Modalità Race su Giulia

RoccoSamuele

Alfista principiante
5 Ottobre 2022
16
5
5
Regione
Basilicata
Alfa
Giulietta
Salve a tutti, ho seguito attentamente una discussione dal titolo Modalità Race ora attivabile su Giulia e Stelvio (leggendo tutte le 230 pagine). Chiedo scusa per non aver scritto direttamente lì ma non riuscivo in nessun modo.
La lettura è iniziata per puro caso, infatti da poco sono possessore di una Giulia 2.2d 160cv at8 con allestimento super buisness my2022.
Ho iniziato a fare ricerche in quanto avendo il Cruise control adattivo, il blind spot (quello dei triangolini negli specchietti per capirci) e LDW (quello che riconosce le linee della carreggiata senza correggere la sterzata, sempre per intenderci) e il GPS, in quanto ho la schermata nell'infotainment, mi chiedevo come sia possibile che non avessi altre funzioni come il TSR, l'ICS, etc... E le risposte che mi sono dato è che alcune sono da abilitare in centralina (tramite MES e ho trovato su un forum americano i bit da modificare, sperando che coincidano con quelli del mercato europeo) per altre, tipo TJA andrebbe sostituita anche la pulsantiera sul volante (Scusate l'OT ma la speranza è che qualcuno mi dia risposte anche su queste mie ricerche/deduzioni).
Mentre mi informavo su queste cose ho scoperto la cosa che mi interessava di più ovvero che tutti i volanti dovrebbero avere la predisposizione per i paddle shift (purtroppo la mia ne è sprovvista) e mi sono imbattuto nella modalità race.
Volevo sapere se per questo tipo di motorizzazione siano stati risolti i noti problemi di perdita mappe pedale e paddle shift.
Un'altra cosa che non mi è chiara è riguardo il selettore.
Volendo fare un test ed avendo quello a molla (per intenderci non quello con la lineetta rossa che rimane nella posizione scelta ma quello che torna al centro) potrei semplicemente abilitare in mes o è comunque necessario cambiare il selettore con quello race?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di leggere tutto il messaggio e rispondere.
 

Discussioni simili