Fiat C X-Over
Come accennato parlando della Fiat Uno B-Compact, durante una presentazione fatta agli investitori del Gruppo, Luca De Meo ha parlato dei futuri progetti del marchio italiano, tirando in ballo l’idea di una crossover da proporre entro il 2010.
Così fan tutti, verrebbe da dire: seppur con un leggero ritardo, Fiat sembra intenzionata ad inserirsi nel nuovo segmento delle due volumi palestrate.
Ci sono già i rivali
Fiat C X-Over sarà dunque un crossover offerto sia a due che a quattro ruote motrici, un incrocio tra un SUV e un MPV, un mix preciso tra funzionalità ed appeal e doti fuoristradistici. Sarà lungo all’incirca 4,5 metri, collocandosi quindi come rivale di veicoli di successo come Nissan Qashqai o la prossima Ford Kuga, punterà verso un’economia dei consumi (e quindi dei costi) ed avrà un prezzo che rientrerà nel ventaglio che va dai 22.000 ai 30.000 euro.
Auspicabile una derivazione dalla nuova Bravo, visto che l'estetica e la meccanica della compatta italiana sembrano aver fatto centro. Per entrare a pieno titolo fra i protagonisti, bisogna infatti puntare sull'appeal sportivo e su contenuti all'altezza, messaggio che i vertici torinesi sembrano aver recepito.
Value for money
L’idea è quella di creare una vettura estremamente competitiva, che sappia combinare un certo appeal estetico con una qualità costruttiva di ottimo livello, il tutto offerto ad un prezzo competitivo: in sostanza, il nuovo corso Fiat.
Infomotori
Come accennato parlando della Fiat Uno B-Compact, durante una presentazione fatta agli investitori del Gruppo, Luca De Meo ha parlato dei futuri progetti del marchio italiano, tirando in ballo l’idea di una crossover da proporre entro il 2010.
Così fan tutti, verrebbe da dire: seppur con un leggero ritardo, Fiat sembra intenzionata ad inserirsi nel nuovo segmento delle due volumi palestrate.
Ci sono già i rivali
Fiat C X-Over sarà dunque un crossover offerto sia a due che a quattro ruote motrici, un incrocio tra un SUV e un MPV, un mix preciso tra funzionalità ed appeal e doti fuoristradistici. Sarà lungo all’incirca 4,5 metri, collocandosi quindi come rivale di veicoli di successo come Nissan Qashqai o la prossima Ford Kuga, punterà verso un’economia dei consumi (e quindi dei costi) ed avrà un prezzo che rientrerà nel ventaglio che va dai 22.000 ai 30.000 euro.
Auspicabile una derivazione dalla nuova Bravo, visto che l'estetica e la meccanica della compatta italiana sembrano aver fatto centro. Per entrare a pieno titolo fra i protagonisti, bisogna infatti puntare sull'appeal sportivo e su contenuti all'altezza, messaggio che i vertici torinesi sembrano aver recepito.
Value for money
L’idea è quella di creare una vettura estremamente competitiva, che sappia combinare un certo appeal estetico con una qualità costruttiva di ottimo livello, il tutto offerto ad un prezzo competitivo: in sostanza, il nuovo corso Fiat.
Infomotori