lampade anabbaglianti che si bruciano spesso

Non ho capito - non hai detto... quando fermi la macchina anche per brevi periodi spegni gli anabbaglianti e lascia solo le posizioni , a prescindere dalla forma della parabola, a vettura ferma manca il raffreddamento dinamico e le lampade si surriscaldano fino a fondere il collegamento del filamento allo zoccolo della lampadina.
 
Il problema sulla poca durata delle lampade stà nella tensione dell'impianto che non è costante durante il funzionamento del motore, e non sempre la causa è l'alternatore ma molto spesso sono delle semplici masse dell'impianto che creano delle dispersioni con scariche di tensione non percepibili ad occhio ma per le lampadine molto dannose.
Se l'impianto elettrico di un auto funziona alla perfezione e quindi la tensione è regolare durante tutto il funzionamento del motore te ne accorgi guardando le lampadine di posizione o della targa che invecchiando il vetro tende ad annerirsi.
Comunque una tensione di 14 volt o più non è normale per un alternatore (troppo eccessiva), l'ideale è da 12,9 a 13,8.
 
Il problema sulla poca durata delle lampade stà nella tensione dell'impianto che non è costante durante il funzionamento del motore, e non sempre la causa è l'alternatore ma molto spesso sono delle semplici masse dell'impianto che creano delle dispersioni con scariche di tensione non percepibili ad occhio ma per le lampadine molto dannose.
Se l'impianto elettrico di un auto funziona alla perfezione e quindi la tensione è regolare durante tutto il funzionamento del motore te ne accorgi guardando le lampadine di posizione o della targa che invecchiando il vetro tende ad annerirsi.
Comunque una tensione di 14 volt o più non è normale per un alternatore (troppo eccessiva), l'ideale è da 12,9 a 13,8.
. La mia Astra ha il regolatore tarato a 14,2 v
 
- Informazione Pubblicitaria -
Il problema sulla poca durata delle lampade stà nella tensione dell'impianto che non è costante durante il funzionamento del motore, e non sempre la causa è l'alternatore ma molto spesso sono delle semplici masse dell'impianto che creano delle dispersioni con scariche di tensione non percepibili ad occhio ma per le lampadine molto dannose.
Nel caso di masse inefficienti la tensionedi alimentazione scende pertanto la vita della lampada casomai si dovrebbe allungare...


Se l'impianto elettrico di un auto funziona alla perfezione e quindi la tensione è regolare durante tutto il funzionamento del motore te ne accorgi guardando le lampadine di posizione o della targa che invecchiando il vetro tende ad annerirsi.
Comunque una tensione di 14 volt o più non è normale per un alternatore (troppo eccessiva), l'ideale è da 12,9 a 13,8.
Quoto Paolo la tensione nominale erogata dall'alternatore è tipicamente 14,2 Volt, in codizioni ambientali "rigide" potrebbe addiritura essere anche superiore senza pregiudio alcuno...

Quanto alle lampade annerite non dipende molto dalla tensione ma dalle ore di funzionamento, chiaro che una tensione elevata provoca una maggiore "evaporazione" del filamento e conseguente acuizione del fenomeno... le lampade alogene le hanno prodotte anche per evitare questo.


:ernaehrung004:
 
Dunque: Caro M@urizio, quando parlo di problema di dispersione di tensione per causa delle masse, mi riferisco agli sbalzi di tensione che queste provocano sull'impianto elettrico e sai benissimo che un sbalzo di tensione non si ferma a 14 volt e nemmeno a 15, ma può raggiungere dei picchi molto dannosi per le lampade e non solo.
Paolo, per quanto riguarda i tuoi 14,2 volt della tua Astra, di sicuro per i tecnici è normale !!!, ma non ti aspettare una lunga durata delle lampade.
Il fato di trovare le lampade annerite in fase di sostituzione è sinonimo di impianto regolare; M@urizio ti sei risposto da solo; è vero le lampade durano di più.
 
X