Differenza tra Mjt e jtdm2 a parità di cavalli (150)

markino

Nuovo Alfista
25 Maggio 2010
25
0
1
va
Regione
Lombardia
Alfa
GT
Motore
1.9jtd
Ciao a tutti
sono a chiedervi opinioni riguardo il vecchio Mjt della 147/gt ed il nuovo jtdm2 della giuly.
da poco ho venduto la mia amata gt(ancora beatamente presente nel garage del club:-)) e preso la nuova giulietta My2014 2.0 150cv; ormai ho fatto 1500km ma l'impressione che ho è di avere un motore piu "seduto".la nuova arrivata (presa usata)ha all'attivo 16000 km, il motore mi sembra abbastanza pieno in erogazione(comunque un ottimo motore),piu progressivo, ma comunque non cosi spinto come la gt.
tra il vecchio Mjt e il nuovo jtdm2 passano sulla carta 60Nm di coppia se non erro,ma non vi nascondo che purtroppo non li trovo..
Vi posso chiedere le vostre impressioni?
 
Molto probabilmente la tua impressione è giusta, secondo me sia legata dalla differenza del modello, sia dal fatto che la Giulietta è Euro 6 con dpf, che frena molto l'erogazione del motore per salvaguardare l'inquinamento.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Guarda ,io ho avuto solo un paio di volte l'occasione di guidare Giulietta con il 2.0 150 cv mentre ho guidato molte volte la 156 di mio padre con il 1.9 150 cv mjt, quello che ti posso dire è che il vecchio 1.9 è un motore un po' "old school" ,ti da tutto quello che può subito,quindi gran pacca e via,un motore scorbutico se vogliamo,mentre i motori di nuova generazione come il 2.0 della tua Giulietta è più progressivo e fluido e probabilmente ti dà la sensazione di essere quasi fiacco e meno corposo del vecchio 1.9 ma in realtà,dati alla mano,risulterà in linea di massima più prestazionale,questione di abitudine e di gusti.
 
Ho avuto la tua stessa impressione passando come te da un GT ad una Giulietta entrambe con 150 cv.
Si tratta di impressioni perché il tachimetro si vede che sale più in fretta; anche l'accelerazione dichiarata
è migliore sulla carta.
Per quanto riguarda la coppia, beh qui non c'è storia; con la Giulietta sono mediamente 1 marcia più alto
rispetto a prima, per esempio nel percorrere una rotonda o una curva stretta, e nel riprendere senza scalare.
Riassumendo la Giulietta è più progressiva mentre il GT (il mio era un euro 3 quindi senza tante limitazioni) più nervoso.
Ma ai freddi numeri vince la Giuly.

Da verificare però (sul sito alfa) che nel passaggio da euro 5+ a euro 6 danno un secondo di accelerazione in meno a favore dell'ultimo;
potrebbe essere un aggiornamento di centralina o un errore di battitura dato che è lo stesso dato del 175 cv con TCT.
Qualcuno sa qualcosa in merito?
 
X