Consigli acquisto Tonale

Bragen

Alfista principiante
5 Ottobre 2025
3
1
5
Regione
Campania
Alfa
non la possiedo
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei dei consigli sull’acquisto della Tonale.
Premetto che sarebbe la mia prima Alfa, ne sono sempre stato attratto e, siccome per esigenze di famiglia/ pensionamento della mia attuale auto, sono molto orientato verso la Tonale.
Tendenzialmente non percorro tanti km: quotidianamente percorro 8km all’andata e 8k al ritorno per coprire il tratto casa-stazione per recarmi a la lavoro, max 80-90 km settimanali in tratti extraurbani settimanalmente per altre esigenze e saltuariamente utilizzo l’autostrada.
Tale kilometraggio mi porta ad orientarmi su un mild-hybrid e, facendo un po di ricerche, nella mia zona ci sono buoni usati tra i 15mila-40mila km 2023/inizio 2024 in un range di prezzo tra 24k/26k. A tal proposito chiedo a voi esperti se tali prezzi possono essere congrui e se è preferibile un 130cv o 160kv. Inoltre, nell’ottica della prudenza e prevenzione, optavo per una estensione della garanzia Alfa nonostante sia personalmente molto scrupoloso e preciso nell’effettuare i vari controlli/tagliandi al raggiungimento di tot. Kilometri.

Vi ringrazio anticipatamente e sono ben accetti ulteriori consigli/considerazioni/valutazioni…buona domenica!
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
130cv e 160cv per uso tranquillo sono equivalenti, la maggior potenza della 160cv si esprime sopra i 3000 giri.
Personalmente ho preso la 160cv solo per non avere rimpianti, la scelta è solo tua.
Riguardo alle estensioni di garanzia sono favorevole, se puoi falla più lunga possibile
 
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei dei consigli sull’acquisto della Tonale.
Premetto che sarebbe la mia prima Alfa, ne sono sempre stato attratto e, siccome per esigenze di famiglia/ pensionamento della mia attuale auto, sono molto orientato verso la Tonale.
Tendenzialmente non percorro tanti km: quotidianamente percorro 8km all’andata e 8k al ritorno per coprire il tratto casa-stazione per recarmi a la lavoro, max 80-90 km settimanali in tratti extraurbani settimanalmente per altre esigenze e saltuariamente utilizzo l’autostrada.
Tale kilometraggio mi porta ad orientarmi su un mild-hybrid e, facendo un po di ricerche, nella mia zona ci sono buoni usati tra i 15mila-40mila km 2023/inizio 2024 in un range di prezzo tra 24k/26k. A tal proposito chiedo a voi esperti se tali prezzi possono essere congrui e se è preferibile un 130cv o 160kv. Inoltre, nell’ottica della prudenza e prevenzione, optavo per una estensione della garanzia Alfa nonostante sia personalmente molto scrupoloso e preciso nell’effettuare i vari controlli/tagliandi al raggiungimento di tot. Kilometri.

Vi ringrazio anticipatamente e sono ben accetti ulteriori consigli/considerazioni/valutazioni…buona domenica!
Le tue pre analisi sono perfette:

1) Certamente una MHEV viste le percorrenze.
2) Estensione della garanzia imprescindibile.
3) Tra 130 e 160 ci sono ben poche differenze a livello di prestazioni: se per te non ci sono problemi, prendi una 130 se vedi risparmio economico nell'acquisto di quella unità. Dovessero trattarsi di poche centinaia di euro, invece, compra una 160.

Complimenti per la scelta e benvenuto in famiglia: vedrai che ne rimarrai soddisfatto.
 
  • Mi piace
Reazioni: Bragen e VURT
Benvenuto 👍 nel tuo caso senza dubbio la ibrida. Sulla scelta della potenza è soggettivo. Vanno bene entrambe
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63 e Bragen
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Vi ringrazio per le risposte.
Ne approfitto per chiedere: dal punto di vista dei consumi come si comporta “realmente” questa vettura?
 
Vi ringrazio per le risposte.
Ne approfitto per chiedere: dal punto di vista dei consumi come si comporta “realmente” questa vettura?
Io con la 160 e con uso prevalentemente autostradale a velocità di codice sono sui 14/15 km/l.
Come mi è capitato più volte di dire "senza infamia e senza lode" anche se ci sono utenti che riescono a fare 18/20 km/l in discesa e spinti dalla suocera😁
 
Io in media sto sui 14km\l facendo orami per lo più parecchi spostamenti brevi in città. Ho visto che a seconda del percorso (città, statali, autostrada) rimango sempre nel range 13-16. Con la Renegade diesel per dare un confronto il range è 12-18.

Io vado un po’ controcorrente rispetto ai messaggi precedenti sulla garanzia, e ti spiego perché la penso così:
- L’estensione è vincolata all’utilizzo esclusivo della rete ufficiale, il che significa costi mediamente più alti per interventi e tagliandi. Inoltre, i tempi per ottenere un appuntamento sono spesso lunghi.
- Statisticamente, i difetti coperti da garanzia tendono a manifestarsi nei primi mesi di vita dell’auto. Già dopo il primo anno diventano rari, e oltre i due anni sono quasi nulli.
Detto questo, per me la risposta alla domanda “conviene estendere la garanzia?” è: dipende.
Dipende dal costo dell’estensione e dalla tua tolleranza agli imprevisti.
Ad esempio, se ti chiedono 1.000 € per 3 anni di estensione, devi considerare che:
- Se nei 3 anni hai guasti che sarebbero rientrati in garanzia per un valore inferiore a 1.000 €, ci hai rimesso.
- Se fai i tagliandi fuori rete e risparmi circa 100 € a tagliando, il punto di pareggio si sposta a circa 1.300 €.
 
  • Mi piace
Reazioni: Bragen
Io in media sto sui 14km\l facendo orami per lo più parecchi spostamenti brevi in città. Ho visto che a seconda del percorso (città, statali, autostrada) rimango sempre nel range 13-16. Con la Renegade diesel per dare un confronto il range è 12-18.

Io vado un po’ controcorrente rispetto ai messaggi precedenti sulla garanzia, e ti spiego perché la penso così:
- L’estensione è vincolata all’utilizzo esclusivo della rete ufficiale, il che significa costi mediamente più alti per interventi e tagliandi. Inoltre, i tempi per ottenere un appuntamento sono spesso lunghi.
- Statisticamente, i difetti coperti da garanzia tendono a manifestarsi nei primi mesi di vita dell’auto. Già dopo il primo anno diventano rari, e oltre i due anni sono quasi nulli.
Detto questo, per me la risposta alla domanda “conviene estendere la garanzia?” è: dipende.
Dipende dal costo dell’estensione e dalla tua tolleranza agli imprevisti.
Ad esempio, se ti chiedono 1.000 € per 3 anni di estensione, devi considerare che:
- Se nei 3 anni hai guasti che sarebbero rientrati in garanzia per un valore inferiore a 1.000 €, ci hai rimesso.
- Se fai i tagliandi fuori rete e risparmi circa 100 € a tagliando, il punto di pareggio si sposta a circa 1.300 €.
Ti ringrazio per la tua analisi sulla garanzia, sono sicuramente fattori da considerare.
Quanto ai consumi invece (nonostante ammetto di essere pro Diesel sempre e comunque) raggiungere un 15 km/l sarebbe un ottimo risultato. Girando prevalentemente in città e per brevi tratti resta il mild hybrid la soluzione più logica nel mio caso (oltre ad un risparmio di 1-2k sul costo di acquisto)
 
Ti ringrazio per la tua analisi sulla garanzia, sono sicuramente fattori da considerare.
Quanto ai consumi invece (nonostante ammetto di essere pro Diesel sempre e comunque) raggiungere un 15 km/l sarebbe un ottimo risultato. Girando prevalentemente in città e per brevi tratti resta il mild hybrid la soluzione più logica nel mio caso (oltre ad un risparmio di 1-2k sul costo di acquisto)
Confermo che l'analisi di @Scholes sull'estensione di garanzia si cala alla perfezione sulla mia esperienza. pochi problemi ma tutti nei primi mesi; negli anni di estensione (fortunatamente!!!) mai nulla.
 
Ti ringrazio per la tua analisi sulla garanzia, sono sicuramente fattori da considerare.
Quanto ai consumi invece (nonostante ammetto di essere pro Diesel sempre e comunque) raggiungere un 15 km/l sarebbe un ottimo risultato. Girando prevalentemente in città e per brevi tratti resta il mild hybrid la soluzione più logica nel mio caso (oltre ad un risparmio di 1-2k sul costo di acquisto)
La soluzioni migliori per città e brevi tratti e elettrico non certo termico ibrido ecc meno strada e percorsi lunghi si fanno e più sale manutenzione consumi ecc..
 
  • Mi piace
Reazioni: Bragen

Discussioni simili