Compatibilità meccanica elettronica e varie alfetta gtv con altri modelli A.R.

VivaleAlfa

Alfista principiante
23 Aprile 2008
64
2
9
41
GO
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Alfetta GTV
Motore
2.0 Carburatori
salve ragazzi ....
come va???????????:decoccio:

sentite non so se potet aiutarmi ma accetto qualsiasi consiglio tecnico sul dafarsi.
dunque io ho un'alfetta GTV dell'83 e monta su il cambio dell'alfa 75 twin spark
il problema sta nel contachilometri,che pur passando il 4° cavo elettr. mancante e aggiungendo la centralina posizionata nel sedile posteriore,si funziona,ma a 40km mi segna quasi fondo scala....:mad:
 

Tibe

Alfista principiante
14 Marzo 2006
2,548
8
39
SR
Regione
Sicilia
Alfa
Brera
Motore
3.2 V6 Q4
Ecco un'altra bella discussione :)
 

Pietro

Staff Forum
Moderatore
Utente Premium: Quadrifoglio ORO
4 Gennaio 2007
6,201
453
146
PD
Regione
Veneto
Alfa
159
Motore
2.0 JTDm
Altre Auto
alfetta 1.6 1^ e 2 serie
alfasud 1.5 TI
Giulietta 1.6
90 2.0 I.E.
75 1.8 INDY
155 2.0 i.e. Super
164 2.0 t.s. Super
156 1.9 JTD 16V. 140 cv
Ciao Marco, passa a presentati in questa sezione: Presentazioni nuovi iscritti - Club Alfa Italia - Alfa Romeo Forum
Per il tuo problema, vorrei avere dei chiarimenti:
hai un gtv dell'83 al quale hai sostituito il cambio con quello di un'alfa 75 ts, giusto?
l'alfa 75 ha il sensore del km montato sul cambio.
il gtv aveva il contakm elettrico?
Ciao
 

Schuzzer

Alfista principiante
14 Dicembre 2007
287
3
19
VR
Regione
Veneto
Alfa
Alfetta GTV
Motore
2000
Rispondo io per VivaleAlfa.
L'Alfetta ha il contachilometri elettrico, invece per quanto riguarda il cambio della 75 trovo strano che dia tutti questi problemi.Mi pare addirittura che abbiano lo stesso "codice alfaromeo".
Comunque provo a vedere e ti so dire.
Invece potresti farmi un favore...mi faresti una foto dell'attacco della leva delle marcie.
Io sto tentando di mettere il differenziale autobloccante dell 75 TS sul cambio della mia per ovviare al casino della ghiera della leva del cambio
 

mauretto

Alfista Megalomane
2 Marzo 2008
3,108
640
176
to
Regione
Piemonte
Alfa
75
Motore
18 turbo qv
Ciao Schuzzer,potresti perfavore essere specifico nella descrizione del problema che riscontri? io un paio di trapianti del genere li ho fatti,uno dei quali con un cambio della 75 2,5 sulla Giulietta,ho sostituito l'attacco del giunto a tre bulloni con quello della Giulietta per non cambiare giunto elastico o addirittura l'albero di trasmissione,per il rinvio dell'asta del cambio invece,sulle 75 dal lato del cambio c'è montato il sistema di astine e uniball,quello è fissato sul tampone antivibrante,è intercambiabile e monta alla perfezione sulla traversa originale,in caso contrario puoi montare anche la traversa della 75,la 75 ha la biglia della leva del cambio posizionata più vicino al rinvio,e pure quella è perfettamente intercambiabile :)
 

Schuzzer

Alfista principiante
14 Dicembre 2007
287
3
19
VR
Regione
Veneto
Alfa
Alfetta GTV
Motore
2000
Re: Compatibilità meccanica elettronica e varie alfetta gtv con altri modelli A

Il problema che mi fa dannare è l'attacco del leveraggio che cambia da 75 a GTV.
Inoltre mi sono accorto che il cambio della 75 TS è (come rapporti) il 20% piu lungo del mio....penso di montare il solo differenziale autobloccante sul mio cambio.

Qualcuno di Voi a mai montato un differenziale autobloccante della 75 TS su cambio Alfetta?
 
Ultima modifica da un moderatore:

Alfitòn

Alfista principiante
21 Maggio 2009
40
2
16
FC
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Alfetta GTV
Motore
6C 2500 c.c.
Re: Compatibilità meccanica elettronica e varie alfetta gtv con altri modelli A

Ma usare il vecchio sensore (quello originale a 2 fili) non è possibile? così non devi fare nessuna modifica nè a tachimetro nè a impianto elettrico. Quello elettronico di Alfa 75 non ha un alberino che entra nel cambio come le alfette e le giuliette?
 

Rayman

Alfista vintage
9 Luglio 2009
2,559
2,823
171
56
La Morra - Cuneo
Regione
Piemonte
Alfa
155
Motore
2000 turbo Q4
Altre Auto
146 1.6 TS 120 cv , Toyota Paseo 1.5 , Fiat Stilo 1.9 Mjet, Piaggio Ciao ....
Re: Compatibilità meccanica elettronica e varie alfetta gtv con altri modelli A

Ma usare il vecchio sensore (quello originale a 2 fili) non è possibile? così non devi fare nessuna modifica nè a tachimetro nè a impianto elettrico. Quello elettronico di Alfa 75 non ha un alberino che entra nel cambio come le alfette e le giuliette?

Il problema sul contachilometri era capitato anche a mè
quando avevo dovuto cambiare il bulbo trasmettitore che si
era guastato , ricordo che ne avavo presi un paio da un
demolitore smontandoli a due alfette diverse ma nessuno
dei due mi dava il rapporto esatto ed alla fine ho dovuto
comprare il pezzo nuovo con con il codice originale ...
Con la sostituzione del cambio bisognerebbe mantenere
il bulbo che era già montato sul nuovo cambio altrimenti
cambia il rapporto dei giri tra i due componenti .
A fare un bel lavoro sarebbe servito testare a ruote alzate
i valori di corrente all'uscita del vecchio bulbo sulla progressione
della velocità per confrontarli con quelli del nuovo bulbo
testando a turno i 4 fili ....
Non ho mai trovato uno schema elettrico del bulbo stesso
e penso che la differenza dal 2 al 4 fili sia che nel primo entri
tensione da un filo ed esca dall'altro verso il tachimetro con i valori
regolati mantenendo il negativo a massa , mentre su quello a 4
fili entrano ed escono sia positivo che negativo quindi per
adattarlo si deve andare per tentativi e può anche darsi
che serva collegare le masse al telaio montando il 4 fili
sull'impianto elettrico del GTV ....
Sono passati più di 10 anni da quando avevo affrontato
quel problema e ricordo ancora le imprecazioni che ho tirato giù !!
:Indiavolato:
 
Ultima modifica da un moderatore:
ADVERTISEMENT

Alfitòn

Alfista principiante
21 Maggio 2009
40
2
16
FC
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Alfetta GTV
Motore
6C 2500 c.c.
Re: Compatibilità meccanica elettronica e varie alfetta gtv con altri modelli A

Gli impulsimetri per tachimetro elettrnico (quello a due fili, per intenderci) hanno un' unica debolezza:il piccolo circuito elettronico all'interno è fissato ai contatti esterni tramite una debole stagnatura, che con le vibrazioni vanno in camporella :D

Io il mio sono riuscito a ripararlo e funziona correttamente, è abbastanza semplice, basta tagliare la fascetta esterna di ferro in senso trasversale e toglierla cercando di non deformarla. A questo punto vi trovate le due parti (una di alluminio una in plastica) con un OR nel mezzo. All'interno troverete un circuitino alquanto elementare (componinti vecchio stampo reperibili da radiofornitori) e vedrete chiaramente a che rapporto funziona il vostro sensore (il mio ha 4 imp./giro penso ci siano anche a 8). Rifate le stagnature dei contatti centrali e richiudete il tutto, mettendo un pò di pasta rossa sotto la fascetta che avete tagliato all'inizio che andrete poi a riutilizzare per tenere chiuso l'insieme. Una normale fascetta metallica sopra quella originale e siete belli che a posto.

Spero di essere stato utile.

Alfitòn.
 
  • Like
Reactions: Cristian. S

alfadry

Nuovo Alfista
25 Gennaio 2009
8
0
1
39
ba
Regione
Puglia
Alfa
Alfetta GTV
Motore
bari
Re: Compatibilità meccanica elettronica e varie alfetta gtv con altri modelli A

Grazie Alfiton,
ho un mucchio di quegli impulsori rotti e non sapevo cosa farne.
Adesso lo so.

Cmq mi piacerebbe tanto montare sulla mia GTV 2.0 1983, il cambio della 2.0 twin Spark, ma ci sono problemi proprio c: dannaz :eek:n l'impulsore.

Qualcuno di voi ha mai montato un cambio twin spark su di una 2000 normale? :confused:
 
Ultima modifica da un moderatore:

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT