Buongiorno a tutti, sono anni che non posto un argomento, per mia fortuna non ho mai avuto un vero problema ma aimè oggi mi trovo a scrivere...
Faccio un riassunto di ciò che mi è capitato.
Anno 2024 erroneamente nell'aprire il cofano anteriore mi si è svitato il tampone della regolazione del cofano, lato passeggero . Non accorgendomi del fatto ho avviato il motore facendo un disastro. Il gommino si era infilato nella cinghia servizi, mi ha fatto saltare due denti di distribuzione ed ho demolito 10 martelletti.
Un disastro.....
Cominciamo a smontare per sistemare il tutto, sostituiamo i martelletti, qualche punteria che non sembrava bellissima (Motore ha 140.000km) Puliamo il possibile.
Richiudiamo e la macchina è ripartita....

 . Tutto bello e regolare sino ad un mese fa...
 . Tutto bello e regolare sino ad un mese fa...
mentre ero in autostrada, 5000km percorsi da quel fattaccio . Punto in bianco mi è apparso sul display "pressione insufficiente d'olio" spengo all'istante la macchina (ha girato 30 secondi spaccati senza pressione olio) .
Mi ritrovo tutta la fiancata lato passeggero piena zeppa d'olio, non capendo, portiamo la macchina in officina , tra una giornata e l'altra smontiamo e capiamo che il guasto è proprio sulla pompa olio...
Smontiamo la pompa e trovo al suo interno, rullini del cuscinetto dei martelletti..................
Sicuramente quando si sono rotti i martelletti sono finiti in coppa residui, nonostante io li avessi tolti tutti su dal castello, sostituito interamente l'olio e filtro.
Vado alla ricerca della pompa, introvabile sia nuova che usata. Decido di acquistare un motore usato per poter recuperare l'articolo.
Rimontiamo il tutto e adesso la macchina è nuovamente in strada, nonostante i 30 secondi senza pressione olio pare che danno oggettivi non ce ne siano stati oltre alla pompa.
Il mio problema di oggi quale'è...
Prima di rimontare il tutto, abbiamo pulito interamente la coppa, sostituito ovviamente olio e filtro olio. svuotato tutto l'olio nel radiatore dell'olio e pulito con aria compressa in entrambi i tubi.
Sto utilizzando l'auto controllando ogni 20 40 60 km il filtro e continuo a trovare residui, addirittura ho trovato altri due rullini del cuscinetto dentro il porta filtro.....
Qualcuno di voi ha avuto questa storia da potermi raccontare la propria esperienza?
ho il terrore che mi si possa distruggere la pompa, tra l'altro non capisco come possa esserci un rullino nel portafiltro perchè ho sostituito anche il pescante con la retina sana.
Grazie a tutti in anticipo
				
			Faccio un riassunto di ciò che mi è capitato.
Anno 2024 erroneamente nell'aprire il cofano anteriore mi si è svitato il tampone della regolazione del cofano, lato passeggero . Non accorgendomi del fatto ho avviato il motore facendo un disastro. Il gommino si era infilato nella cinghia servizi, mi ha fatto saltare due denti di distribuzione ed ho demolito 10 martelletti.
Un disastro.....
Cominciamo a smontare per sistemare il tutto, sostituiamo i martelletti, qualche punteria che non sembrava bellissima (Motore ha 140.000km) Puliamo il possibile.
Richiudiamo e la macchina è ripartita....


 . Tutto bello e regolare sino ad un mese fa...
 . Tutto bello e regolare sino ad un mese fa...mentre ero in autostrada, 5000km percorsi da quel fattaccio . Punto in bianco mi è apparso sul display "pressione insufficiente d'olio" spengo all'istante la macchina (ha girato 30 secondi spaccati senza pressione olio) .
Mi ritrovo tutta la fiancata lato passeggero piena zeppa d'olio, non capendo, portiamo la macchina in officina , tra una giornata e l'altra smontiamo e capiamo che il guasto è proprio sulla pompa olio...
Smontiamo la pompa e trovo al suo interno, rullini del cuscinetto dei martelletti..................
Sicuramente quando si sono rotti i martelletti sono finiti in coppa residui, nonostante io li avessi tolti tutti su dal castello, sostituito interamente l'olio e filtro.
Vado alla ricerca della pompa, introvabile sia nuova che usata. Decido di acquistare un motore usato per poter recuperare l'articolo.
Rimontiamo il tutto e adesso la macchina è nuovamente in strada, nonostante i 30 secondi senza pressione olio pare che danno oggettivi non ce ne siano stati oltre alla pompa.
Il mio problema di oggi quale'è...
Prima di rimontare il tutto, abbiamo pulito interamente la coppa, sostituito ovviamente olio e filtro olio. svuotato tutto l'olio nel radiatore dell'olio e pulito con aria compressa in entrambi i tubi.
Sto utilizzando l'auto controllando ogni 20 40 60 km il filtro e continuo a trovare residui, addirittura ho trovato altri due rullini del cuscinetto dentro il porta filtro.....
Qualcuno di voi ha avuto questa storia da potermi raccontare la propria esperienza?
ho il terrore che mi si possa distruggere la pompa, tra l'altro non capisco come possa esserci un rullino nel portafiltro perchè ho sostituito anche il pescante con la retina sana.
Grazie a tutti in anticipo
 
	 
			 
			 
			 
			 
 
		