Giulietta QV 235CV Natural vs Dynamic

giacomos

Alfista principiante
17 Luglio 2024
32
8
10
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
147
Buongiorno a tutti. Ho acquistato da pochissimo una QV 235CV del 2014, 73.000km, sono totalmente inesperto.

Ho ancora usato poco la modalità Dynamic, notando buone prestazioni già in N...
Vi chiedo quindi le Vostre opinioni, al di là dei numeri (coppia nelle rispettive modalità), indicandoVi anche le osservazioni che ho fatto finora:

- accelerazione in N sembra generalmente molto buona, benché abbia notato qualche difficoltà in (moderata) salita (seconda marcia);
- accelerazione in D l'ho sentita molto presente in (moderata) salita;
- accelerazione (in N) non sempre coerente in momenti (giorni) diversi: ci sono dei fattori che influenzano le prestazioni? (in questi giorni temperatura esterna > 28-30 gradi). Forse il momento (numero di giri più o meno "giusto" / "ottimale" ) in cui si accelera?
- la centralina limita le prestazioni a "freddo"? Se sì, intendiamo fino alla stabilizzazione della stessa intorno ai 90 gradi?
- osservazioni sui consumi carburante, secondo la Vostra esperienza, tra N e D, ipotizzandone un uso equivalente (cioè non usando D in "sportivamente").
- Le recensioni (quelle che ho trovato sono in realtà riferite alla 240CV), sottolineano una piccola differenza tra N e D. Qual è la Vostra esperienza?

Grazie!
 
I consumi non dipendono dalla posizione del manettino, ma dallo stile di guida, dal peso inutile in auto che ti porti in giro, dagli pneumatici con pressione bassa da una manutenzione non curata.
Detto questo, guida sempre in N, D quando vuoi più prestazioni, perchè aumenta la coppia del motore si attiva il Q2 elettronico e il volante è più rigido. N solo su fondi con aderenza scarsa. Quindi con strada bagnata, perché i sistemi di controllo diventano più sensibili e invasivi e l‘erogazione del motore è più tranquilla
 
  • Like
Reactions: giacomos
I consumi non dipendono dalla posizione del manettino, ma dallo stile di guida, dal peso inutile in auto che ti porti in giro, dagli pneumatici con pressione bassa da una manutenzione non curata.
Detto questo, guida sempre in N, D quando vuoi più prestazioni, perchè aumenta la coppia del motore si attiva il Q2 elettronico e il volante è più rigido. N solo su fondi con aderenza scarsa. Quindi con strada bagnata, perché i sistemi di controllo diventano più sensibili e invasivi e l‘erogazione del motore è più tranquilla
Grazie VURT per i tuoi suggerimenti.
Era più per capire se le differenze di prestazioni tra N e D sono solo sottigliezze oppure se sono concrete, in termini di accelerazione soprattutto
 
- Informazione Pubblicitaria -
Tra N e D cambia tanto in termini di prestazione e anche di consumo perché sei invogliato ad accelerare sempre di più senti l'auto molto pronta e reattiva. Ti suggerisco di fare dei giri anche lunghi per capire l'auto e i suoi limiti, pregi e difetti, per non trovarti in difficoltà magari dopo una tirata al limite. Voglio dire che potrebbe sfuggirti il volante dalle mani se non sei attento. Dopo ti auguro buon divertimento.
 
Aggiungo, che dopo aver chiesto prestazioni particolari al motore, è consigliabile percorrere gli ultimi chilometri ad andatura tranquilla. Questo serve per far rientrare le temperature, soprattutto per salvaguardare la turbina.
 
X