2.2 Diesel Liquido Vaschetta Acqua Raffreddamento

CRUISER

Super Alfista
17 Maggio 2018
956
313
119
TREVISO
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 DIESEL Q4 210 CV
Altre Auto
AUDI Q5
SUZUKI GRAND VITARA
Allego 2 foto delle vaschette del liquido di raffredamento della belva.
Quella di sx (aprendo il cofano) sembra con condensa all'interno,
IMG_20180926_062607.jpg
IMG_20180926_062607.jpg
sia a caldo che a freddo
quella di dx è senza condensa

Secondo Voi è normale? Le due vaschette sono a servizio di quali funzioni dell'auto?

Grazie a chi mi risponde
 

Allegati

  • IMG_20180926_062551.jpg
    IMG_20180926_062551.jpg
    283.4 KB · Visualizzazioni: 2,579
Secondo Voi è normale? Le due vaschette sono a servizio di quali funzioni dell'auto?

Grazie a chi mi risponde

Per prima cosa ti chiedo: perché questa domanda in questa sezione? :p
A parte questo, esiste una discussione dedicata all'argomento: 2.2 Diesel - Serbatoio secondario liquido raffreddamento - 180 CV e se hai ancora dubbi potrai postare lì eventuali domande. Riguardo alla condensa, trattandosi di liquidi che variano molto la loro temperatura, non ci vedo niente di strano ;)
 
grazie, l'ho cercata ma non l'ho trovata
 
- Informazione Pubblicitaria -
Allego 2 foto delle vaschette del liquido di raffredamento della belva.
Quella di sx (aprendo il cofano) sembra con condensa all'interno,Visualizza allegato 173227 Visualizza allegato 173227 sia a caldo che a freddo
quella di dx è senza condensa

Secondo Voi è normale? Le due vaschette sono a servizio di quali funzioni dell'auto?

Grazie a chi mi risponde
salve volevo dirti io ho lo stesso problema e ogni 7 sette mesi aggiungo un po’ di liquido. Volevo domandarti se eri riuscito a risolvere o a capirne la causa
 
Ri-up di questa discussione per il seguente motivo: riempendo il lavavetri ho verificato anche gli altri livelli e mi sono accorto, che la vaschetta refrigerante principale ha il livello esattamente come quella postata da CRUISER, ovvero molto oltre il massimo. Non ricordo francamente se sia stato così o magari la abbiano overfillato durante un tagliando. La secondaria e’ correttamente tra minimo e massimo
 
Ri-up di questa discussione per il seguente motivo: riempendo il lavavetri ho verificato anche gli altri livelli e mi sono accorto, che la vaschetta refrigerante principale ha il livello esattamente come quella postata da CRUISER, ovvero molto oltre il massimo. Non ricordo francamente se sia stato così o magari la abbiano overfillato durante un tagliando. La secondaria e’ correttamente tra minimo e massimo
A motore freddo, anche l’altra deve essere tra minimo e massimo. Ripristina il livello
 
Metti a livello e tieni controllato se sale il livello e perché c’è pressione dentro o temperatura troppo elevate..
 
Condivido che il livello sia anomalo. Farò verificare e ripristinare anche se non ci sono sintomi di anomalia. Per curiosità qualcuno con Stelvio riesce a verificare( e magari fotografare) il proprio livello?
 
Condivido che il livello sia anomalo. Farò verificare e ripristinare anche se non ci sono sintomi di anomalia. Per curiosità qualcuno con Stelvio riesce a verificare( e magari fotografare) il proprio livello?
Fa fede l’indicazione sulla vaschetta. Quindi anche se ti dovessero mandare foto nella tua stessa situazione, devi comunque ripristinarlo. Puoi farlo da solo, tirandolo con un piccolo tubicino. Il tutto a motore freddo
 
X