Salve, vorrei aprire questa discussione per condividere quante più informazioni sull’argomento in oggetto.
La questione è la seguente: perché Alfa adotta una soluzione di tettuccio e tendina con movimentazione dipendente l’uno dall’altro? Ossia se il tettuccio è aperto anche la tendina si apre e non si può chiudere altrimenti il sistema automaticamente chiude anche il tettuccio. Lo trovo molto limitante in quanto la chiusura della tendina anche quando il tettuccio è aperto, è molto comoda per vari aspetti: proteggere dal sole, possibilità di avere il tettuccio aperto anche in autostrada senza il timore che insetti entrino a forte velocità e poi in città funge anche da protezione per eventuali escrementi da uccelli…..
.
Dico questo a ragion veduta perché provengo dalla soluzione Audi di gran lunga migliore in termini di flessibilità.
Io non credo ci siano dei limiti in termini costruttivi perché penso siano comunque due movimentazioni indipendenti in quanto quando il tettuccio è chiuso la tendina può essere aperta in maniera indipendente.
La questione è la seguente: perché Alfa adotta una soluzione di tettuccio e tendina con movimentazione dipendente l’uno dall’altro? Ossia se il tettuccio è aperto anche la tendina si apre e non si può chiudere altrimenti il sistema automaticamente chiude anche il tettuccio. Lo trovo molto limitante in quanto la chiusura della tendina anche quando il tettuccio è aperto, è molto comoda per vari aspetti: proteggere dal sole, possibilità di avere il tettuccio aperto anche in autostrada senza il timore che insetti entrino a forte velocità e poi in città funge anche da protezione per eventuali escrementi da uccelli…..

Dico questo a ragion veduta perché provengo dalla soluzione Audi di gran lunga migliore in termini di flessibilità.
Io non credo ci siano dei limiti in termini costruttivi perché penso siano comunque due movimentazioni indipendenti in quanto quando il tettuccio è chiuso la tendina può essere aperta in maniera indipendente.