Movimentazione indipendente tettuccio e tendina

Saso.m

Alfista principiante
12 Dicembre 2023
12
6
5
Regione
Lombardia
Alfa
Tonale
Salve, vorrei aprire questa discussione per condividere quante più informazioni sull’argomento in oggetto.

La questione è la seguente: perché Alfa adotta una soluzione di tettuccio e tendina con movimentazione dipendente l’uno dall’altro? Ossia se il tettuccio è aperto anche la tendina si apre e non si può chiudere altrimenti il sistema automaticamente chiude anche il tettuccio. Lo trovo molto limitante in quanto la chiusura della tendina anche quando il tettuccio è aperto, è molto comoda per vari aspetti: proteggere dal sole, possibilità di avere il tettuccio aperto anche in autostrada senza il timore che insetti entrino a forte velocità e poi in città funge anche da protezione per eventuali escrementi da uccelli…..😂.

Dico questo a ragion veduta perché provengo dalla soluzione Audi di gran lunga migliore in termini di flessibilità.

Io non credo ci siano dei limiti in termini costruttivi perché penso siano comunque due movimentazioni indipendenti in quanto quando il tettuccio è chiuso la tendina può essere aperta in maniera indipendente.
 
Premetto che mai comprerei una macchina con il tettuccio perché non sono mai riuscito a capire la sua utilità oltre al fatto estetico.
Detto questo, se è vero che la funzione della tendina è quella per proteggere gli occupanti dal sole, mi sembra evidente che con tetto aperto è la tendina che deve essere protetta da rotture a causa dell’aria che andrebbe ad sbatterci contro. Quindi mi sembra più sensata la logica di funzionamento su Tonale
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Premesso che tutte le mie vetture degli ultimi 30 anni hanno sempre avuto il tettuccio, le auto che ho posseduto (Mercedes e Bmw e oggi Tonale) hanno sempre avuto il funzionamento tetto panoramico/tendina elettrica con movimento dipendente: è ovvio che la tendina non potrebbe/dovrebbe mai per logica rimanere chiusa con tetto aperto visto che durerebbe poche ore 🤣 (soprattutto se non totalmente rigida come quella della Tonale)
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Tutte le vetture che ho posseduto (Mercedes e Bmw e oggi Tonale) hanno sempre avuto il funzionamento tetto panoramico/tendina elettrica con movimento dipendente: è ovvio (ed è inutile spiegarne le ragioni) che la tendina non potrebbe/dovrebbe mai per logica rimanere chiusa con tetto aperto
Sinceramente l’ovvietà non la vedo e poi se Audi aveva fatto una scelta contraria a quello detto sopra significa che non ci sono tutte queste controindicazioni di carattere tecnico/aerodinamico che vede lei.
 
Sinceramente l’ovvietà non la vedo e poi se Audi aveva fatto una scelta contraria a quello detto sopra significa che non ci sono tutte queste controindicazioni di carattere tecnico/aerodinamico che vede lei.
DI quale modello di audi si parla? Quale era la tipologia di tendina? Rigida o semirigida? Coprente o semi coprente? Confermo che su Bmw e Mercedes è sempre stato come detto (uguale a Alfa)
 
Sinceramente l’ovvietà non la vedo e poi se Audi aveva fatto una scelta contraria a quello detto sopra significa che non ci sono tutte queste controindicazioni di carattere tecnico/aerodinamico che vede lei.
Scusa: prima della tua replica ho modificato il mio precedente messaggio e ho dato una spiegazione della "logica" delle mie conclusioni/deduzioni che potevano sembrare poco chiare 😳
 
DI quale modello di audi si parla? Quale era la tipologia di tendina? Rigida o semirigida? Coprente o semi coprente? Confermo che su Bmw e Mercedes è sempre stato come detto (uguale a Alfa)
Si parla di A4 , non so a quale categoria possa appartenere la tendina posso supporre ad una tipologia semirigida in quanto del tutto simile a quella che vedo sulla tonale.
 
X