuazione e tutte con la stessa viscosità di olio 0/20.
Sul presupposto che ne hanno prodotte oltre 100.000 unità, perchè solo poche decine presentano questo problema?
A volte il pragmatismo è utile anche a persone ignoranti come me di tecnica automobilistica al netto di quello che possono aver detto a me cui potete giustamente credere o non credere
Certamente un componente un po' al limite della resistenza meccanica in fase di progettazione (per motivi che conosce solo chi l'ha progettato) può vedere, in rari casi (come è stato detto sopra)una fine prematura.
Poche decine su 100.000 esemplari prodotti...
Poche decine, coloro che sono approdati a questo forum....
Un componente talvolta difettoso...
OK!
Quale?
Alla fine, per quanto ho letto forse in questa discussione, (sicuramente anche in un altro forum) viene cambiata la catena (sbaglio oppure ho letto che non viene ri montata uguale alla precedente?)
Sarebbe interessante confrontare sia la vecchia che la nuova con il ricambio ufficiale dei magazzini ricambi alfa romeo.
Viene cambiato il tendicatena (ci sta)
Non ricordo di aver letto che sia stato sostituito uno dei 2 pignoni di trazione o pignoni di rinvio (dovrei tornare a leggere la lista dei componenti sostituiti) mi documento e vi aggiorno.
 
Ultima modifica:
In mancanza di difetti di progettazione, gli allungamenti possono avvenire comunque su un limitato numero di auto le cui catene sono state prodotte con acciai di qualità scadente. Naturalmente quando si fa una manutenzione del genere si sostituisce tutto catena, pignoni, tendicatena, ecc. ma con ricambi nuovi dello stesso tipo, non è un aggiornamento!
Poi, elettronica a parte (quando capitò a me vent'anni fa ce n'era veramente poca), te ne accorgi dal fatto che la macchina comincia a "strappare", e quando vai a controllare la fase in officina lo vedi anche dagli strumenti.
Se te ne accorgi dal rumore vuol dire che sei già un pezzo avanti, l'hai quasi distrutta, non solo allungata!
 
Certamente un componente un po' al limite della resistenza meccanica in fase di progettazione (per motivi che conosce solo chi l'ha progettato) può vedere, in rari casi (come è stato detto sopra)una fine prematura.
Poche decine su 100.000 esemplari prodotti...
Poche decine, coloro che sono approdati a questo forum....
Un componente talvolta difettoso...
OK!
Quale?
Alla fine, per quanto ho letto forse in questa discussione, (sicuramente anche in un altro forum) viene cambiata la catena (sbaglio oppure ho letto che non viene ri montata uguale alla precedente?)
Sarebbe interessante confrontare sia la vecchia che la nuova con il ricambio ufficiale dei magazzini ricambi alfa romeo.
Viene cambiato il tendicatena (ci sta)
Non ricordo di aver letto che sia stato sostituito uno dei 2 pignoni di trazione o pignoni di rinvio (dovrei tornare a leggere la lista dei componenti sostituiti) mi documento e vi aggiorno.
I pignoni DEVONO essere sostituiti, in quanto anch'essi usurati dall'allungamento della catena: es. se la catena nuova ha passo 10 allungandosi questo arriva a 12 e man mano si crea una sede più larga tra le dentature del pignone. In caso di gravi usure montare solo la catena nuova comporta il grave pericolo di salto della stessa sui denti pignoni e conseguente fuori fase con i risultati che ben si conoscono.
 
I pignoni DEVONO essere sostituiti, in quanto anch'essi usurati dall'allungamento della catena: es. se la catena nuova ha passo 10 allungandosi questo arriva a 12 e man mano si crea una sede più larga tra le dentature del pignone. In caso di gravi usure montare solo la catena nuova comporta il grave pericolo di salto della stessa sui denti pignoni e conseguente fuori fase con i risultati che ben si conoscono.
In linea di principio, concordo con quanto affermi,
sono regole che, chi possiede una moto (oppure è "nato" nel mondo delle moto da fuoristrada e cresciuto per molti anni in quell'ambiente e relative elaborazioni) conosce benissimo.
Quanto fanno invece nelle officine autorizzate è "ben altro"...
Allego (se riesco) una discussione del forum Jeep Renegade
Seguo e partecipo, (come chi mi conosce, sa,) oltre che questo forum, quelli di Jeep Renegade e Compass nonché 500X, (dove il mio nickname è RG56).
La stessa cosa sta succedendo negli ibridi 1.5 PHEV (sinceramente non so se si tratta dello stesso motore In discussione). Gli interventi sembrano limitati alla sostituzione del complesso "catena, tendicatena e pattino" probabilmente perche lo sfregamento dei rulli sui denti della catena non ha ancora prodotto usura dei denti dei pignoni, grazie alla lubrificazione ed al poco tempo in cui si è manifestata l'anomalia.
Parlo per i dati a mia conoscenza, pertanto è possibile che stia dicendo boiate...
Sarebbe utile, oltre che interessante, che chi sà, parli, affinché siano di dominio pubblico i dettagli della problematica.

P.S. ho tentato invano di allegare il link...comunque la discussione è quella nello screenshot gruppo FF (forum free) riguardante Jeep Renegade, per chi volesse approfondire....
 

Allegati

  • Screenshot_2025-05-11-08-19-34-08_4641ebc0df1485bf6b47ebd018b5ee76.png
    Screenshot_2025-05-11-08-19-34-08_4641ebc0df1485bf6b47ebd018b5ee76.png
    91.8 KB · Visualizzazioni: 18
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Ro60
Il problema dipende dal sottodimensionamento della catena. I vecchi alfanord montavano una catena doppia e senza cercare il risparmio massimo. È lo stesso problema che hanno i motori Peugeot :
hanno sostituito la cinghia di gomma con una catena da bicicletta

 
In linea di principio, concordo con quanto affermi,
sono regole che, chi possiede una moto (oppure è "nato" nel mondo delle moto da fuoristrada e cresciuto per molti anni in quell'ambiente e relative elaborazioni) conosce benissimo.
Quanto fanno invece nelle officine autorizzate è "ben altro"...
Allego (se riesco) una discussione del forum Jeep Renegade
Seguo e partecipo, (come chi mi conosce, sa,) oltre che questo forum, quelli di Jeep Renegade e Compass nonché 500X, (dove il mio nickname è RG56).
La stessa cosa sta succedendo negli ibridi 1.5 PHEV (sinceramente non so se si tratta dello stesso motore In discussione). Gli interventi sembrano limitati alla sostituzione del complesso "catena, tendicatena e pattino" probabilmente perche lo sfregamento dei rulli sui denti della catena non ha ancora prodotto usura dei denti dei pignoni, grazie alla lubrificazione ed al poco tempo in cui si è manifestata l'anomalia.
Parlo per i dati a mia conoscenza, pertanto è possibile che stia dicendo boiate...
Sarebbe utile, oltre che interessante, che chi sà, parli, affinché siano di dominio pubblico i dettagli della problematica.

P.S. ho tentato invano di allegare il link...comunque la discussione è quella nello screenshot gruppo FF (forum free) riguardante Jeep Renegade, per chi volesse approfondire....
Si utilizzano appositi calibri per la verifica dell'allungamento oppure anche un calibro normalissimo se si conoscono le quote e limiti ammessi. Attenzione però: il tendicatena NON È per compensare l'usura catena ma solo per tenderla. Se la catena usura precocemente è perché qualcosa non è corretto nella manutenzione motore (lubrificante), utilizzo del motore oppure progettazione.
 
  • Like
Reactions: RGS1000 e Iannino
X