Differenza carreggiate Alfa 156 1 e 2 serie

max_155

Alfista principiante
14 Febbraio 2008
7
0
8
ta
Regione
Puglia
Alfa
155
Motore
1.8 8v
Salve a tutti,(domanda di pura curiosità)possiedo una 156 1.9jtd prima serie 105cv,leggendo il manuale di uso e manutenzione la misura delle carreggiate riporta 1519 sull'anteriore e 1506 sul posteriore mentre nelle versioni successive è di 1511 sull'anteriore e 1498 sul posteriore,qualcuno saprebbe dirmi il motivo di tale "restringimento"?
 

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,529
5,590
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
Lavaggio in lavatrice? scherzo....
Differenza mozzo ruota? Boo!!
Sono curioso pure io..................
 

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,297
634
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
sembra un ritocco (circa +6,5 mm) al valore di ET dei cerchioni, aumentando l'ET la mezzeria del cerchio si sposta più all'interno della vettura;

di solito questi piccoli aumenti di ET il costruttore li abbina al passaggio a cerchioni con canale mezzo pollice più largo (+12,7 mm) e gomme più larghe (mediamente +10mm ),

il risultato è la misura nominale della carreggiata diminuisce ( in questo caso 1519-1506 = 13 mm, per questo ipotizzo ET cerchi +6,5mm ) ,
ma il bordo esterno dei cerchi e dei pneumatici abbinati rimane nella stessa posizione di prima rispetto ai passaruote ( il bordo cerchio sporge rispetto alla sua mezzeria +6,3 mm per lato rispetto a prima, compensa esattamente lo spostamento della mezzeria del cerchio, cioè il restringimento delle carreggiate)

questo aggiutamento dell' Et passando a cerchi/gomme più larghe consente anche di rispettare le specifiche di progetto dello sterzo (angoli di king ping e valori dei bracci a terra sono stati fissati in fase di progetto prevedento una certa sporgenza del bordo esterno del pneumatico, passando a gommature più larghe le imprecisioni e reazioni allo sterzo in curva o per asperità terreno potrebbero amplificarsi;

questo aggiustamento dell' ET previsto dal costruttore, oltre a lasciare gli ingombri invariati vicino al passaruote, minimizza le variazioni di reazione sterzo o imprecisioni, insomma all'opposto di quando si montano i distanziali, che in generale le reazioni e imprecisioni potrebbero amplificarle (ma poi va visto caso per caso, se ho capito bene su sospensioni meno raffinate o con gommature e pesi meno importanti l'azione di diminuire l'Et, equivalente a montare distanziali, influenzano meno l'usabilità)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: paolo.tnt

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT