Buonasera, spero che qualcuno mi possa dare qualche indicazione, perché ormai dei meccanici non mi fido più
.
In dieci giorni mi sta succedendo quello che non mi è successo in sei anni. Credo che i problemi non siano correlati, ma fondamentalmente sono:
1. macchina morta, come se andasse in protezione;
2. indicatore temperatura che sale oltre i 90.
Per il primo, lunedì mattina lascerò la macchina da un bravo elettrauto della mia zona, perché deve accedere per bene alla centralina per poter individuare il problema (evito altre spiegazioni...
, ma penso che così risolveremo).
Scrivo per il secondo.
problema iniziato qualche giorno fa: noto che la lancetta sale oltre i 90, ma poi, complice la strada che si libera ritorna al suo posto. La fermo e la lascio accesa in folle. Ci mette un po', una decina di minuti, ma vedo che inizia di nuovo a salire. Al che, la spengo e la mattina dopo apro il cofano per controllare il livello, a freddo. Era al minimo, forse pochissimi mm sotto, ma dopo oltre un anno che non lo controllavo (ovvero prima di fare l'ultimo viaggio lungo), mi così sento di escludere, su un auto di ormai 15 anni, che il problema sia la mancanza di liquido. Poi, per carità domattina ricontrollo, però...
Oggi, mi ritrovo per qualche minuto imbottigliato nel traffico, in un paio di occasioni, e la lancetta sale fino a toccare i 110, anche se solo per pochi, pochissimi secondi. al che o mi sono fermato, o la strada si è liberata e dunque è riscesa.
Non so se centri qualcosa, ma ho notato un brusco calo dell'aria fredda (cammino sempre con il clima acceso).
Per il resto, ho sentito la ventola partire, ma effettivamente non è fortissima. Ammetto che non so quante velocità abbia...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?

In dieci giorni mi sta succedendo quello che non mi è successo in sei anni. Credo che i problemi non siano correlati, ma fondamentalmente sono:
1. macchina morta, come se andasse in protezione;
2. indicatore temperatura che sale oltre i 90.
Per il primo, lunedì mattina lascerò la macchina da un bravo elettrauto della mia zona, perché deve accedere per bene alla centralina per poter individuare il problema (evito altre spiegazioni...

Scrivo per il secondo.
problema iniziato qualche giorno fa: noto che la lancetta sale oltre i 90, ma poi, complice la strada che si libera ritorna al suo posto. La fermo e la lascio accesa in folle. Ci mette un po', una decina di minuti, ma vedo che inizia di nuovo a salire. Al che, la spengo e la mattina dopo apro il cofano per controllare il livello, a freddo. Era al minimo, forse pochissimi mm sotto, ma dopo oltre un anno che non lo controllavo (ovvero prima di fare l'ultimo viaggio lungo), mi così sento di escludere, su un auto di ormai 15 anni, che il problema sia la mancanza di liquido. Poi, per carità domattina ricontrollo, però...
Oggi, mi ritrovo per qualche minuto imbottigliato nel traffico, in un paio di occasioni, e la lancetta sale fino a toccare i 110, anche se solo per pochi, pochissimi secondi. al che o mi sono fermato, o la strada si è liberata e dunque è riscesa.
Non so se centri qualcosa, ma ho notato un brusco calo dell'aria fredda (cammino sempre con il clima acceso).
Per il resto, ho sentito la ventola partire, ma effettivamente non è fortissima. Ammetto che non so quante velocità abbia...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?