Liquido radiatore

Sono l'unico che ha questo problema?
Ho fatto fare un rabbocco il 25 agosto a 10073 km ed ora, alla "veneranda età" di 11179 km e 30 gg esatti, il livello è di nuovo calato anche se sono sopra al minimo sia del motore che della batteria ibrida.
Secondo voi posso mettere qualche straccio sul fondo del paramotore per vedere da dove arriva o è troppo rischioso?
 
  • Like
Reactions: Piezio77
No a me non capita
Per me lo straccio è rischioso ….Temperature alte potrebbero essere ovunque

Portala a vedere nel caso scendesse ancora
 
Sono l'unico che ha questo problema?
Ho fatto fare un rabbocco il 25 agosto a 10073 km ed ora, alla "veneranda età" di 11179 km e 30 gg esatti, il livello è di nuovo calato anche se sono sopra al minimo sia del motore che della batteria ibrida.
Secondo voi posso mettere qualche straccio sul fondo del paramotore per vedere da dove arriva o è troppo rischioso?

La cosa più logica è togliere il paramotore e verificare se ci sono traccie....
 
Sono l'unico che ha questo problema?
Ho fatto fare un rabbocco il 25 agosto a 10073 km ed ora, alla "veneranda età" di 11179 km e 30 gg esatti, il livello è di nuovo calato anche se sono sopra al minimo sia del motore che della batteria ibrida.
Secondo voi posso mettere qualche straccio sul fondo del paramotore per vedere da dove arriva o è troppo rischioso?
Le auto nuove consumano più olio e liquido refrigerante è normale .... se può consolare mio cliente con Evoque in 20mila km appena ha rabboccato 3 litri d'olio oltre ad almeno 2 litri di liquido fucsia....
 
Mica sa se lo perde? Può darsi sia normale

Se uno pensa di mettere degli stracci non credo che lo faccia per verificare se si tratta di consumo....

Comunque un calo di livello non è mai normale soprattutto con quelle percorrenze.
 
Diciamo che il discorso stracci è relativo al fatto che non ho altri modi (IO personalmente) di poter verificare se esiste una eventuale perdita o se è la macchina che per qualche strano e misterioso motivo, consuma acqua.
Sono cmq dell'idea che una volta fatto il primo rabbocco (dopo aver sfiatato per essere uscita dalla fabbrica la prima volta), non dovrebbe mai più esserci nessuna perdita se non per incidenti. E' un circuito idraulico chiuso...l'unica spiegazione che mi posso dare se non ci sono buchi, è nelle guarnizioni dei tappi dei serbatoi di sfiato....
Ma cmq in settimana passo dal mio amico Bosch che mi metterà la macchina sul ponte per togliere il carter di plastica e vedere se si individua qualcosa.
Dopo di chè, avendo già appuntamento l'11 in officina per altro, gli aggiungo anche questa cosa con gli esiti dell'ispezione.
 
Le auto nuove consumano più olio e liquido refrigerante è normale .... se può consolare mio cliente con Evoque in 20mila km appena ha rabboccato 3 litri d'olio oltre ad almeno 2 litri di liquido fucsia....
Consumare 0.1L di refrigerante in 20 mila km è un discorso
Ma due litri no...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Come scoprire che si è stati presi per il kulo ? Molto facile : basta andare dall'amico Bosch....però perchè in Italia bisogna sempre avere gli amici ???????

Siccome la storia dell'abbassamento del liquido prosegue e l'officina ha sempre continuato a dirmi che non c'è nessuna perdita e che hanno fatto le verifiche (ciò risale a fine settembre), sono passato dal mio amico Bosch per avere una verifica e scoprire eventuali perdite PRIMA di mercoledì prossimo che ho appuntamento in officina.

Ebbene, lascio ogni commento alle immagini :
20231006_161814.jpg


20231006_160108.jpg



20231006_160017.jpg
 
X