Erogazione 1.9 jtd 8 valvole vs 16 valvole

Allora dopo alcune settimane finalmente oggi intervento risolutivo: cambio tubi dalla pierburg all'attuatore della geometria variabile e cambio pierburg. Macchina rinata e molto più reattiva, ora spinge bene dai 1900-2000 giri in su.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Salve a tutti,
oggi finalmente ho ritirato la 156 16v 140cv e debbo dire che sono rimasto un po' deluso dal motore.
La macchina ha 90.000km e rispetto alla 147 8v 115cv che possiedo mi sembra sia più lenta: 8v spinge benissimo dai 1500 fino ai 2500 giri, mentre questo motore ha un'erogazione molto più lineare e spinge dai 2800 in su.
Ho letto che il 16v ha un'erogazione migliore in alto, ma pensavo calciasse maggiormente. Il meccanico mi ha detto di aver sostituito le tubazioni della pierburg.
Dovrei controllare qualcos'altro?
Grazie

Sono passati circa 20 anni, era il 2004, io acquistai la 147 con il JTD 16v per fare un dispetto al mio amico d’infanzia che aveva preso da poco il medesimo modello ma con il JTD 8v.

140cv io, 115cv lui, 6 marce vs 5 marce.

Il 115 cv era più brusco nell’entrata in coppia, che entrava nel pieno comunque sempre ai 1800 giri ed ai bassi sembrava quasi più brillante del 140cv ma in realtà era solo una sensazione dettata dal fatto che il 140cv entrava in coppia leggermente prima e lo faceva in un modo più fluido e progressivo. La differenza poi arrivava dopo, con il 115cv che attorno ai 3000 giri iniziava a calare di coppia mentre il 140cv faceva valere il suo allungo.
 
  • Mi piace
Reazioni: Lindoro79
D'accordissimo.
la fumata molto pronunciata oltre i 3300 giri cmq rimane. Sotto non fuma quasi. Provo a pulire il map e poi il debimetro, se non risolvo li cambierò visto che hanno 22 anni.
 

Discussioni simili