Infiltrazione acqua

Ziopietro MJT

Alfista principiante
21 Aprile 2013
75
27
19
Av
Regione
Campania
Alfa
156 Sw
Motore
1.9 MJT 140
Altre Auto
Fiat 600 Fiat/1100/103E
In seguito alle abbondantissime piogge di questi giorni, ieri mattina aprendo il portellone, ho notato un'abbondante macchia d'acqua sul lato destro del porta bagagli,e un piccolo rigagnolo scendere giù in prossimità dello stop dove c'è il coperchio che copre il circuito interno. Secondo voi da dove si è potuta infiltrare l'acqua? Vetro, guarnizione o altro? Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Aspetto commenti, grazie in anticipo.
 

Sampeinikita

Nuovo Alfista
8 Novembre 2019
14
2
4
25
Regione
Lazio
Alfa
Mi.To
Motore
QV
Posso chiedere il modello dell'Alfa?
In generale hanno problemi di guaina dei finestrini, potrebbe essere quello
Ma diciamo che in base all 'automobile saprei definirti meglio il problema
 

Ziopietro MJT

Alfista principiante
21 Aprile 2013
75
27
19
Av
Regione
Campania
Alfa
156 Sw
Motore
1.9 MJT 140
Altre Auto
Fiat 600 Fiat/1100/103E
Ciao, allora 156 sportwegon anno 2003 MJT 16 v
 

Sampeinikita

Nuovo Alfista
8 Novembre 2019
14
2
4
25
Regione
Lazio
Alfa
Mi.To
Motore
QV
Bhe.. Diciamo che la macchina ha i suoi anni[emoji848] potrebbe essere quello
Controlla le guaine vedi se la gomma non si è seccata e controlla anche se chiudendo i finestrini rimane una fessura, puoi accorgertene anche circolando, senti il rumore dell aria con i finestrini chiusi
 

Ziopietro MJT

Alfista principiante
21 Aprile 2013
75
27
19
Av
Regione
Campania
Alfa
156 Sw
Motore
1.9 MJT 140
Altre Auto
Fiat 600 Fiat/1100/103E
Ciao, per quando riguarda i finestrini già ho controllato, chiudono bene e è improbabile che l'infiltrazione dipende da quello, anche perché altrimenti l'acqua l'avrei trovata sul tappetino. Per quanto riguarda la guaina, se ti riferisci al vetro posteriore, anche quello non credo che sia la causa, perché è incollato alla carrozzeria, quindi non penso che sia quello il problema. Resta solo da controllare la guarnizione che corre lungo tutta la macchina e finisce sul portellone può essere che dipenda da quello, o molto probabilmente è come dici tu, purtroppo la vecchiaia è una brutta bestia anche per le macchine.
 

PaperiNIK156TS

Alfista Megalomane
23 Febbraio 2008
1,236
764
166
TO
Regione
Piemonte
Alfa
156
Motore
2.0 ts
Ciao, avevo letto da qualche parte che l'acqua entra proprio dai gruppi ottici posteriori;
Sotto ogni gruppo c'e' una sottile guarnizione che gira tutto intorno, magari e' rotta.
 

CristianZio77

Super Alfista
19 Luglio 2009
873
436
126
45
Porto Viro
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 160 cv AT8
Altre Auto
Fiat Panda 900 twinair metano
Se è come è successo a me l'anno scorso prima di natale, fai controllare il sigillante sulla giunzione tra tetto e lamierati laterali che corre lungo tutto il tetto. È sotto la guarnizione che copre la zona. Io non avevo acqua a vista sulla moquette, me ne accorsi perché mi bruciò il relè della chiusura centralizzata che è proprio in quella zona.
 

Ziopietro MJT

Alfista principiante
21 Aprile 2013
75
27
19
Av
Regione
Campania
Alfa
156 Sw
Motore
1.9 MJT 140
Altre Auto
Fiat 600 Fiat/1100/103E
Ciao, penso proprio che dipende dalla guarnizione del gruppo ottico, perché controllando con attenzione ho notato acqua scendere in prossimità della copertura interna del gruppo ottico appunto, appena possibile smontero' e risolverò il problema. Grazie.
 
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT