Coppia serraggio bullone posteriore cuscinetto ruota

Luca balconi

Alfista Intermedio
25 Gennaio 2023
248
103
55
Regione
Lombardia
Alfa
146
Salve a tutta la community, volevo chiedere se qualcuno sa' a quanti Newton metri va' serrato il bullone che stringe i cuscinetti ruota posteriori dato che mi devono arrivare e vorrei evitare di tirare come un animale con una prolunga, online non trovo niente, neanche su YouTube, spero che qualcuno mi dia la coppia di serraggio, nego visto uno che lo faceva sulla GT che lo ha stretto a 300 Newton metri ma mi sembra tantissimo. Aspetto risposta da qualche buona anima.
 
Salve a tutta la community, volevo chiedere se qualcuno sa' a quanti Newton metri va' serrato il bullone che stringe i cuscinetti ruota posteriori dato che mi devono arrivare e vorrei evitare di tirare come un animale con una prolunga, online non trovo niente, neanche su YouTube, spero che qualcuno mi dia la coppia di serraggio, nego visto uno che lo faceva sulla GT che lo ha stretto a 300 Newton metri ma mi sembra tantissimo. Aspetto risposta da qualche buona anima.
Arrivo tardi con la risposta ma ti confermo che il dado posteriore da 24 va stretto a 300-330 Nm ( valore da manuale di officina 156 ). 30 kg su una chiave lunga 1 metro.
 
Arrivo tardi con la risposta ma ti confermo che il dado posteriore da 24 va stretto a 300-330 Nm ( valore da manuale di officina 156 ). 30 kg su una chiave lunga 1 metro.
Ti ringrazio, alla fine tirato fino al massimo che consentiva la mia chiave dinamometrica, poi con l'ausilio di un tubo lungo quasi due metri, piano piano, perché si fa' una forza della madonna con leve lunghe, poi martellato il bullone con un bulino.
 
  • Like
Reactions: roberto56
- Informazione Pubblicitaria -
Ti ringrazio, alla fine tirato fino al massimo che consentiva la mia chiave dinamometrica, poi con l'ausilio di un tubo lungo quasi due metri, piano piano ho serrato ancora però senza farlo a morte,perché si fa' una forza della madonna con leve lunghe e ci manca solo che tiravo troppo con il rischio di fare danni, poi martellato con un bulino il bullone.
Arrivo tardi con la risposta ma ti confermo che il dado posteriore da 24 va stretto a 300-330 Nm ( valore da manuale di officina 156 ). 30 kg su una chiave lunga 1 metro.
Fai te che il mio dado era da 36!!!
 
Ti ringrazio, alla fine tirato fino al massimo che consentiva la mia chiave dinamometrica, poi con l'ausilio di un tubo lungo quasi due metri, piano piano, perché si fa' una forza della madonna con leve lunghe, poi martellato il bullone con un bulino
Fai te che il mio dado era da 36!!!
24 era riferito alla misura del filetto, so che il dado è un 36. Io per tirarlo bene visto che peso 75kg sono salito de peso sopra al tubo a 50 cm.....
 
Io non l'ho fatto, perché avevo paura di fare danni, la comprerò una dinamometrica che tira fin sopra i 300NM ma più in là perché costano davvero tanto.
 
Io non l'ho fatto, perché avevo paura di fare danni, la comprerò una dinamometrica che tira fin sopra i 300NM ma più in là perché costano davvero tanto.
ho avuto bisogno di andare oltre i 200 Nm della mia dinamometrica a scatto solo una volta appunto per i mozzi ruota,( per la sostituzione dell'anteriore la procedura è leggermente diversa ma alla fine bisogna comunque verificare il tiraggio finale a 200-360). Perciò non ho speso cifre folli ma ho preso una chiave economica a torsione, giusto per avere un'idea approssimativa dello sforzo, come questa: Chiave dinamometrica a misurazione continua attacco 1/2" da 0 a 300 NM 490 mm | eBay . Tra l'altro in officina i "generici.." stringono direttamente con la pistola pneumatica, mica perdono tempo con le dinamometriche. Motivo principale oltre al risparmio ovviamente per cui i lavori me li faccio da solo secondo manuale Alfa. A questa chiave inserisci un tubo sul manico come hai fatto tu e sei a posto, poca spesa tanta resa ....
 
ho avuto bisogno di andare oltre i 200 Nm della mia dinamometrica a scatto solo una volta appunto per i mozzi ruota,( per la sostituzione dell'anteriore la procedura è leggermente diversa ma alla fine bisogna comunque verificare il tiraggio finale a 200-360). Perciò non ho speso cifre folli ma ho preso una chiave economica a torsione, giusto per avere un'idea approssimativa dello sforzo, come questa: Chiave dinamometrica a misurazione continua attacco 1/2" da 0 a 300 NM 490 mm | eBay . Tra l'altro in officina i "generici.." stringono direttamente con la pistola pneumatica, mica perdono tempo con le dinamometriche. Motivo principale oltre al risparmio ovviamente per cui i lavori me li faccio da solo secondo manuale Alfa. A questa chiave inserisci un tubo sul manico come hai fatto tu e sei a posto, poca spesa tanta resa ....
Difatti ormai i lavori me li sto' facendo tutti io, si risparmia e li fai a modo, con criterio, per esempio con coppie di serraggio corrette, mettendo il grasso al ramo, giusti per fare un esempio.
 
  • Like
Reactions: roberto56
X