- 25 Aprile 2011
- 265
- 46
- 46
- Regione
- Abruzzo
- Alfa
- 75
- Motore
- 1.8 Turbo Q.V. ASN #836
- Altre Auto
- Lancia Delta 1.6 LE
Fiat Bravo 1.4 Tjet 150
Toyota Auris TS HSD
Ragazzi, ho bisogno di levarmi un dubbio. Nel numero di agosto 1987 Quattroruote provò la 75 3.0 V6 America. Si trattava della prima "europeizzazione" in assoluto della Milano. L'esemplare provato presentava l'allestimento interno identico alle prime TS mentre la carrozzeria aveva il noto allestimento "America" con un particolare: la modanatura grigia lungo la linea di cintura, che da origine al piccolo spoiler sul baule, verniciata in tinta con la carrozzeria. Lo stesso esemplare pare sia stato provato anche da Autocapital nel marzo dello stesso anno.

La cosa mi ha lasciato perplesso, perchè non ho mai incontrato in vita mia una 75 "di serie" con la modanatura verniciata in tinta. La cosa però pare fosse ufficiale, visto che il redattore elogiava la nuova soluzione che appesantiva i volumi ma eliminava un elemento estetico discutibile (a suo dire, perchè a me quella modanatura grigia piace da morire). Credo che la soluzione sia stata limitata ai primi esemplari prodotti, visto che nello stesso fascicolo viene presentata anche la 1.8 Turbo America, che ha l'allestimento noto come lo conosciamo tutti. Qualcuno ne sa di più????

La cosa mi ha lasciato perplesso, perchè non ho mai incontrato in vita mia una 75 "di serie" con la modanatura verniciata in tinta. La cosa però pare fosse ufficiale, visto che il redattore elogiava la nuova soluzione che appesantiva i volumi ma eliminava un elemento estetico discutibile (a suo dire, perchè a me quella modanatura grigia piace da morire). Credo che la soluzione sia stata limitata ai primi esemplari prodotti, visto che nello stesso fascicolo viene presentata anche la 1.8 Turbo America, che ha l'allestimento noto come lo conosciamo tutti. Qualcuno ne sa di più????