Ciao a tutti, ho una MiTo 1.4 105cv a GPL del 2010 con 183 mila km. Ieri mattina, dopo aver notato l'astina olio a secco (succede a volte, allo scorso tagliando l'astina segnava che stavo girando senza olio, tuttavia quando ho scaricato l'olio c'erano 3 litri o più) ho rabboccato un litro dell'olio che uso solitamente, il Motul 8100 X-Clean Gen2. Stamattina ha fatto del fumo bianco che credevo essere semplice condensa, tuttavia improbabile per la stagione, usandola nel corso della mattinata (25km statale + 5km in urbano) ho notato che a tratti lo faceva comunque, il motore da OBD segnava 85 gradi, quindi caldo. Al che mi viene in mente il rabbocco di ieri, possono essere collegate le cose? Chiamando il meccanico stamattina mi ha detto che probabilmente i paraoli delle valvole si sono seccati e quindi l'auto brucia un minimo d'olio che trafila, è possibile? Può essere preoccupante come cosa? Grazie in anticipo

) , per questo avevo deciso di dar credito alle cosiddette "chiacchiere da bar", ovviamente stesso panico di adesso, credevo fossero andate le fasce, non avendo la turbina mi sembrava l'unica spiegazione plausibile, ma controllando l'olio dall'astina era impossibile fosse così. Il giorno dopo partii, al mio ritorno questo problema era completamente sparito. Poi è risuccesso l'anno scorso, chiamai il meccanico dell'epoca e mi disse che sicuramente avevo sbagliato l'olio, ma era impossibile perché ho usato sempre il Selenia! Auto lasciata di nuovo ferma fino a che non ho avuto necessità di riutilizzarla. Quindi all'ultimo tagliando (fatto tipo 4000 km fa) ho deciso di usare il Motul e ora siamo da capo a dodici, dopo quello che è successo ieri mattina ho lasciato l'auto ferma fino a stamattina, sì e no 24 ore ferma, stamattina lo faceva ancora. Può avere a che fare con il refrigerante? Ho controllato la vaschetta e le condizioni non è che mi sembrino perfette, ma il liquido è a livello.