Problema temperatura liquido alta

80Paride

Nuovo Alfista
12 Giugno 2023
13
9
4
Regione
Puglia
Alfa
159
Buonasera, spero che qualcuno mi possa dare qualche indicazione, perché ormai dei meccanici non mi fido più 😔.

In dieci giorni mi sta succedendo quello che non mi è successo in sei anni. Credo che i problemi non siano correlati, ma fondamentalmente sono:

1. macchina morta, come se andasse in protezione;
2. indicatore temperatura che sale oltre i 90.

Per il primo, lunedì mattina lascerò la macchina da un bravo elettrauto della mia zona, perché deve accedere per bene alla centralina per poter individuare il problema (evito altre spiegazioni...🤪, ma penso che così risolveremo).

Scrivo per il secondo.

problema iniziato qualche giorno fa: noto che la lancetta sale oltre i 90, ma poi, complice la strada che si libera ritorna al suo posto. La fermo e la lascio accesa in folle. Ci mette un po', una decina di minuti, ma vedo che inizia di nuovo a salire. Al che, la spengo e la mattina dopo apro il cofano per controllare il livello, a freddo. Era al minimo, forse pochissimi mm sotto, ma dopo oltre un anno che non lo controllavo (ovvero prima di fare l'ultimo viaggio lungo), mi così sento di escludere, su un auto di ormai 15 anni, che il problema sia la mancanza di liquido. Poi, per carità domattina ricontrollo, però...
Oggi, mi ritrovo per qualche minuto imbottigliato nel traffico, in un paio di occasioni, e la lancetta sale fino a toccare i 110, anche se solo per pochi, pochissimi secondi. al che o mi sono fermato, o la strada si è liberata e dunque è riscesa.
Non so se centri qualcosa, ma ho notato un brusco calo dell'aria fredda (cammino sempre con il clima acceso).
Per il resto, ho sentito la ventola partire, ma effettivamente non è fortissima. Ammetto che non so quante velocità abbia...
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
 
Il liquido di raffreddamento al minimo o sotto il minimo non comporta assolutamente alcun problema in quanto il fatto che vi sia la presenza vuol dire che non è presente aria nel circuito. Il liquido tende comunque a calare nel tempo per effetto dell'evaporazione, quindi basta aggiungere acqua distillata e ripristinare il livello (ho detto acqua distillata in quanto quello che evapora è l'acqua del liquido e non gli additivi).
Per il fatto che la temperatura salga in determinate circostanze (traffico o circolazione a bassa velocità) è normale nel senso che deve salire ma altrettanto deve scendere a causa dell'azione della ventola di raffreddamento.
A questo punto devi sapere che la ventola viene azionata in due tempi con una prima velocità bassa e una seconda alta velocità, quest'ultima interviene in casi estremi.
La prima velocità interviene con il liquido di raffreddamento a 97° , la seconda, se necessario entra in funzione a 102°.
Detto questo, con macchina ferma al minimo e cofano motore aperto, verifica che la ventola entri in funzione, altrimenti devi ricercare le cause che possono essere relè da sostituire o resistenza della bassa velocità bruciata.
La resistenza normalmente si trova sul gruppo motore ventola dove confluiscono due spinotti indipendenti di solito di colore nero, non confondere con lo spinotto unico che alimento il motore.
Per verificare che la ventola funziona avvia il clima e controlla se parte dopo qualche secondo.
 
  • Mi piace
Reazioni: 80Paride
Può essere che sia uno dei 2 bulbi che non fa 'attaccare' la ventola.
Comunque il forte caldo di queste ultime settimane sta mettendo a dura prova gli impianti di raffreddamento di tutti i veicoli, vecchi e nuovi.
 
  • Mi piace
Reazioni: 80Paride
Oggi, mi ritrovo per qualche minuto imbottigliato nel traffico, in un paio di occasioni, e la lancetta sale fino a toccare i 110, anche se solo per pochi, pochissimi secondi. al che o mi sono fermato, o la strada si è liberata e dunque è riscesa.
Non so se centri qualcosa, ma ho notato un brusco calo dell'aria fredda (cammino sempre con il clima acceso).
Potrebbe essere il radiatore/condensatore intasato esternamente, considerato che il condensatore dell'aria condizionata e il radiatore di raffreddamento sono uno di fronte all'altro, ci stà un calo di efficienza dell'AC.
 
  • Mi piace
Reazioni: 80Paride
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il liquido di raffreddamento al minimo o sotto il minimo non comporta assolutamente alcun problema in quanto il fatto che vi sia la presenza vuol dire che non è presente aria nel circuito. Il liquido tende comunque a calare nel tempo per effetto dell'evaporazione, quindi basta aggiungere acqua distillata e ripristinare il livello (ho detto acqua distillata in quanto quello che evapora è l'acqua del liquido e non gli additivi).
Per il fatto che la temperatura salga in determinate circostanze (traffico o circolazione a bassa velocità) è normale nel senso che deve salire ma altrettanto deve scendere a causa dell'azione della ventola di raffreddamento.
A questo punto devi sapere che la ventola viene azionata in due tempi con una prima velocità bassa e una seconda alta velocità, quest'ultima interviene in casi estremi.
La prima velocità interviene con il liquido di raffreddamento a 97° , la seconda, se necessario entra in funzione a 102°.
Detto questo, con macchina ferma al minimo e cofano motore aperto, verifica che la ventola entri in funzione, altrimenti devi ricercare le cause che possono essere relè da sostituire o resistenza della bassa velocità bruciata.
La resistenza normalmente si trova sul gruppo motore ventola dove confluiscono due spinotti indipendenti di solito di colore nero, non confondere con lo spinotto unico che alimento il motore.
Per verificare che la ventola funziona avvia il clima e controlla se parte dopo qualche secondo.

Può essere che sia uno dei 2 bulbi che non fa 'attaccare' la ventola.
Comunque il forte caldo di queste ultime settimane sta mettendo a dura prova gli impianti di raffreddamento di tutti i veicoli, vecchi e nuovi.
Grazie e perdonate il mio ritardo. Si, sono sempre più convinto che sia un problema legato alla ventola (o ad essa collegato). Perché la mattina dopo ho controllato il liquido ed era perfettamente dove l'avevo lasciato. Io non sono un esperto ma se il problema:

fosse dovuto al termostato, non s'abbasserebbe a strada libera;
fosse dovuto alla pompa, perderebbe acqua;
dipendesse da tubi e simili, idem;
fosse dovuto a testata bruciata/crepata, anche (oltre ad avere ben altri sintomi).

Ho camminato un bel po' per prova sabato mattina, evitando punti di probabili code. E non è successo nulla di nulla. Solo al ritorno, alle 13 circa (con quasi 40 gradi effettivi, in pratica), in un tratto di due / tre incroci in sequenza stava salendo sui 95 (parlo di lancetta) e poi subito dopo si è normalizzata.

La ventola mi è sembrato di averla sentita ma doveva essere la prima velocità, perché aveva un rumore non forte. La seconda non credo di averla sentita, ma potrei sbagliare. In ogni caso, l'ho parcheggiata e ripresa stamattina per portarla dal meccanico/elettrauto, a cui ho spiegato l'inconveniente. Gli ho detto del mio sospetto.
Entro domani dovrebbe quantomeno aggiornarmi.
 
Potrebbe essere il radiatore/condensatore intasato esternamente, considerato che il condensatore dell'aria condizionata e il radiatore di raffreddamento sono uno di fronte all'altro, ci stà un calo di efficienza dell'AC.
Ahia, questo dettaglio ho scordato di raccontarlo. Comunque credo che se controlla la ventola dovrebbe accorgersene.
 
Ahia, questo dettaglio ho scordato di raccontarlo. Comunque credo che se controlla la ventola dovrebbe accorgersene.

Spesso no perchè lo sporco si accumula in mezzo tra condensatore e radiatore e non è visibile facilmente.
Si può evidenziare, al buio, accendendo una luce da un lato e verificando che sia visibile dall'altro.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e 80Paride
Considera nel traffico/coda con il clima acceso, il motore si surriscalda di più senza avere la possibilità di raffreddarsi, in tal caso meglio spegnere qualche minuto il clima.
 
  • Mi piace
Reazioni: 80Paride
Considera nel traffico/coda con il clima acceso, il motore si surriscalda di più senza avere la possibilità di raffreddarsi, in tal caso meglio spegnere qualche minuto il clima.
Avevo letto di questa prova, anche se non mi è molto chiaro il perché spegnendo il clima aiuterei il motore a smaltire calore. Ma per mia ignoranza.
 
X