giulia a metano

enzobig

Super Alfista
3 Novembre 2019
740
762
149
ceparana (sp)
UserMan
enzobig
Regione
Liguria
Alfa
Giulia
Motore
180 cv diesel
Altre Auto
fiat panda
beccata in un distributore eni a ceparana, pare sia una piccola serie allestita da SNAM, ha una bombola in resina che occupa poco meno di mezzo bagagliaio
BMPZ2128.jpg
FRQS7676.jpg
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
E' il mezzo serbatoio che non è invitante, ovviamente supponevo che la bombola fosse in composito (resina + fibre)
scusa, ma è il mio pane, quando si dice vetroresina si parla di un materiale composito al pari della fibra di carbonio, la differenza è nel, tessuto, nella resina e nel trattamento, praticamente in tutto, ma sono entrambi materiali compositi
 
Enzo, sono un ingegnere aerospaziale, ho una vaga consapevolezza di cosa si tratti quando si parla di CFRP o altri compositi. Ripeto, il mio dubbio è far fuori mezzo baule per un serbatoio metano: è ovvio che chiu vuole una berlina a metano non può pensare a una soluzione del genere, a meno di non viaggiare sempre a baule scarico. a livello di distribuzione dei pesi poi penso che mettere un serbatoio così in alto non sia il top... Il fatto è che sulla piattaforma Giorgio NON C'E' POSTO per le bombole, quindi niene motirizzazioni a gas. Non c'è posto per (una quantità sufficiente a fare 50 km in full electric) batterie, quindi giocoforza tutti i veicoli derivabili da questa piattaforma non potranno che rimanere benzina, diesel e al massimo avere in mild hybrid inytegrato nel cambio ZF, con una quantità di batterie giocoforza ridotta, per cui autonomia elettrica simbolica. A me non cambia niente - ho preso la diesel per una serie di motivi tecnici e per il fatto che la uso praticamente solo in extraurbano - ma molti potenziali clienti scartano a priori Alfa Romeo per assenza di alternative. Rimarrà - speriamo - un marchio di nicchia, teniamocelo stretto noi vecchi rincoglioniti e insegnamo ai nostri piccoli figli la bellezza della guida Vera, magari quando saranno grandi avranno qualcosa da raccontare ai loro amici.
 
Enzo, sono un ingegnere aerospaziale, ho una vaga consapevolezza di cosa si tratti quando si parla di CFRP o altri compositi. Ripeto, il mio dubbio è far fuori mezzo baule per un serbatoio metano: è ovvio che chiu vuole una berlina a metano non può pensare a una soluzione del genere, a meno di non viaggiare sempre a baule scarico. a livello di distribuzione dei pesi poi penso che mettere un serbatoio così in alto non sia il top... Il fatto è che sulla piattaforma Giorgio NON C'E' POSTO per le bombole, quindi niene motirizzazioni a gas. Non c'è posto per (una quantità sufficiente a fare 50 km in full electric) batterie, quindi giocoforza tutti i veicoli derivabili da questa piattaforma non potranno che rimanere benzina, diesel e al massimo avere in mild hybrid inytegrato nel cambio ZF, con una quantità di batterie giocoforza ridotta, per cui autonomia elettrica simbolica. A me non cambia niente - ho preso la diesel per una serie di motivi tecnici e per il fatto che la uso praticamente solo in extraurbano - ma molti potenziali clienti scartano a priori Alfa Romeo per assenza di alternative. Rimarrà - speriamo - un marchio di nicchia, teniamocelo stretto noi vecchi rincoglioniti e insegnamo ai nostri piccoli figli la bellezza della guida Vera, magari quando saranno grandi avranno qualcosa da raccontare ai loro amici.
la tua "vaga cosapovelezza" ho idea che prima o poi te la copierò ... bravo, tornando alla Giulia hai fatto una considerazione tecnica ineccepibile, anch'io ho un diesel, me lo tengo com'è e mi godo una piacevolezza di guida che avevo dimenticato dai tempi dell'alfetta, bei tempi ... ciao
 
X